Da Paramount all’Eternità: una 44 magnum è per sempre (13)

Data:

DA PARAMOUNT ALL’ETERNITÀ

Come le tecniche archetipiche di Robert Evans-Paramount continuano a creare miti e business anche fuori dal cinema,nel branding,nel marketing e nella comunicazione.

A volte un film può avere un impatto sul pubblico talmente forte,talmente intenso,da creare un mito che dura nel tempo.Forse per sempre.

Questo è il caso della Smith & Wesson 44 Magnum,la leggendaria arma del grande Clint Eastwood nel ruolo dell’Ispettore Callaghan.Un film,certo.Qualcosa di immaginario.Molto reale,invece,non immaginario, fu il decollo impressionante delle vendite di questa arma.

Un incremento eccezionale del business a partire dall’uscita del primo film della serie,nel 1971.Da allora le vendite non sono mai diminuite,con i prezzi che furono addirittura triplicati e la produzione che non riusciva a soddisfare tutta la enorme richiesta di mercato.

Il mito della 44 Magnum,l’arma più potente del mondo,era nato.Unicamente grazie ai film di Eastwood.

Nei manuali di marketing,questo caso è citato  come il product placement più efficace ed impressionante mai realizzato.Ovvero,è il prodotto che ha venduto di più (e con quantitativi impressionanti) grazie al suo inserimento nella storia di un film (product placement).E continua a vendere,ancora oggi,con numeri esagerati.

Ecco,un film può fare tutto questo.Un film può creare un mito.E un impero industriale,perché il business della Smith & Wesson 44 Magnum è sempre più grande e consolidato.Talmente importante,a livello mondiale,che l’azienda non fornisce più i dati ufficiali sulle vendite dell’arma.Da molti anni.Ragioni di riservatezza.Segreto industriale.Dati sensibili nel settore delle armi.

Ma è il vero motivo?O forse il vero motivo è un altro?Il successo esplosivo e senza fine delle vendite mondiali di questa arma potrebbe risultare talmente esagerato da essere considerato pericoloso e spingere le autorità a limitarne la diffusione?

E pensare che tutto questo durevole exploit commerciale planetario è nato da un film,diventato poi una serie,a causa del suo improvviso record al box office.

Prima dell’Ispettore Callaghan,la 44 Magnum era un revolver sconosciuto al grande pubblico,con vendite scarse e prossimo al ritiro dal mercato.Era anche considerato troppo ingombrante,difficile da maneggiare,con munizioni eccessivamente costose e troppo pesante.

Poi il film.Clint Eastwood.Callaghan.Un mito esplosivo come le pallottole dirompenti della 44 Magnum stessa.Potere del Cinema.Magia di Hollywood.

Ma è una magia che vive di segreti.Oscuri segreti.La Smith & Wesson non divulga dati sulle vendite eccezionali delle sue pistole,dopo i film di Eastwood.La Malpaso Productions non rivela nulla sui suoi consulenti di comunicazione e marketing.

La creazione di questi effetti poderosi e durevoli rivela la presenza di grossi esperti di Archetipi.Ma la compagnia cinematografica non ha mai dichiarato nulla in proposito.Segreto assoluto.Quasi fosse un segreto di Stato.

Proviamo ad investigare questo enigma strano.Perché, in questo caso, è accaduto qualcosa mai visto prima nel Cinema:un oggetto,la 44 Magnum,diventa una star.La star della serie.E Callaghan si fonde con il “personaggio 44 Magnum”,al punto che i due diventano indissolubili.

Attenzione.Restiamo concentrati,perché è un punto fondamentale.Un oggetto diventa la star.Crea un mito.Crea un mercato mondiale e durevole.Crea una serie di film a tema.

Diventa un fenomeno culturale e di marketing studiato nelle università.

Anticipa un fenomeno impressionante che sarà poi replicato da Steven Jobs,con i suoi prodotti tecnologici che diventano star: Mac,iPhone,iPad.Con tanto di presentazioni fatte in stile cinematografico hollywwodiano.

Tutto questo non è casuale.Il caso non esiste a Hollywood.Il caso non esiste neanche nel marketing.

