Il tenore Cremonini ospite al Salone del Libro di Torino

Data:


Il suo nuovo libro in finale al Premio “Il Saggista” 2025 poi approda a Villa Nobel di Sanremo

Il tenore e scrittore bolognese Cristiano Cremonini, autore del volume Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla, Calamaro Edizioni, entrato nella decina delle opere finaliste al Premio Letterario Internazionale “Il Saggista” 2025, nella giornata di venerdì 16 maggio sarà ospite del prestigioso Salone del Libro di Torino per partecipare alla Cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso, prevista per le ore 11.30, e per l’incontro con il pubblico e l’intervista, alle ore 19.30, presso ” Autori Italiani – CSA Editrice Srl”, Stand F66, Padiglione 2.

La Giuria del Premio ha scelto le dieci opere finaliste, fra cui il nuovo lavoro di Cremonini, tra ben 133 saggi editi in gara: «Sono felicissimo! Mi considero già molto fortunato per questo risultato, che mi consente di partecipare agli eventi del Salone di Torino; è la mia prima volta!», spiega l’autore, che nel mese di marzo a Firenze con lo stesso libro si è classificato primo al Premio Internazionale Letterario in memoria di “Ettore Malosso” 2025.

Si tratta del secondo volume del più ampio progetto editoriale dedicato alla storia del Teatro Comunale di Bologna, cominciato nel 2021 con Il teatro della gente. Da Farinelli a Wagner. Dopo il successo del primo volume, Cremonini ha deciso di proseguire il suo viaggio ideale fra musica e storia, raccontando tutto il Novecento italiano. Un periodo molto complesso e articolato che ha deciso di percorrere partendo da alcuni personaggi chiave: compositori, direttori d’orchestra, sovrintendenti e cantanti lirici di fama… per mantenere la stessa fluidità narrativa del precedente lavoro.

«Un testo divulgativo in cui Cristianoal suo quarto lavoro dedicato al Melodramma italiano, dimostra di conoscere a fondo la materia, restituendola in una maniera molto fruibile a qualsiasi tipo di pubblico: sia allo specialista, grazie a continui approfondimenti, che al neofita, grazie alla sua verve descrittiva, estremamente comunicativa»; queste le parole espresse del Prof. Luigi Verdi, compositore, musicologo e docente di composizione al Conservatorio di Lucca, durante la presentazione ufficiale del libro di Cremonini, svoltasi alcuni mesi fa al Teatro Comunale bolognese.

Ma le novità di questo fortunato progetto non finiscono qua; infatti, in attesa di conoscere il verdetto finale della Giuria del concorso, venerdì 16 maggio, l’autore annuncia in anteprima che il 3 luglio è stato invitato a presentare il suo nuovo libro nell’ambito della prestigiosa Stagione Concertistica Internazionale 2025 di Villa Nobel a Sanremo, curata dal M° Fabio Marra, in collaborazione con il Comune di Sanremo e il Club per l’UNESCO.

La scheda del libro:

https://www.ilcalamaroedizioni.com/catalogo#ilteatrodellagenteII

La redazione di Calamaro Edizioni

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

A tu per tu con Nevia

  Qual è stata la tua fonte principale di ispirazione...

Claudio. Il primo imperatore gallico di Roma di Raffaele Bene

Lo scrittore campano Raffaele Bene presenta “Claudio. Il primo...

“La Vita in Diretta” apre la stagione con boom di ascolti

"La vita in diretta", il programma condotto dal noto...