Mercoledì dodici marzo è stato eseguito un magnifico concerto sinfonico al teatro Carlo Felice di Genova con la direzione del grande direttore d’orchestra inglese Sir John Eliot Gardiner . La presenza di questo celeberrimo musicista nella nostra città ha giustamente attirato un pubblico numerosissimo che ha affollato la sala con tantissimi giovani presenti . Il programma della serata è stato aperto con l’ Ouverture ” Coriolano ” Op. 62 di Beethoven . Interessante la scelta da parte del direttore di fare eseguire dai violini e dalle viole l’intero pezzo in piedi anziché seduti come abitualmente si fa’ per riprendere l’uso antico e rendere il suono differente rispetto al solito .
Il secondo brano proposto e’ stato il ” concerto per violino e orchestra in re minore ” di Robert Schumann eseguito da Simon Zhu , vincitore del cinquantasettesimo Premio Paganini . L ‘ eccezionale bravura del giovane musicista cinese ha reso perfettamente le splendide sonorità romantiche di Schumann , regalando ai presenti anche due ” bis ” tra cui il celeberrimo e ostico ultimo ” capriccio” di Niccolò Paganini , omaggiando in questo modo la sua città natale .
La sinfonia numero 8 in fa maggiore di Beethoven , eseguita nella seconda parte del concerto e’ stata interpretata in modo magistrale dalla nostra orchestra , che anche in questa esecuzione ha visto violini , viole e fiati suonare in piedi , come per l’Ouverture .
La direzione di Sir Gardiner è risultata sicura e decisa , ottenendo un insieme sonoro perfettamente adeguato alle indicazioni del compositore tedesco.
Ovazioni finali da parte del pubblico presente , con un graditissimo ” bis ” dell’ultimo movimento della sinfonia , accolto nuovamente da una marea di applausi scroscianti , hanno concluso questa serata memorabile al teatro Carlo Felice.
Stefano Ceniti