Tutta l’Italia trionfa al REC Film Festival

Data:

Si è conclusa domenica 11 maggio 2025 la sedicesima edizione del REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori. Il Teatro Tarkovskij di Rimini ha ospitato quattro serate da tutto esaurito, ricche di spettacolo, entusiasmo e creatività. Dodici opere in gara per la categoria “Senior” (realizzate da cineasti di età compresa tra i 18 e i 29 anni) e otto film per la sezione “Young” (riservata a giovanissimi tra gli 11 e i 17 anni). Ecco tutti i premi! Nella sezione “Senior” sono stati premiati giovani talenti provenienti dall’intero stivale, invadendo in festa Rimini e le sue strade. Una quattro-giorni appassionata per i candidati e per il pubblico che è accorso numerosissimo al Teatro Tarkovskij, location sempre più consolidata del REC Film Festival e di tutte le iniziative artistiche e culturali della Cooperativa Sociale Mondo REC. Procediamo con ordine, dunque, partendo dal primo classificato con “L’ultima pagina”, Eikona Film della Piano Focale Scuola di Cinema Indipendente di Palermo. Il secondo classificato è invece “Un pezzo di strada” della Scuola d’Arte Cinematografica “Florestano Vancini” di Ferrara mentre il terzo classificato è “Rugiada rossa” dell’Accademia di Cinema Renoir del Road to Pictures Film APS di Roma. Il Premio Giuria Junior è andato a “Ninfa” di Yellow S.r.l. di Milano con gli studenti del Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Galatone, nella provincia di Lecce. Il Miglior Attore è il riconoscimento andato ancora al ferrarese  “Un pezzo di strada” mentre quello per la Miglior Attrice ha bissato la capitolina “Rugiada rossa”. Il riconoscimento del Miglior Trucco è invece andato a “Bildung” con Federico Magni di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Ancora un premio anche alla palermitana “L’ultima pagina” che si è aggiudicata il premio dedicato alla Migliore Regia mentre non passa assolutamente inosservata la doppietta dei riconoscimenti in Miglior Soggetto e Miglior Colonna Sonora assegnati alla salentina “Ninfa”. Infine il Miglior Costume è stato individuato ancora nella palermitana “L’ultima pagina”. Stessa adrenalina ed altissima  qualità anche nella Sezione “Young” con il primo classificato “Tutto ancora da scrivere” proveniente dal Liceo Alfano I di Salerno mentre il secondo posto se l’è aggiudicato “The Disconnect” dell’Istituto Comprensivo “Giulio Bevilacqua” di Cazzago San Martino, in provincia di Brescia. Il terzo gradino del podio è stato infine occupato dai catanesi del Liceo Artistico Musco con “Sommersi” che vince anche il Premio speciale DOPE+ di Amazon Prime Video proprio come “Il risveglio” dell’Istituto Einaudi di Magenta, in provincia di Milano. I riconoscimenti sono stati conferiti dalla Giuria di Qualità del festival composta da Davide Padovan, Marco Giony, Edoardo Miulli, Cristina Castagnoli, Marco Giorgi e Simona Meriggi e dalla Giuria Junior, composta a sua volta da oltre duecento studenti di età compresa tra gli 11 e i 29 anni provenienti da tutta Italia. Simona Meriggi, direttrice artistica dell’Amarcort Film Festival, ha inoltre premiato ben tre cortometraggi, ammettendoli in finale al prestigioso festival in programma a Rimini alla fine di novembre 2025: “Credevo fosse amore” dell’Istituto Superiore “Gandhi” di Narni Scalo, in provincia di Terni), l’estense “Un Pezzo di Strada” e l’etneo “Sommersi”. Il Premio speciale DOPE+ è stato assegnato da Andrea Ferrari (Ceo del canale) e dal presentatore televisivo GIP e prevede la distribuzione del cortometraggio su DOPE+ in onda su Amazon Prime Video dal prossimo giugno. Il medesimo riconoscimento è attribuito di diritto anche al primo cortometraggio classificato di entrambe le categorie Young e Senior. Per rivivere l’edizione 2025 del REC Film Festival e per conoscere da vicino il Mondo REC si suggerisce di visitare il sito internet https://www.mondorec.it/

Massimiliano Craus

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati