La notte dei musei 2025: tra storia e arte sotto le stelle

Data:

 

In concomitanza con la Nuite Europees des Musee, il 17 maggio la capitale ha celebrato la quindicesima edizione della notte primaverile dei musei di Roma,patrocinata dall’ Assessorato alla Cultura, la Soprintendenza capitolina ai beni culturali,e organizzata da Zetema progetto Cultura.Una grande soddisfazione quella dell’ Assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio,per una città come Roma che rappresenta un continuo museo a cielo aperto.

Eventi esclusivi
Ospite speciale di questa quindicesima edizione è stato il danzatore spagnolo Sergio Bernal,artista di fama internazionale,già primo ballerino del Ballet National de Espana e direttore della compagnia che prende il suo nome.Un’ ode e un appello alla pace quello tenutosi con la performance all’ interno dell’ Ara Pacis,ideata da Daniele Cipriani Enterteinment.Un’unione di danza,religiosità e riti antichi,incorniciata dal canto.La performance si è ispirata ad una delle sculture iconiche di Auguste Rodin:Il Pensatore di Auguste Rodin,che rappresenta appunto la mente umana nell’atto riflessivo,in questo caso interpretata con le movenze della danza classica e del flamenco,con coreografie studiate,potenziate dalla location di un fascino senza tempo.Un messaggio forte ed importante in questo particolare momento storico,che porta alla riflessione e all’attesa di un mondo senza conflitti.Il canto appunto fa da trait d’union con la danza,tramite la bravissima cantaora Paz de Manuel.Altro appuntamento contraddistino dal messaggio di pace è la performance di videomapping No Borders, presso il parco archeologico del Celio sulla facciata della Casina dei Salvi(che ha da poco inaugurato una coffe house e un aula studio),realizzata dal collettivo FLExER,con musica originale di Agostino Maria Ticino.Particelle visive e sonore che si urtano,ma che alla fine si armonizzano con l’ architettura, rappresentano la metafora dei paesi in conflitto,e della possibilità un un pacifico punto di unione.

L’ inaugurazione istituzionale

Ad attendere alle 19.30 in Campidoglio i visitatori quest’anno la banda musicale della Polizia di Stato Locale con i suoi 80 fiati,seguita dalla banda della guardia di Finanza a Montecitorio e dalla banda della Marina Militare,la cui sede è stada visitabile in occasione della notte dei musei,così come Camera dei Deputati Montecitorio e Palazzo Madama,previa prenotazione.

I Musei civici aprono le porte
Dalle 20 alle 1.00 i Musei civici hanno ospitato eventi collegati all’arte,al cinema,alla lettura,alla musica(da quella popolare al blues,dai ritmi mediterranei al sound dell’ elettronica).Aperti anche il planetario di Roma con due spettacoli in programma,ed il bunker con i rifugi antiaerei di Villa Torlonia,ma anche Palazzo Montemartini, ilMuseo storico do Casal de’Pazzi,villa Borghese,le Università pubbliche e private.
Una notte unica,nella quale immergersi per vivere a tutto tondo la meraviglia artistica,musicale,cinematografica e classica della Capitale.

Sara Nicoletti

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati