“Questo sarà un festival dall’ anima internazionale e nazionalpopolare,perché il pubblico ama le star planetarie,ma nel contempo è legato ai volti italiani conosciuti del grande schermo” dichiara la direttrice artistica del festival edizione 71Tiziana Rocca,che si terrà dal 10 al 14 giugno e che avrà come madrina Valeria Solarino.”Una direttrice competente ed innovativa,che unisce la parte cinematografica insieme al glamour,e che Taormina riaspettava da tempo dopo la direzione degli inizi del 2000″dichiara orgoglioso il commissario straordinario della fondazione Arte Sicilia Sergio Bonomo,e della stessa visione e’ l’ onorevole Elvira Amata,assessore al turismo,sottolineando un’ edizione dedicata a tutte le donne.
I mostri sacri del cinema americano
Quest’anno si omaggiano due icone del cinema d’oltreoceano:Michael Douglas,che ritorna dopo anni al Festival,e ha fortemente voluto il restauro della pellicola Qualcuno volo’ sul nido del cuculo,e Martin Scorsese celebrato per i 50 anni di Taxi Driver,suo film cult,anch’esso restaurato dalla cineteca di Bologna.Ma l’elenco delle star è ricchissimo,e non basterebbero 5 giorni,con un programma fitto di eventi che soltanto la genialità creativa della Rocca ha riuscito a far combaciare in un meccanismo semplicemente perfetto:Monica Bellucci che celebra la sua Malena(simbolo della locandina del Festival n 71,che festeggia il suo 25esimo anno,prestato gentilmente da Tornatore),Catherine Deneuve,Dennis Quaid,Helen Hunt,Olivia Wilde,Rupert Everett,James Franco,Jesee Williams,Ray Mendoza,Finn Bennett,Dave Franco,solo per citarne alcuni.E poi gli italiani:Sergio Rubini,Vittoria Puccini,Luca Zingaretti,Monica Guerritore,Noemi,Clara,Alessandro Siani, Neri Marcorè,Ferzan Ozpetek e tantissimi altri nomi italuani amati da tutti.
Il programma
Quattro sono le sezioni:
10 film in concorso lungometraggi internazionali
13 Fuori Concorso
Cortometraggi
8 Proiezioni speciali
Una bellissima apertura nella sezione fuori concorso il 10 giugno è prevista con l’anteprima dell’atteso trhiller Ballerina di Len Wiseman,ispirato alla famosa saga di John Wick; a presentarlo il regista con l’ attore Norman Reedus.Attesissima anche la nuova serie Hotel Costiera di Amazon,Arrivederci Tristezza di Giovanni Virgilio e come Fratelli di Antonio Padovan.A chiudere il 14 giugno invece il fuoricorso tutto italiano L’amore sta bene su tutto,di e con Gianpaolo Morelli,con Max Tortora,Claudia Gerini,Ilenia Pstorelli,Monica Guerritore e Gianmarco Tognazzi.
Grande varietà di generi tra i film in concorso:dal surreale Henry Johnson di David Mamet,al dramma storico Wondrous in the Silence of my Master di Ivan Salatic,dall’ emancipazione femminile di For your Sake di Axel Mostu’ a Jastimari,horror di Riccardo Cannella.I cortometraggi sono un trittico tutto italiano:Il silenzio perfetto di Lama,Giudizio Sospeso di Chierici,Sotto lo stesso cielo si Palmeri,oltre a Ultima Spiaggia di Bisantis.
La giuria è composta da Da’Vine Joy Randolph,attrice premio Oscar,affiancata dalla costumista Sandy Powell,più volte premio Oscar,Steven Gaydos,noto giornalista cinematografico di Varietà,ed Ilenia Pastorelli con Alessandra Mastronardi a rappresentare l’Italia;spazio anche al Campus Giovani,con la loro premiazione speciale. E poi la celebrazione di film del nostro cuore come Cenerentola (edizione del 1950),Lumiere,Spirit World.
Le location
Da La plage resort hotel con la serata l’apertura,al Sant’Andrea che ospita la festa di Vanity Fair il 13,media partner insieme a Ciak,Variety e Cinecittà News,per arrivare alla magica scenografia del Teatro antico,il Palazzo dei Congressi e poi la casa del Cinema e Palazzo Ciampoli: tutto nel nome della raffinatezza ed eleganza siciliana,che ha conquistato anche Guess,main sponsor,insieme al Gruppo FS, che ha dedicato un Intercity speciale,personalizzato con i volti delle donne iconiche del cinema dal titolo:”Le donne,non le Dive”.Cinque giorni che ci riempiranno di emozioni,celebrities internazionali,incontri artistici e mondani,e che indubbiamente fanno pensare al Taormina Film Festival come uno dei punti di riferimento mondiali tra le kermesse cinematografiche più importanti.
Sara Nicoletti