Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati di letteratura a Civitavecchia: venerdì 21 febbraio, Kempes Astolfi presenterà il suo romanzo “La Locanda alla Fine del Mondo”. L’evento, che si terrà presso il Teatro della Fondazione CARICIV nell’ambito della rassegna “Lo scrittore, il libro, il lettore” promossa dalla FUIP, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, sarà un’occasione per scoprire il dietro le quinte di un’opera che ha già affascinato numerosi lettori.
Astolfi, noto per la sua capacità di mescolare realismo magico e introspezione, ha costruito un romanzo che va oltre la semplice narrazione. “Quando ho scritto questo libro, non mi aspettavo che avrebbe avuto una tale risonanza”, racconta l’autore. “È una storia nata quasi per gioco, ma che si è trasformata in un viaggio intenso e ricco di emozioni”.
Il romanzo narra le vicende di un luogo unico, una locanda fuori dal tempo in cui i personaggi arrivano con il desiderio di abbandonare tutto, ma finiscono per riscoprire nuove possibilità. La figura del Locandiere, enigmatico e saggio, rappresenta il punto di svolta per chiunque varchi la soglia della Locanda.
La serata offrirà al pubblico la possibilità di dialogare con Astolfi e con il moderatore Roberto Fiorentini, che già in passato ha elogiato il romanzo per la sua profondità e originalità. “Mi ha ricordato, per certi versi, “La Profezia di Celestino” nel suo impatto formativo”, afferma Fiorentini.
Non mancheranno momenti dedicati agli aneddoti sulla stesura del libro, sul significato dei personaggi e sulle ispirazioni che hanno portato alla sua creazione. “Sono curioso di sapere come il pubblico di Civitavecchia accoglierà questo libro”, conclude Astolfi. “È sempre un’emozione tornare a casa e condividere il proprio lavoro con chi ti ha visto crescere”.