La settima edizione dell’AmiCorti International Film Festival si terrà a Roccaraso (L’Aquila), una delle località montane più iconiche d’Italia incastonata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, dal 23 al 28 giugno per celebrare l’inclusione, il sociale, la cultura, l’arte e la creatività cinematografica. L’amministrazione di Roccaraso ha concesso l’utilizzo delle strutture comunali, offrendo pieno supporto all’organizzazione dell’evento, per promuovere la nota località abruzzese come nuova patria del cinema indipendente, coinvolgendo attivamente la comunità, gli studenti e i visitatori provenienti da oltre 30 paesi.
L’ideatrice e direttrice artistica di AmiCorti IFF è Ntrita Rossi, di origine greca, che vive nel Bel Paese da trent’anni. Il festival è nato a Peveragno, un piccolo paese tra le Alpi cuneesi, e in pochi anni è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento internazionale, ospitando cineasti, attivisti, giurati e studenti da tutto il mondo. Dopo le prime edizioni nella provincia di Cuneo, il gruppo di volontarie e volontari appassionati di cinema approda a Roccaraso.
Daria Graziosi, Ntrita Rossi e Salvatore Sposito
“Il cinema indipendente è libertà – dichiara la produttrice, direttrice artistica e CEO Ntrita Rossi -. È la voce di chi non ha grandi studi alle spalle, ma ha qualcosa di urgente da raccontare. È un atto di resistenza creativa contro l’omologazione, un mezzo per esplorare l’invisibile, denunciare l’ingiustizia, custodire la memoria. Sostenere il cinema indipendente significa sostenere la diversità culturale, il pensiero critico, la libertà di espressione”. Per poi aggiungere: “Durante il Festival emergeranno storie vere, fragili, ribelli. Storie che parlano di migrazione, ambiente, diritti umani, identità di genere, giustizia sociale. Dai villaggi dell’Iran ai sobborghi americani, dalle montagne dell’India alle periferie italiane, il festival darà spazio a chi racconta con coraggio, poesia e verità. Alcuni film sono realizzati da ragazzi di dieci anni, altri da maestri del cinema internazionale. Tutti hanno un punto in comune: l’urgenza di dire qualcosa che conta”.

A partire da questa nuova edizione dell’AmiCorti International Film Festival sono entrati a far parte del team anche i conduttori televisivi Daria Graziosi e Salvatore Sposito. Entrambi fanno coppia fissa da tanti anni in tv alla conduzione di amati e popolari programmi sulle soap e telenovelas, tra cui Mi Amor, Parlami di te e Novela News. Per la settima edizione dell’AmiCorti IFF, Daria Graziosi e Salvatore Sposito si occuperanno rispettivamente di promozione culturale e partnership strategica.
In questa edizione del Festival sono ben sei le categorie in gara: cortometraggi, lungometraggi, animazione, videomusic, documentazioni, tematiche sociali (con collegamento all’Agenda 2030). Tra le novità anche la masterclass dedicata al conflitto in Ucraina con la proiezione di Freedom on Fire, realizzato dal regista nominato all’Oscar Evgeny Afineevsky, e la presenza di Giorgio Cantarini, che interpreta il ruolo di Giosuè in “La vita è bella”. In occasione della cerimonia del 28 giugno, Paul Haggis, Evgeny Afineevsky e Ken Loach riceveranno il premio alla carriera.