Dal 4 al 13 luglio va in scena RB Summer Course

Data:

 

Dal 4 al 13 luglio va in scena RB Summer Course a cura di Rosanna Sicignano, direttrice artistica dal 1990 del Russian Ballet. E’ proprio dagli uffici dell’avveniristica sede di Scafati che la Sicignano ha presentato alla stampa obiettivi, nomi e cognomi di questo attesissimo evento. “Lo stage di danza si propone di offrire un’esperienza unica di crescita tecnica e artistica, con un focus su diversi stili e approcci alla danza. I giovani talenti avranno la possibilità di esplorare la danza classica, la tecnica delle punte, il repertorio e la danza contemporanea, acquisendo una solida base che unisce la tradizione e l’innovazione. Le lezioni di passo a due e di teatro stimoleranno la collaborazione e la comunicazione tra i danzatori, incoraggiando l’interazione e l’espressione creativa”. Del resto grandi nomi accompagneranno la Sicignano in un percorso di formazione già professionalizzante, proprio come nelle corde di una direzione artistica da sempre a tu per tu con la via del successo. A cominciare dai tanti ospiti che popoleranno il Russian Ballet in questa estate di danza a 360°. Il parterre è ricco di stelle, basti pensare alla scaligera Silvia Accardo che ha collaborato proprio con il Corpo di Ballo del Teatro Alla Scala oltre che con il Balletto del Sud, Aulos Dance, Coreotica Anemos, Balletto Nazionale Raffaele Paganini e Danzitalia di Luciano Cannito. Con lei anche Matilde Tommasini, danzatrice e coreografa dalla Codarts di Rotterdam, specializzandosi in tecniche moderne come Graham, Limón e Cunningham, oltre che in acrobatica, improvvisazione e Butoh. Carole Pastorel ha invece danzato al Balletto di Nizza, Balletto di Monte Carlo e dal 2011 insegna all’Accademia Princesse Grace e nel 2022 al Polo Nazionale Superiore di Danza Rosella Hightower. Ancora dall’estero arriverà a Scafati Maia Makhateli, impegnata al Colorado Ballet, Birmingham Royal Ballet e Dutch National Ballet, dove diventa Principal. Con tutti loro anche James Wilton e Sarah Jane Taylor, fondatori della James Wilton Dance nel 2010, diventando una delle compagnie più importanti del Regno Unito. Con oltre 300 spettacoli in 15 paesi e premi internazionali, la compagnia ha coinvolto più di 100.000 spettatori. Dinu Tamazlacaru si è imposto nella compagnia del Teatro Unter den Linden di Berlino e nel Balletto di Stato di Berlino prima di approdare al Teatro Comunale di Firenze, Opera di Roma e Balletto di Tokyo. Il portoghese Rodrigo Loureiro dall’olandese ArtEZ University of the Arts è passato a lavorare con coreografi come Dunja Jocic, Henrique Amoedo e Francisco Camacho, attualmente è danzatore presso la Companhia Paulo Ribeiro. Tanta Italia ancora al RB Summer Course con il maestro formato all’Accademia Nazionale di Danza Massimiliano Scardacchi, , laureato all’Accademia Nazionale di Danza e alla Lambert School di Londra. Con lui Domenico Iannone, direttore artistico e coreografo di AltraDanza, oltre che impegnato con l’Accademia Nazionale di Tirana e l’A.I.D. di Roma e diretto il Festival MediterraneoDanza. Ha coreografato numerosi spettacoli per teatri prestigiosi come il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro di San Carlo di Napoli, e il Teatro Regio di Torino. Con lui ci sarà Sabrina Speranza, formata presso The Ailey School di New York e prima ballerina proprio nell’Altradanza di Iannone, dove ora è assistente alle coreografie. Eloy Cojal è invece un’artista della danza, mover e performer con base nei Paesi Bassi. Il suo percorso si arricchisce di un background nelle danze urbane, come popping e breaking, e di una formazione accademica in balletto classico e danza contemporanea. Gennaro Maione ha danzato per Körper, Colletivo Nada, e Dignità Autonome di Prostituzione, oltre a collaborare con Karine Saporta e RBS. Supervisore artistico per “Gomorra – seconda stagione”, ha anche ideato “GMW”, la sua identità artistica. Figlia del vivaio di Rosanna Sicignano, l’artista Alice De Maio si è trasferita a Rotterdam per studiare alla Codarts, dove ha approfondito danza, teatro e musica  collaborando da freedance con coreografi come William Cardoso, Zino Schat, Alexis Blake, Maura Morales e molti altri. Deborah Di Francesco è pedagoga teatrale, operatrice di Teatro Sociale e Civile, Clown Terapeuta, psicologa dei processi relazionali e di sviluppo, Teatro Terapista in formazione e Actor Coach si dedica da anni all’uso del teatro come strumento di trasformazione sociale. Annalisa Di Matteo è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, affiancando al percorso accademico numerose esperienze internazionali, tra cui una borsa di studio alla Limón Dance Company di New York. Chiara Sorrentino, infine, da Napoli ha intrapreso un percorso di perfezionamento a Roma presso il Rome International Dance Academy diretto da Sara Lourenco e Andrea Palombi. Successivamente è stata ammessa all’olandese ArtEZ Bachelor of Dance Artist dove si è laureata nel 2024. “Oltre a tutti questi personaggi di chiara fama – chiosa Rosanna Sicignano – non posso che ringraziare anche Madia Durzo, Simone Voccia e Federica Cirillo. Infine invito tutti a visitare il sito ufficiale del RB Summer Course https://www.russianballet.it/accademiadanza/ per conoscerci da vicino e scegliere la migliore danza di questa estate 2025”.

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Ardea festeggia Franco Califano. Foto di Gianluigi Barbieri

Ardea festeggia Franco Califano. Domenica 7 aprile apertura casa...

Oscurati dalle nuvole: Hollywood

Quello di cui parliamo è un caso particolarmente strano...