Dance & Fashion CIC svela alla stampa internazionale l’edizione 2025 del TTStage Summer Course & Ballet Gala, uno stage di danza classica con ospiti di valore assoluto, seguito da una esibizione dei partecipanti, che si terrá nella spledida cittá di Rapallo da 7 al 19 luglio 2025. “Due settimane di intenso scambio collaborativo di conoscenze, volto a sviluppare e migliorare le abilità di balletto e danza della prossima generazione”. Parole e pensieri di Tatiana Tassara, direttrice del TTStage in collaborazione con i ballerini del National Finnish Ballet Elvis e Martin Nudo. “Il TTStage anche quest’anno saprà combinare la crescita artistica, tecnica e personale con l’emozione di scoprire la vibrante costa ligure e le sue bellezze, i paesaggi mozzafiato, il mare cristallino, i borghi medioevali e la ricca cultura culinaria – racconta la direttrice – Rapallo é un’affascinante cittadina del Golfo del Tigullio incastonata tra i monti. Il suo centro é ricco di negozi e locali, ed é arricchito da una bellissima passeggiata sul mare con la vista sull’ononimo Castello”. Una cittadina ed un vero e proprio festival che si raccontano da soli ormai, con una tradizione riconosciuta a livello internazionale per il suo parterre e per l’alone della Dance & Fashion CIC. Al di là della cornice, la direzione artistica ha anche snocciolato le caratteristiche salienti di queste due settimane di full immersion, con lezioni accuratamente progettate per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti di età dagli 11 anni fino agli adulti ed ai professionisti. Sono programmate quattro lezioni giornaliere che inizieranno alla mattina alle ore 9.30 per terminare intorno alle ore 15.00 presso la Casa della Gioventù, nel bel mezzo del centro di Rapallo in via Alessandro Lamarmora 18/B. I giovani talenti si misureranno su due livelli: il primo professionale con master class open level di tecnica russa ed il secondo con lezioni amatoriali. Oltre alle classi sono previste le tradizionali discipline del curricolo del TTStage con punte, repertorio femminile e maschile, pas de deux, moderno e contemporaneo. “Su richiesta sono disponibili lezioni private e la preparazione riservata ai concorsi – aggiunge Tatiana Tassara – mentre alla fine della prima settimana ci sarà l’evento Ballet Photo Shooting per chi necessita di materiale fotografico personalizzato necessario alla propria carriera di ballerino o semplicemente per divertimento. Uno shooting tenuto da fotografi professionisti specializzati presso la nostra struttura ma anche nelle meravigliose location che offre il territorio. I partecipanti più meritevoli, previa audizione, avranno la possibilità di esibirsi allo spettacolo finale Le Stelle della Danza con ballerini professionisti che si terrà il 19 luglio per coronare la chiusura delle settimane di studio”. Una kermesse capace di offrire momenti di altissima formazione coreutica, performance, shhotin fotografici, repertorio, svago, arte e cultura a go go, proprio come nelle corde della direzione artistica e della Dance & Fashion CIC, capace di importare anche in Italia lo stile che li cotraddistingue nel mondo ormai da un bel po’ di anni. Ad arricchire questo contenitore eterogeneo di arte e cultura a 360° ci penseranno i prestigiosi ospiti, a cominciare da Kristian Ratevossian, già danzatore e docente di tecnica Vaganova. La punta di diamante del TTStage 2025 è senz’altro lui, con trascorsi all’Accademia Vaganova ed al Teatro Bolshoi sotto la direzione di Yuri Grigorovich. Dalla Russia si è poi aperto alle nuove sfide con il trasferimento all’estero, ballando su numerosi palcoscenici di fama mondiale tra cui Staatsoper Vienna, Nippon Ballet Company Tokyo, Staatsoper Berlin e Deutsche Opera Berlin. Ratevossian ha ballato tutto il repertorio classico e le coreografie più moderne di Balanchine, Bejart, Lacotte e Petit. Dopo aver terminato la sua carriera come ballerino, Ratevossian ha girato il mondo per tenere corsi e seminari come insegnante ospite. Per il repertorio sarà affiancato da Elvis Nudo e Martin Nudo, ballerini presso il National Finnish Ballet di Helsinki in Finlandia con il maestro perfezionato in danza di carattere Konstantin Karin. Cristina Sarasso sarà la docente della lezioni di punte e pas de deux mentre Manuela Attardi si dedicherà al contemporaneo ed al moderno. Per maggiori info sullo stage non esitare a cliccare su https://www.danceandfashioncic.com/summer-ballet-intensive-ttstage-italy. Come ogni anno TTStage porterà in dote con sé anche l’esperienza internazionale del TTTraining, ennesima iniziativa professionalizzante griffata dalla Dance & Fashion CIC. TTTraining prepara ballerini di livello intermedio e avanzato per una carriera professionale nel mondo del balletto. “E’ stato progettato per rafforzare la tecnica e l’abilità artistica dei giovani talenti attraverso lo studio del metodo Vaganova – chiude Tatiana Tassara – apprendere e migliorare il repertorio classico e il passo a due sotto la guida di maestri di fama mondiale e illustri docenti. Organizzando un programma per danzatrici e danzatori, il coach li seguirà privatamente ovunque, fisicamente e on line, per conseguire obiettivi e coltivare sogni!” Per maggiori info cliccare su https://www.danceandfashioncic.com/tttraining