Ecco,il punto è questo:appare evidente come tutta l’ “operazione 44 Magnum”,dagli esiti colossali e su scala planetaria,non può essere stata improvvisata,nata per pura fortuna o coincidenza.Allora chi ha avviato il motore di questo meccanismo da record?

Non esistono dati ufficiali divulgati dalla Malpaso Productions,né dalla Smith & Wesson.Segreto assoluto.Accesso vietato. Come fosse zona militare.

Da fonti riservate, interne al mondo di Hollywood,dopo complicatissime investigazioni,si apprende,infine,il segreto tanto gelosamente custodito:

John Milius,lo sceneggiatore del film, ha ideato il mito della 44 Magnum,che ha fatto la fortuna economica e di immagine di tanti.Questo geniale screenwriter,in pratica,ha creato il product placement della iconica pistola Smith & Wesson,cioè l’inserimento di un prodotto nella storia di un film,in maniera naturale e scorrevole,come promozione pubblicitaria del

prodotto stesso.E lo ha fatto molto più efficacemente delle migliori agenzie specializzate.

È un metodo  straordinariamente potente.Ha  reso possibili  straordinari profitti a tanti brand famosi.

Milius ideò questa “operazione 44 Magnum”,Eastwood ed il regista Don Siegel approvarono totalmente e svilupparono il concetto.

Il product placement fruttò alla Malpaso incassi molto elevati (anche questi secretati,caso unico a Hollywood).

Ma John Milius aveva anche una caratteristica speciale:era uno studioso delle teorie archetipiche junghiane di Joseph Campbell,illustre antropologo culturale,consulente delle compagnie cinematografiche di Hollywood.Campbell ha fatto parte del Centro Eranos di Carl Gustav Jung,in Svizzera.È stato un importantissimo collaboratore dell’illustre psicologo elvetico.

Milius ha applicato le teorie junghiane di Campbell a modo suo,con varianti personali.

Come pure ha interpretato le idee della Controcultura californiana e della Beat generation in modo molto soggettivo.

Ma è riuscito ad usare  il potere oscuro degli Archetipi per massimizzare l’efficacia del product placement.Era molto apprezzato,a Hollywood, per questo  suo know-how avanzato.E sapeva usare molto bene l’Ombra.Come ha dimostrato con la 44 Magnum di Callaghan.

Dopo i film del mitico ispettore, Milius divenne talmente apprezzato da essere chiamato da Francis Ford Coppola per scrivere,insieme a lui,il grandioso cult-movie Apocalypse Now,dove la  tecnica di attivazione dell’Ombra del nostro sceneggiatore appare in forma epica e spettacolare.

Quali elementi ha usato John Milius per attivare l’Ombra nella serie di Dirty Harry?

Pochi elementi.Ben scelti.Ma di una potenza devastante.Come i proiettili di una 44 Magnum.

Le frasi di Callaghan,un mix di tensione e humour nero.

La definizione dell’arma come “la pistola più potente del mondo”, uno slogan di marketing vero e proprio.

I primi piani dell’arma,inquadrata dalla parte del bersaglio umano.Molto impressionanti.

Lo spostamento vigoroso del corpo del criminale,quando viene centrato dal proiettile di Callaghan.Amplifica in modo spaventoso la sensazione di potenza dell’arma.

Tutto questo insieme di fattori massimizza l’attivazione dell’Ombra e del suo potere inarrestabile.I risultati si vedono ancora oggi.

Si dice comunemente “è solo un film”.Una finzione.Una fiction che,però, ha creato,in questo caso,un impero economico:una film company eccellente come Malpaso,vendite impressionanti del revolver in tutto il mondo,una serie cinematografica di enorme successo al box office.Ed un mito che non tramonta mai:la 44 Magnum.Il primo oggetto-star della Storia.È nata una nuova stella.

Ha ancora senso dire “è solo un film”?

Stefano Battaglia, regista

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Daniel Dan’S Academy”. Alla scoperta di una delle scuole di danza più prestigiose di...

  https://youtu.be/deJd99-igXU Interviste Daniele Giordano Riprese e montaggio Rudy Bernt

Enzo Salvi è “un attore come un cane”

I papà umani vengono festeggiati con una ricorrenza speciale,...

“Limite”, Official Videoclip di Lorena Zampano

Dopo l’audio release del 21 Maggio, da oggi, 8...