Da un’idea di Cristiana Farina, soggetto di serie originale Maurizio Careddu e Cristiana Farina
Regia di
Ludovico Di Martino
con
Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Maria Esposito,
Giovanna Sannino, Vincenzo Ferrera, Artem
una coproduzione
Rai Fiction – Picomedia
Prodotto da
Roberto Sessa
L’opera è stata realizzata con il contributo del
Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo
LA SINOSSI DI SERIE
L’adolescenza e tutte le scoperte che caratterizzano questa età difficile e magica resta la principale protagonista di questa nuova stagione. Nell’IPM arriveranno nuove ragazze e nuovi ragazzi, anche da regioni diverse dalla Campania. L’amicizia e l’amore prendono spazio e leniscono il dolore per la segregazione. I sentimenti scalderanno anche il cuore degli adulti finora intenti a svolgere il proprio ruolo di controllo e contrasto alla delinquenza, ma poi coinvolti da avvenimenti inaspettati che li costringeranno a mettersi in gioco.
Rosa Ricci è al centro delle dinamiche della 5a stagione: è sola e deve “obbedire” a suo padre, deve portare avanti il suo ruolo di capo del clan. Cercherà alleanze che daranno vita ad una leadership femminile coesa e crudele. Il suo cuore però è tormentato e un colpo di scena la farà di nuovo vacillare, tornare in quello stato d’animo di angoscia che la pone di fronte al dover scegliere tra il Bene e il Male. La scelta tra il Bene e il Male investe anche tutti gli altri protagonisti e, purtroppo, in certi casi, per alcuni il destino sembra segnato inesorabilmente, malgrado tutto.
Cardio e Alina, ormai legati da un sentimento di amicizia e solidarietà, porteranno luce e speranza anche per altri. La nuova arrivata Sonia, vittima di bullismo e vessazioni fin dai tempi dell’asilo, riuscirà con la sua energia a risollevare le sorti di Dobermann, piombato nella più tragica depressione dopo aver perduto Kubra. Pino diventerà sempre più “saggio”, soprattutto grazie al suo impegno e amore per gli animali, rappresentando un punto di riferimento per tutti e in modo speciale per una delle ragazze. Il comandante e Beppe scopriranno segreti e misteri legati alla famiglia Ricci e a Sofia. Federico e Samuele, due ragazzi del Nord, marcheranno il territorio con cinismo bestiale. Tommaso, un giovane di buona famiglia, arrivato in IPM per una tragica beffa del destino, renderà ancor più evidente la “banalità del male”. Il desiderio di uscire dalle spirali di violenza che hanno segnato la loro vita, toccherà il cuore e la coscienza dei giovani in IPM.
Le dichiarazioni della conferenza stampa
Durante la conferenza stampa abbiamo chiesto all’attrice Lucrezia Guidone:
Che punti di contatto ha con il suo personaggio?
Lucrezia Guidone: ” Credo che poi alla fine ogni personaggio facendolo io qualcosa di mio gli passo, sono ovviamente magari la forza che ho io posso passare al personaggio, la determinazione però sono temperature diverse sotto delle condizioni ovviamente alterate dalla storia e da quanto il personaggio deve portare. Direi che ci accomuna la forza”.
C’è stata una sfida più difficile nell’interpretazione del suo personaggio?
Lucrezia Guidone: ”Sì, nel primissimo ingresso di Sofia nella terza stagione da scrittura mi rendevo conto che era antipatica, era un personaggio di rottura e ho abbracciato fin dall’inizio a mio rischio e pericolo diciamo questo ruolo andandogli incontro e senza farmi sconti. La difficoltà è stata un po’ quella di non proteggere tra virgolette mai il personaggio e ovviamente anche adesso cercare di rendere credibile, proprio perché l’inizio di questo personaggio è stato così duro e crudo, rendere credibile anche un arco evolutivo di cambiamento che può essere quello di un alleggerimento, come dicevamo prima. Far entrare un po’ di dolcezza in questo personaggio, aiutandolo anche molto con i rapporti perché poi le persone non sono uguali con tutti. I personaggi cambiano anche in base ai rapporti che hanno, come noi stessi siamo diversi con nostra madre e io sono diversa qui quando parlo con voi, quindi i rapporti per esempio sono stati un grande aiuto per l’evoluzione di Sofia.
Durante la conferenza stampa abbiamo chiesto all’attore Domenico Cuomo:
Può descrivere l’emozione di cosa prova vedendosi oggi così cresciuto nel mestiere dell’attore?
Domenico Cuomo:” Io credo che l’essere umano non abbia ancora creato parole che possano spiegare questo tipo di emozione.
Come evolveranno i rapporti di Cardiotrap con i ragazzi?
