Il festival offrirà un’esperienza unica, con la partecipazione di grandi nomi del settore e una programmazione ricca di sorprese. Matera Fiction è un festival sulla serialità televisiva che si propone di far conoscere i temi e le tendenze produttive più praticate dalla fiction internazionale incontrando i professionisti coinvolti nella produzione. Cinque giorni di incontri, workshop, mostre, proiezioni ed eventi in cui sono premiate le migliori serie tv in concorso.
Il tema scelto per la 3° edizione, “Mediterraneo”, nasce dall’urgenza di mettere al centro il dialogo autentico con le comunità culturali del mediterraneo, che a livello artistico mostrano grandi cambiamenti sia nel cinema che nelle serie tv. La nuova serialità non esita ad affrontare temi scomodi, fronteggiando le contraddizioni del presente puntando ad un futuro migliore.
La scelta di questo tema è motivata anche dalla notizia che Matera e Tetouan (Marocco) sono state ufficialmente proclamate Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo 2026, un riconoscimento istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) e dalla Fondazione Anna Lindh. Una rete di partner importante, fondamentale per costruire un programma culturale ambizioso, capace di coinvolgere artisti e produzioni per un dialogo culturale tra Matera e il Mediterraneo.
Matera si trasformerà anche quest’anno in un laboratorio culturale dove il dialogo tra protagonisti e pubblico sarà motore di appuntamenti fatto di incontri interessanti sulla produzione e occasioni speciali.
Oggi si apre alle 16.00 al Cinema Teatro Guerrieri con la proiezione del film The Scarlet Letter di Robert G. Vignola, regista italoamericano nato a Trivigno (PZ) che ha saputo raccontare storie universali senza perdere il legame con la sua terra.
Alle 17.30, per Visioni Mediterraenee, la proiezione del film in concorso (sottotitoli in italiano) di Ragouj (in concorso) con Abdelhamid Bouchnak, regista della serie e l’attore Hedy Krissane. Alle 19.00 Omaggio a Gabriella Ferri con il docufilm prodotto da Red Film, Rai Documentari e Cinecittà. A seguire sul palco del Guerrieri il comico Uccio De Santis che presenta la serie Mudu’ e Nino Frassica intervistato dalla giornalista del tg1 Barbara Capponi.
Saltando all’ultima giornata, quella di domenica 8 giugno, alle 20.00 salirà sul palco del Guerrieri il Premio Oscar F. Murray Abraham che converserà con la giornalista Barbara Tarricone e dopo la consegna dei Premi Matera Fiction 2025 chiuderà il concerto del M° Paolo Vivaldi dedicato alle musiche da film di Nino Rota.
Il Festival, è patrocinato dalla Comunità Europea, dalla Regione Basilicata e Provincia di Matera, dal Comune di Matera, dalla Lucana film Commission, da Rai Fiction e in collaborazione con Mediaset.
Franco Baccarini