Il Centre Pompidou chiude per 5 anni

Data:

 

Ebbene sì, la notizia è oramai confermata. Dal settembre 2025 al 2030, il Centre Pompidou sarà chiuso al pubblico, con il fine di ristrutturare e reinventare i suoi spazi. Il progetto mira a rendere il Centre Pompidou uno spazio in continuo movimento, che si adatta ai tempi.

L’incredibile polo museale che da sempre attira turisti da tutto il mondo nella capitale francese, amanti dell’arte in tutte le sue espressioni, fu inaugurato nel 1977. L ‘edificio, Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou, è un centro culturale multifunzionale che si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19.

Fu progettato da Gianfranco Franchini, Renzo Piano e Richard Roger. In effetti questo incredibile e colorato spazio di arte moderna e contemporanea è nato come uno spazio in trasformazione, le cui collezioni e attività continueranno a vivere – una volta uscite dal Centre Pompidou – in un’intera costellazione di istituzioni francesi.

Crediti: IG@centrepompidou

Ci vogliono ben 5 anni per dare una nuova luce e veste al Centre Pompidou, il quale chiuderà le porte del museo, della libreria e del negozio, del caffè, del cinema e della biblioteca. Una pausa doverosa, visto che dalla sua inaugurazione non sono mai stati fatti lavori di ristrutturazione. Bisogna riadattare lo spazio alla società, alla cultura e all’ambiente, quasi come se si volesse renderlo anche più moderno e attuale.

Il passo più importante è soprattutto tecnico e strutturale, bisogna rimuovere l’amianto da tutte le facciate, controllare gli impianti idraulici ed elettrici, migliorare l’accessibilità per le persone a mobilità ridotta e migliorare il consumo energetico e i sistemi di sicurezza dell’edificio.
Il progetto di rinnovo si ispira ad un concetto molto importante, ossia quello del “moviment”, un termine, tutto nuovo, coniato da Francis Ponge nel 1977 proprio in occasione dell’inaugurazione del Centre Pompidou. La ragione? Evocare un monumento in perenne movimento, dove confluiscono molte cose, come le collezioni di arte visiva, incontri, proiezioni, laboratori, spettacoli, performance e letture.

Il centro è concepito come un laboratorio che gli organizzatori vorrebbero aprire maggiormente al pubblico. Non manca uno spazio dedicato ai giovani, per una interazione più diretta con le nuove generazioni, quelle del futuro.

Ma allora ci si chiede dove si potranno ammirare le opere una volta uscite temporaneamente del Centre Pompidou durante questi cinque anni in cui il centro rimarrà chiuso.

Il progetto prenderà il nome di Centre Pompidou | Constellation, con varie collaborazioni stabilite con istituzioni francesi. Tra queste, il Grand Palais, il quale ospiterà ogni anno quattro mostre di arte moderna e contemporanea nelle gallerie degli Champs Élysées e della Senna. Al Musée du Louvre si stabilirà un legame tra le sue collezioni e quelle del Centre Pompidou . Altri progetti sono previsti per il Musée du Quai Branly, la Monnaie de Paris e il Jeu de Paume, oltre che per altri siti in Francia e all’estero.

Crediti: IG@centrepompidou

Nell’estate del 2026, i visitatori potranno anche scoprire il Centre Pompidou Francilien – fabrique de l’art, un edificio di 30.000 m2 situato a Massy, che ospiterà quasi 140.000 opere delle collezioni del museo. Vi si terranno mostre, conferenze e spettacoli durante tutto l’anno. Allo stesso tempo, la Bibliothèque publique d’information (Bpi), gli archivi del Centre Pompidou e la biblioteca Kandinsky del Musée national d’art moderne saranno trasferiti nell’edificio Lumière, collocato nel 12° arrondissement. Dal 25 agosto 2025, questa struttura sarà aperta al pubblico gratuitamente.

Nuova vita al Centre Pompidou e noi non vediamo l’ora di ammirarlo tra 5 anni, quando l’intero progetto sarà terminato e il suo nuovo “vestito” sarà svelato ai parigini e al mondo.

Filly di Somma 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Comicità e premi illustri a Le Terrazze Teatro Festival

La comicità sarà assoluta protagonista nel prossimo week end...

Alla mostra di oltremare di Napoli dal  1 Giugno al 31 Ottobre 2024 potrete...

  Un percorso che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo...

A TUTTO FAIR PLAY CON IL DAY, LA WEEK E LA CUP

Roma, 19 e 25 - Napoli Scampia 26 Roma -...

Norbert C. Kaser, dal ventre esposto della poesia: una lettura

Ricordato sovente come il più importante poeta italiano di...