Domenico Cuomo: ”Il mio personaggio è uno di quelli che cerca anche con personaggi come Micciarella, interpretato da Giuseppe Pirozzi, nonostante i disguidi e i batti vecchi delle scorse stagioni sempre di essere un punto di riferimento di bene per tutti i ragazzi, per Pino e per tutti gli altri. Ricordando le prime stagioni, Cardiotrap, lui non prende mai posizione di violenza, anche quando, diciamo, c’era Ciro e c’erano le fazioni. Quindi Cardio rimane sempre Cardillo, l’uccellino del braccio e coerente con la sua mentalità e il suo percorso. Quindi cercherà di essere vicino a tutti i personaggi, sempre e comunque.
I PERSONAGGI
I RAGAZZI
Gianni detto Cardiotrap (Domenico Cuomo): un nuovo obiettivo accende il futuro di Cardio e, finché accanto a lui ci sono Alina e Pino, tutto sembra possibile. Se da una parte verrà messo in pericolo da alcuni dei nuovi arrivati, dall’altra Gianni dovrà affrontare un conflitto più profondo, che riguarda proprio il rapporto con i suoi più cari amici.
Pino ‘o pazzo (Artem): nonostante il dolore per il distacco di Kubra, Pino ritrova la sua forza e sa dedicarsi come sempre agli amici, sa proteggerli ed è disposto a tutto per loro, persino a mettere in pericolo sé stesso.
Luigi Di Meo detto Cucciolo (Francesco Panarella): per Cucciolo è tempo di dimostrare tutta la sua fedeltà ai Ricci, pagando il prezzo più caro. Per quanto la sua ascesa al potere possa sembrare più importante del resto, in questa scalata rischia di compromettere tutti i suoi affetti e non sa se è disposto a farlo.
Raffaele Di Meo detto Micciarella (Giuseppe Pirozzi): diviso tra il mondo di suo fratello e un sogno che potrebbe cambiargli la vita e che il comandante incoraggia, Micciarella deve fare anche i conti con un passato che tenta di dimenticare, ma che torna a tormentarlo.
Milos (Antonio D’Aquino): mentre prova a riconquistare l’amore perduto, Milos si isola sempre di più. Sembra perdere qualsiasi alleato, mentre i nemici attorno a lui iniziano a stringere il cerchio, in una morsa da cui Milos fatica a liberarsi.
Angelo (Luca Varone): mentre Silvia prova in tutti i modi a farlo confessare, Angelo porta il peso di un segreto molto più grande di quello che la ragazza possa immaginare. Più i due si riavvicinano, più Angelo si sente in trappola, perché sa che, qualsiasi cosa faccia, andrà a compromettere una persona a cui tiene.
Mimmo (Alessandro Orrei): sempre più diviso tra bene e male, Mimmo lotta tra la redenzione e il pericolo di cadere negli errori passati. In balia delle minacce di Donna Wanda, ma anche guidato dai buoni consigli del comandante, Mimmo deve lottare contro le sue più grandi paure.
Diego detto Dobermann (Salahudin Tidjani Imrana): a differenza di Pino, Diego non sembra trovare la forza per superare il distacco da Kubra e, al contrario, rischia di precipitare in una pericolosa spirale.
Ciro Ricci (Giacomo Giorgio): torna come mentore per la sorella, non attraverso il ricordo, ma in un’altra forma, in cui sembra indicare alla giovane Ricci la strada. Al contempo però emergono nuove verità sul passato di Ciro, cose che sua sorella non avrebbe mai potuto sospettare.
Simone (Alfonso Capuozzo): audace e senza scrupoli, Simone entra in IPM e si distingue subito come un potenziale leader. Anche per questo sembra provare un particolare interesse per Rosa e, mentre costruisce un’alleanza, il suo obiettivo si rivela molto più grande di quanto chiunque possa immaginare.
Tommaso (Manuele Velo): ferito e pieno di rabbia verso gli altri detenuti, il nuovo arrivato vede gli altri come criminali senza speranza, ma dovrà fare i conti con il proprio trauma, con ciò che gli è stato strappato via, ma anche con quello che lui stesso ha commesso.
Samuele (Francesco Luciani): nuovo arrivato dal nord, Samuele mette piede in IPM con le peggiori intenzioni, pronto a seminare caos intorno a sé e a trarne profitto. Con l’aiuto del suo inseparabile amico Federico, riesce a irretire alcuni dei detenuti, mentre non ha alcuna paura a scontrarsi violentemente con altri.
Federico (Francesco Di Tullio): arrivato dal nord insieme a Samuele, apparentemente privo di qualsiasi empatia, Federico sostiene ogni azione e ogni scelta dell’amico, come se fossero insieme un cane a due teste.
