L’Eurovision Song Contest 2025 si tinge di rosso e di bianco

Data:

 

Rosso, bianco, rosso. Sono questi i colori della bandiera che ha trionfato sul palco dell’Eurovision Song Contest 2025. JJ, rappresentante dell’Austria, ha lasciato il segno con la sua “Wasted Love”, emozionando il pubblico e milioni di telespettatori.

26 i Paesi che hanno partecipato alla grande finale dell’evento musicale più atteso al mondo, tenutosi alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. Il co-produttore esecutivo del festival internazionale, Moritz Stadler, ha dichiarato: “L’Eurovision Song Contest di quest’anno ha creato un senso di appartenenza, oltre che la gioia di sentirsi uniti dalla musica. Tutto questo rimarrà con noi per sempre, anche quando le luci si saranno spente”.

Risultato clamoroso anche per Israele, classificatasi seconda ma che ha portato con sé un acceso dibattito, soprattutto tra le diverse emittenti europee, nonché per l’Italia, al quinto posto con “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi.

Basilea: una città in festa

Sono state oltre 300.000 persone le persone che hanno visitato la città di Basilea per il concorso canoro, con più di 100.000 che hanno assistito ai 9 spettacoli del pubblico nella St. Jakobshalle e nell’Arena. Oltre 500.000 invece, hanno avuto modo di visitare i luoghi centro della kermesse, tra i quali l’Eurovision Village e l’Euroclub.

In ognuno di essi, è stata sempre e solo una la scritta rappresentativa dell’intera manifestazione: “Welcome home”. Questo perché la prima edizione dell’Eurovision Song Contest si svolse proprio in Svizzera, e più precisamente a Lugano, il 24 maggio 1956, occasione nella quale, proprio la Confederazione Elvetica, riuscì a trionfare tra tutte classificandosi al primo posto.

Le cifre record

Le cifre record che riesce a portare con sè il festival internazionale riescono comunque a sorprendere ogni anno, soprattutto in termini di ascolti, con la serata finale che quest’anno è stata in grado di far registrare il 34,2% di share, con oltre 4 milioni di telespettatori incollati allo schermo. Cosa aspettarsi per il 2026? In che modo l’Austria riuscirà ad accogliere l’immenso pubblico dell’Eurovision?

Laura Miraglia

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

L’Hotel Villa Grazioli accoglie la musica jazz d’autore

  Amaranto cocktail and More è la nuova raffinata realtà...

Incanto – il circo senza animali che racconta una storia tra talento e magia

  “Incanto” è un’idea di spettacolo che nasce con il proposito...

“Endless loop”: A tu per tu con gli Out offline

“Endless loop” è il nuovo singolo del gruppo musicale...

Debora Cattoni a Dubai in vista di tanti progetti nella città

Debora Cattoni si trova a Dubai, dove continuano le...