Questa è una storia sconosciuta.Una storia che parla di un fatto vero,qualcosa di reale quindi,che ha ispirato una svolta fondamentale nella Storia del Pianeta.Senza questo evento,il mondo non sarebbe quello che è oggi.Attenzione.Niente Silicon Valley.Niente Big Tech,Internet,smartphone,tablet,personal computer,film e musica su Youtube,foto sul cellulare,messaggi Whatsapp.L’economia sarebbe completamente diversa.Niente aziende del Web come le cinque più grandi multinazionalidel mondo.Wall Street sarebbe completamente differente.Niente alta tecnologia.La nostra vita quotidiana sarebbe molto diversa.Però il fatto che è stato il punto di svolta della Storia Mondiale,è un avvenimento rimasto sconosciuto,abbiamo detto,almeno fino ad ora.
Adesso fermiamoci un attimo.Facciamo un salto indietro nel tempo.Siamo a San Francisco.Nel 1800.La città è sconvolta dai crimini,dalla violenza e dal caos che regnano in città.Le autorità non riescono a controllare questa terribile situazione,creata da bande di criminali che stanno devastando la città.Nasce un comitato di Vigilantes,cittadini giustizieri che si auto-organizzano per eliminare i banditi e riportare l’ordine e la legalità nell’area.
Stop.Un secolo dopo.Siamo sempre a San Francisco.È il 1967.C’è una strana performance in città.Un gruppo di giovani artisti ed intellettuali porta in giro per le strade una bara.Sono contestatori.Questo spettacolo surreale è il Funerale Hippy,del 1967,con il quale il Movimento Hippy decretò ufficialmente la fine del fenomeno.Almeno in quella forma.Il Movimento è diviso,in preda al caos e all’incertezza.
Il mondo rifiuta di farsi cambiare.Il mondo rifiuta la pace e la non violenza.Anzi,è più aggressivo e violento del solito.La guerra nel Vietnam è in una fase di escalation impressionante.La Nuova Frontiera vagheggiata da Kennedy e Johnson appare un miraggio sempre più lontano.
Che fare?Gli hippy sono divisi e organizzati in correnti interne contrapposte, che spingono in direzioni diverse:riformare il Sistema, rifugiarsi nella fuga dalla realtà delle comuni agricole e artigiane coltivando le filosofie orientali, combattere il Sistema con metodi violenti,utilizzare le risorse che il Sistema offre per i propri scopi.
Stewart Brand e Ken Kesey sono i capi del vasto arcipelago hippy.E hanno deciso.Le filosofie orientali sono un fallimento.Non cambiano il mondo.Non risolvono i problemi concreti.Non aumentano la libertà individuale,valore fondamentale identitario dell’area culturale hippy.L’introspezione e la meditazione non modificano il mondo reale.
Del resto,le stesse filosofie indiane esoteriche parlano di Akasha,una presunta energia
cosmica da cui nasce la vita,portatrice di vigore,sviluppo,ma anche di illusioni,ossessioni e follia.
Un concetto molto simile all’Inconscio Collettivo di Carl Gustav Jung.
Stewart Brand ed i suoi considerano le stesse filosofie orientali,ma anche le teorie politiche,le religioni,le dottrine esoteriche e le prassi dei partiti,delle colossali illusioni create da Akasha,che portano catastrofici fallimenti,violenze e distruzioni,senza risolvere i problemi umani.
L’unica soluzione è la tecnologia,il solo mezzo per agire efficacemente sul mondo,per migliorarlo concretamente.
Il resto è solo Akasha,illusione.Questo perché tutte le vie di salvezza elencate presuppongono,per funzionare,il cambiamento della natura umana.Cosa Impossibile,dice Brand.Si possono però cambiare gli strumenti che usiamo per migliorare il mondo.Strumenti tecnologici/materiali e concettuali.
Attenzione.Ricordiamoci questo dettaglio.È la chiave di tutto.Perché questo è il punto di svolta.Il crocevia della Storia che porterà il Movimento Hippy californiano
dalle filosofie orientali alla supertecnologia della Silicon Valley e allo splendore della Nuova Hollywood.
Stewart Brand sarà il profeta di questa rivoluzione mondiale che ha trasformato il Pianeta,
attraverso il suo Whole Earth Catalog (la “Bibbia degli hippy”),un catalogo di tanti diversi strumenti materiali e concettuali efficaci per aumentare la libertà personale.Strumenti tecnologici/informatici inclusi.
Sarà anche il consulente più richiesto di tutti i Presidenti americani,le multinazionali e le istituzioni più importanti (NASA,ONU,Berkeley University,Stanford University,Ministero della Difesa,ecc.).Tutti gli ingegneri e gli imprenditori della Silicon Valley sono stati a lui collegati o collegati ai suoi collaboratori ed allievi.Lo stesso vale per tutti i
grandi nomi di Hollywood,direttamente o indirettamente collegati a lui,ai suoi collaboratori,alle sue teorie,interpretazioni e prassi operative.
Però manca ancora qualcosa.
La Storia cittadina di San Francisco ha ispirato anche Stewart Brand ed i suoi teorici hippy:la loro opera di ripulitura ideologica fu dagli stessi metaforicamente paragonata
all’opera di pulizia della città fatta un secolo prima dai Vigilantes.Al posto dei banditi,
i seguaci di Brand eliminarono le “illusioni della società americana e mondiale”,opera di Akasha,secondo le antiche dottrine indiane.
In realtà,questa metafora ebbe un impatto enorme sulla comunità degli intellettuali controculturali californiani dell’epoca.Ne fu impressionato anche John Milius, lo
sceneggiatore del film “Una 44 Magnum per l’Ispettore Callaghan”,seguace della Controcultura,seppure con interpretazioni del tutto personali.Clint Eastwood capì immediatamente lo spessore storico e filosofico apportato da questo aggancio accademico e controculturale alla sua pellicola.E lo approvò immediatamente.
La storia (vera) dei Vigilantes costituisce,infatti, la struttura portante di questo celebre cult-movie e lo sfondo storico per la nascita del mito della famosa 44 Magnum.
Questo film fu anche “lo strumento” (direbbe Brand) che lanciò la carriera di David Soul,il futuro Hutch della serie TV “Starsky & Hutch”.Il biondo policeman americano divenne,poi, talmente popolare da avviare anche una carriera parallela di cantante,che lo portò per ben due volte ai vertici delle classifiche musicali degli USA e del Regno Unito.
Nel film di Eastwood,Soul era un poliziotto-giustiziere,un nuovo vigilante di San Francisco che eliminava i criminali più pericolosi.Nella realtà,è stato
un simbolo del “new vigilante” idealizzato da Brand,che ha eliminato (metaforicamente) le illusioni di Akasha,le illusioni orientaliste anti-Sistema e anti-occidentali,diventando una star.Anziché rifugiarsi nella fuga dalla realtà di una comune hippy orientalista, a meditare.Come tanti giovani dell’epoca.Ha vinto,aumentato la sua libertà individuale e la sua autoaffermazione usando lo strumento adatto,che il Sistema stesso gli ha fornito.Senza dover cercare di cambiare la natura umana.Questo direbbe Stewart Brand.Quanti allievi attenti ha avuto il nostro leader hippy…
Si vede che,prima di diventare il capo dei contestatori,Brand è stato un apprezzato stratega,istruttore dei corpi speciali militari americani?
Stefano Battaglia, regista