LE RAGAZZE
Rosa Ricci (Maria Esposito): decisa a ripercorrere le orme di suo padre, come se potesse finalmente vendicarne la scomparsa, Rosa deve tenere le redini del clan. Oltre a fronteggiare i nemici, anche gli alleati vanno tenuti a bada, soprattutto quando hanno personali mire vendicative, che rischiano di mandare tutto all’aria. Nel frattempo, un passato familiare riemerge e sconvolge con tutte le sue verità la stabilità di Rosa.
Silvia (Clotilde Esposito): lottando per avere giustizia, Silvia si scontra con il silenzio e i segreti di colui che più di tutti potrebbe aiutarla. Se da una parte cerca il sostegno di Lino, dall’altra riscopre un’attrazione nei confronti dell’ultima persona al mondo per cui dovrebbe provarla.
Alina (Yeva Sai): più che mai decisa a sostenere Cardio, Alina si avvicina anche a Pino e tutti e tre insieme lottano per realizzare un sogno. Da una di queste amicizie però può nascere qualcosa di più, un sentimento che può scaldare il cuore a qualcuno, ma anche ferirne un altro.
Carmela (Giovanna Sannino): il dolore che Carmela porta con sé la rende più crudele e determinata che mai. È lei a gestire gli affari dei Ricci ora, seguendo gli ordini di Rosa ma anche mettendone in discussione le decisioni, in una presa di potere in cui rischia di perdere il controllo.
Teresa (Ludovica Coscione): non si capacita dell’abbandono da parte di Edoardo ed è determinata a ritrovarlo. Ora più che mai, in sua assenza, l’amante e la moglie si scontrano e Teresa darà del filo da torcere a Carmela, scontrandosi con le sue bugie.
Marta (Rebecca Mogavero): scaltra e manipolatoria, abituata a sfruttare la propria bellezza, Marta arriva in IPM assieme alla sua partner in crime, Sonia. Il legame con quest’ultima sembra indissolubile e, se qualcuno prova a mettersi in mezzo a loro, Marta è subito pronta a tirare fuori il peggio di sé, pur di tenersi stretta l’amica.
Sonia (Elisa Tonelli): arriva insieme a Marta ed è sempre accanto a lei, perché farebbe qualsiasi cosa per accontentare l’amica, da cui a sua volta sente di essere stata protetta, soprattutto in passato. Il legame tra le due viene però messo in pericolo quando Sonia inizia a interessarsi e prendersi cura di qualcun altro in IPM.
Lorenza (George Li): ribelle e incontenibile, Lorenza è una nuova presenza in IPM e, anche se non è lì come detenuta, si sente comunque imprigionata da regole e limiti che rifiuta con tutta sé stessa. È legata infatti a qualcuno che conosciamo molto bene e il cui ruolo verrà messo in difficoltà proprio a causa sua.
Irene (Andrea Lucrezia Perreca): la sorella di Angelo sembra conoscere bene il segreto che il fratello è costretto a mantenere, ma anche per lei sta diventando più difficile nascondere la verità, soprattutto quando qualcuno la va a cercare e la mette alle strette.
GLI ADULTI
Massimo Valenti (Carmine Recano): Massimo ritrova la forza e la dedizione che lo caratterizza. Una delle principali sfide è aiutare Rosa Ricci, che rischia di perdersi per sempre. Il comandante però inizia ad avvicinarsi a una misteriosa donna, legata al passato della famiglia Ricci, e riesce a poco a poco ad aprire un varco, che darà nuova speranza a più di una persona.
Wanda Di Salvo detta Donna Wanda (Pia Lanciotti): le mura della prigione in cui Donna Wanda è reclusa non bastano a tenerne a bada il potere. Grazie a un nuovo e prezioso alleato, infatti, la boss continua a essere una temibile antagonista per il clan Ricci.
Sofia Durante (Lucrezia Guidone): la fermezza della direttrice inizia a vacillare e anche il suo rapporto con Beppe sembra in pericolo, quando qualcuno riemerge dal passato di Sofia.
Beppe (Vincenzo Ferrera): sempre più coinvolto dalla relazione con Sofia, Beppe si scontrerà con i segreti del suo passato, ma dimostrerà tutta la sua forza d’animo nel tentativo di essere comunque presente per la donna che ama.
Lino (Antonio De Matteo): Spinto dall’affetto per Silvia, Lino si spinge oltre i limiti consentiti dal suo ruolo, pur di aiutare la ragazza a dimostrare la propria innocenza. È sempre per Silvia che la guardia inizia a compromettersi anche all’interno dell’IPM, stringendo una pericolosa alleanza.
Maria Ricci (Antonia Truppo): la madre di Rosa è costretta a indossare una maschera per proteggersi e continuare a proteggere sua figlia, ma quando una nuova conoscenza sconvolge la sua solitudine, la donna inizia a mettere in discussione le sue convinzioni e torna a desiderare tutto ciò che le è stato strappato via.
