La moda diventa arte nella capitale: Dolce e Gabbana protagonisti

Data:

 

Dopo il successo delle mostre di Parigi e Milano,gli iconici stilisti siculi arrivano a Roma dal 14 maggio al 13 agosto, in una imperdibile rappresentazione del loro mondo artistico a 360 gradi,con la Mostra “Dal cuore alle mani”,al Palazzo delle Esposizioni.Tre ambienti,dedicati al cinema all’arte sarda e all’anatomia sartoriale.Arte Sarda si ispira al patrimonio tradizionale dell’ isola e al tour che gli stilisti hanno fatto nel 2024 a Nora,Anatomia sartoriale analizza le forme del corpo con corsetti e giacche maschili,e Cinema una delle nuove sale celebra la settima arte come fonte di ispirazione con Devotion,firmata da Giuseppe Tornatore. Un unicum la mostra nella capitale, che si differenzia dalle precedenti esposizioni: curata da Florence Muller e prodotta da Img,la mostra è promossa dall’ Assessorato alla Cultura di Roma capitale,con grandissima soddisfazione dell’assessore Alessandro Onorato, e fa da apriporta alla 4 giorni di festeggiamenti esclusivi che si terranno nel mese di luglio.Supportata da azienda speciale Palaexpo e da Roma Capitale, la mostra è caratterizzata da un trait d’uniondei dei vari ambienti, firmati da Pio Piacentini, ed inaugurati nel 1883 nel centro della capitale.

Un’ esperienza immersiva

Il magico mondo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana viene riletto in diverse forme ed interpretazioni:moda si,ma anche arte e tradizione, cinema e religiosità.
Niger Hurst,direttore mostre IMG,società produttrice dell’ evento,è estasiato dalla full immersion nell’atmosfera barocca degli iconici stilisti,che valorizzano con questa esperienza indimenticabile la storia e la cultura italiana.

Un ritratto della moda firmato DeG

“Dal cuore alle mani”si sviluppa su 1500 metri quadri divisi in 14 ambienti.Duecento le creazioni esposte,tra alta moda,sartoria e gioielleria.Fatto a mano,una delle sale,ha tanto da raccontare sulla visione sartoriale degli stilisti,e della grande tradizione del Made in Italy caratterizzata dalla tradizione del taglio e cucito e le antiche tecniche artigianali,tra i trulli,gli edifici fiorentini e la vecchia Napoli con le opere di Anh Duong,artista amatissimo dalla Maison.L’arte del vetro si ispira poi a Murano,e alla moda presentata a Venezia nel 2021.Il Gattopardo,punto di riferimento ideale per la maison,è raccontato in una meravigliosa sala nella quale è rappresentato Palazzo Gangi a Palermo ed il ballo di Angelica,per poi passare alle tradizioni siciliane,tra dolci,carretti e ceramiche,ed al sacro e profano,con ex voto,pizzi e misticismo.Anche Milano resta nel cuore,con una trasposizione del teatro La Scala,tra abiti di alta sartoria,e lirica e balletto,oltre a una realizzazione in pizzo e macrame’,dedicato alla Madonnina.Vestire ci ricon duce a Leonardo da Vinci,Botticelli e Caravaggio,fino ad arrivare al ritorno nella loro amata Sicilia,con la ricostruzione parziale del Tempio della Cincirdia di Agrigento.Una mostra che non si può spiegare a parole,ma va vissuta, per creare un flusso di emozioni e stupore senza eguali.

Sara Nicoletti

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Ricordando “Umberto Orsini” in “Memorie di Ivan Karamazov”

Umberto Orsini ripropone “Ivan Karamazov” dopo il fortunato sceneggiato...

Distributori automatici di libri: un nuovo modo per promuovere la lettura e la cultura

Siete stufi dei distributori automatici che ospitano merendine, bibite...

“NOSTALGIA CANAGLIA” DI ALBANO E ROMINA POWER: OLTRE LA CANZONE D’AMORE

Quando la canzone sottolinea aspetti umani che accomunano l'individuo...