Chicken Road – Il Gioco da Casinò dell’Anno!

Data:

 

Chicken Road – Il Gioco da Casinò dell’Anno!

Chicken Road non è solo un semplice slot, ma un’esperienza di gioco elettrizzante che tiene i giocatori incollati allo schermo. Con una grafica vivace, effetti sonori coinvolgenti e bonus straordinari, ogni giro offre nuove emozioni. Non perdere l’occasione di vivere il brivido di Chicken on Road e conquistare vincite incredibili!

Se c’è un gioco che sta conquistando tutti nel 2025, è senza dubbio Chicken Road! Con un gameplay semplice e coinvolgente, questo slot è diventato rapidamente uno dei preferiti dai giocatori di casinò. Facile da giocare, divertente e con grandi possibilità di vincita, Chicken Road è già considerato il gioco dell’anno!

Perché Chicken Road è così popolare?
Uno dei motivi principali del successo di Chicken Road è la sua accessibilità. Non importa se sei un esperto o un principiante: le regole sono intuitive e il gioco è immediato, proprio come in Chicken Crossy Road o Crossy Chicken. Basta avviare la partita e godersi il divertimento senza complicazioni!

Regole semplici, vincite incredibili
In Chicken Road, il tuo obiettivo è aiutare il pollo ad attraversare la strada – ma attenzione, perché è una Chicken Uncrossable Road piena di ostacoli! Proprio come in Chicken Cross the Road, dovrai superare sfide e raccogliere simboli preziosi lungo il percorso. Più vai avanti, più possibilità hai di ottenere premi fantastici!

Grazie a Crossy Chicken Unblocked, puoi divertirti con Chicken Road Slot ovunque tu sia. Che tu giochi da smartphone, tablet o PC, l’azione non si ferma mai!

Gioca subito!
Se non hai ancora provato Chicken Road, questo è il momento perfetto! Puoi giocare a Chicken Road in paesi come l’Italia, la Svizzera e molti altri.

Leggi la recensione completa e prova la versione demo qui: chicken-cross-road.com

Seguici

11,409FansMi Piace
In Evidenza
Gli Shinhanga: le “nuove stampe” Giapponesi a Roma Gli Shinhanga. Una rivoluzione nelle stampe giapponesi, è una imperdibile mostra a cura di Paola Scrolavezza, e Fusako Yoshinaga negli spazi dei Musei di San Salvatore in Lauro, nel cuore del centro storico romano, a pochi passi da Piazza Navona. Il percorso della mostra prevede oltre 100 opere originali. La firma è di alcuni dei più celebri maestri shinhanga, tra cui Itō Shinsui, Kawase Hasui e Hashiguchi Goyō. Le opere esposte provengono da collezioni private e dalla Japanese Gallery Kensington di Londra, ma ci sono anche preziosi kimono, fotografie storiche e oggetti d’arredo. Lo sguardo si perde tra paesaggi dai colori vibranti e affascinanti figure femminili, e un’attenzione particolare alla luce, alle stagioni e ai dettagli. Non mancano aspetti di nostalgia di quel mondo che è sempre più invaso dalla tecnologia. Gli Shinhanga si distinguono per l’uso innovativo della prospettiva, per il forte legame con la fotografia e per un interesse spiccato per l’illuminazione artificiale e le stagioni, che conferiscono alle opere una dimensione quasi cinematografica, rendendole più vicine alla sensibilità contemporanea Il movimento artistico dello Shinhanga, letteralmente “nuove stampe”, si sviluppò durante le epoche Taishō (1912-1926) e Shōwa (1926-1945) grazie all’opera di artisti come Itō Shinsui e Kawase Hasui. Si allontanò dai soggetti della corrente dello stile ukiyoe, caratterizzato da paesaggi raffiguranti località celebri, famose geisha o attori e personaggi legati al mondo dei teatri più in voga, privilegiando invece scorci caratteristici della provincia rurale o dei sobborghi cittadini, quelli non ancora raggiunti dalla modernizzazione, come templi antichi, rovine, immagini campestri, scene notturne illuminate dalla luna piena e dalle luci dei lampioni. Accanto a queste vedute che si legano all’Impressionismo, si aggiungono nuove tipologie di bijinga, i ritratti femminili, non più raffiguranti modelli di donne celebri o di bellezze perfette, ma donne contemporanee, ritratte nella loro quotidianità, mentre si acconciano i capelli o si applicano il trucco, dai cui volti traspaiono emozioni, sogni e rimpianti. Gli Shinhanga creano una perfetta armonia tra elementi classici e quella sensibilità modernista. Il visitatore si perderà nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico molto particolare che all’inizio del XX secolo, ha rivoluzionato le tradizionali stampe giapponesi, quelle ukiyoe, conosciute e ammirate dai cultori dell’arte del Sol Levante. Una vera evoluzione della tradizione artistica giapponese, a testimonianza del fatto di come il movimento abbia saputo preservare le tecniche secolari dell’incisione su legno pur introducendo innovazioni. Tra i principali esponenti di questo movimento shinhanga ricordiamo Hasui Kawase, che riprodusse quasi esclusivamente paesaggi e vedute cittadine che non rientrano nel genere meishō (“luoghi famosi”), paesaggi lacustri e marini lontani dai percorsi legati a mete turistiche; Tsuchiya Koitsu che risalta per la sua abilità nel ricreare effetti di luce; Okada Koichi, noto per le sue stampe su xilografia ricche di dettagli che raffigurano il monte Fuji; Eiichi Kotozuka, uno dei fondatori della casa editrice Koryokusha, famosa per le sue stampe sulle tradizioni culturali giapponesi, fiori, paesaggi e fauna selvatica. Avete tempo fino al 15 giugno 2025 per ammirare questa incredibile mostra alla scoperta del movimento artistico dello Shinhanga, le “nuove stampe”. ______ Dal 13 Marzo 2025 al 15 Giugno 2025 Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro Piazza di San Salvatore in Lauro , 15 https://shinhanga.it Acquisto online: https://shinhanga.18tickets.it/subscriptions ORARI Dal martedì al venerdì 11 – 19:30 sabato – domenica e festivi 10:30 – 20:30 ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura Aperture straordinarie: 20 aprile 2025 21 aprile 2025 25 aprile 2025 1° maggio 2025 2 giugno 2025 Foto copertina e interna : pagina ufficiale Facebook-locandina della mostra
In Evidenza

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

La luce delle opere di Luciano Radicati nel Vicolo Buio di Cortona

Mi fa piacere comunicare che l'artista Luciano Radicati, del...

Al Teatro Miela “Pane o libertà”

Trieste, Teatro Miela, 26 febbraio 2022 Il mestiere del saper...