Loredana (Tea Falco): a tal punto vuole ritrovare il suo rapporto con i figli, da accettarne ingenuamente i segreti, ma è proprio quando sembrano poter ricostruire insieme un nido sicuro, che Loredana rischia più che mai di sprofondare nelle proprie fragilità.
Don Salvatore (Gennaro Della Volpe/Raiz): se in passato ha fatto tutto ciò che era in suo potere per nascondere alcuni scheletri nell’armadio, adesso che il boss non c’è più, anche le verità più scomode tornano a galla e vanno a colpire proprio la persona che amava di più, sua figlia.
Gennaro (Agostino Chiummariello): pur mantenendo il suo carattere e i suoi modi imperturbabili, Gennaro si trova alle prese con nuovi detenuti che mettono in pericolo l’equilibrio dell’IPM. Nunzia (Carmen Pommella): i nuovi arrivi creano problemi anche a Nunzia, che però sa mantenere la sua dolcezza e la sua calma anche con le detenute più difficili.
I PRIMI 6 EPISODI
1^ SERATA
EPISODIO 1
IL PATTO
La scelta di Rosa di non sposare Carmine e il suo conseguente ritorno in IPM si diffondono rapidamente in tutto l’istituto, creando sconcerto e disappunto sia tra i ragazzi che tra gli adulti. Non è stata però per Rosa una decisione semplice e l’unica che sembra comprenderla è Carmela.
Le due ragazze, infatti, dopo aver condiviso una scoperta sconcertante, si promettono di esserci sempre l’una per l’altra. Mentre all’IPM arrivano tre nuovi detenuti, Samuele e Federico dal nord, e Simone, dalla provincia napoletana, il comandante fa un incontro che accende la sua curiosità.
EPISODIO 2
LA RUOTA GIRA
Mentre viene svelata la verità su Edoardo, Carmela cerca di mantenere le apparenze e Teresa, ancora ignara, tenta di contattare il ragazzo in tutti i modi. Milos si strugge d’amore per Cucciolo, mentre Silvia provoca Angelo: è proprio sicuro di non ricordarsi di lei? Mimmo cerca di superare le proprie paure e fare la scelta giusta. Arrivano due nuove detenute: Marta e Sonia. Intanto i due detenuti del nord incominciano un’attività poco lecita.
2^ SERATA
EPISODIO 3
I RISCHI DELLA FIDUCIA
Grazie a Carmela il clan continua a crescere, causando preoccupazioni in donna Wanda. Teresa si ostina a cercare Edoardo, mentre in IPM arriva anche Tommaso, un ragazzo benestante animato da un odio feroce verso tutti i detenuti. La tensione aumenta a causa del giro di droga dei milanesi, che sfocia in una violenta rissa. Cucciolo, intanto, si riavvicina al fratello e si svela con Milos. Lino invece cerca in ogni modo di alleviare l’angoscia di Silvia.
EPISODIO 4
NON È COLPA TUA
Tommaso fa un affronto a Rosa che non può restare impunito, mentre emerge il tragico passato del ragazzo. Cardiotrap riceve una bella notizia ma per l’entusiasmo rischia di rovinare il rapporto con Alina. I due nordici sottovalutano le capacità di Lino. Carmela a fatica tiene il comando del clan, mentre Donna Wanda dal carcere ha ormai capito il suo gioco. Massimo fa una proposta a Micciarella che potrebbe dare un nuovo indirizzo alla sua vita. Simone intanto cerca di sfruttare una resa dei conti tra detenuti a suo vantaggio.
3^ SERATA
EPISODIO 5
STRADE PERDUTE
Mentre Lino prova a scoprire la verità su Angelo, si scontra con la sorella del ragazzo, Irene. Carmela tiene a bada a stento l’insistenza di Teresa, mentre porta avanti gli affari per conto dei Ricci. Micciarella invece prova a inseguire il nuovo obiettivo, ma un incubo torna a tormentarlo. A rischiare di essere spezzato è anche il progetto di Cardio, che si trova coinvolto in una spirale di violenza scatenata da Samuele e Federico. Teresa e Carmela stanno avendo finalmente un confronto sincero, quando vengono interrotte in maniera improvvisa e inaspettata.
EPISODIO 6
IL LABIRINTO DELLE VERITÀ
È ormai evidente a tutti la pericolosità dei nordici, che Cardio ha pagato in prima persona. Nonostante siano chiusi in isolamento, i due riescono ad esercitare comunque la loro influenza. Nel frattempo, una ragazza misteriosa si aggira per i vicoli di Napoli. Apparentemente è una sconosciuta, ma si rivela invece essere legata a qualcuno che conosciamo o credevamo di conoscere molto bene. Rosa affronta un momento doloroso e una verità che la riguarda riemerge, nonostante qualcuno abbia provato a seppellirla per sempre.