Giovedì 12 giugno 2025 cerimonia di donazione di una scultura dell’artista cinese Wu Weishan all’Accademia dei Georgofili

Data:

 

Wu Weishan è una figura di spicco nell’arte contemporanea cinese, sia come artista famoso, sia per i prestigiosi ruoli ricoperti in Cina nel campo artistico e culturale, come la direzione del Museo Nazionale d’Arte della Cina(NAMOC). Scultore di fama internazionale, è noto per le sue opere in bronzo e marmo che spesso riflettono temi storici, culturali e filosofici della Cina e dell’Occidente.

Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 17,30, si terrà una cerimonia di donazione di una scultura dell’artista cinese Wu Weishan all’Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti, Firenze).

Questo progetto, promosso ed organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dall’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia, è curato da Qiu Yi. Quest’anno si celebra inoltre il 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. L’opera donata dall’artista alla Accademia dei Georgofili, la più antica e prima istituzione culturale nazionale al mondo impegnata nella ricerca agricola, è una statua in bronzo raffigurante Yuan Longping (7 settembre 1930-22 maggio 2021), scienziato cinese, esperto nella coltivazione del riso ibrido, membro dell’Accademia cinese di ingegneria e accademico straniero dell’Accademia delle scienze degli Stati Uniti. Le ricerche da lui condotte negli anni ’60 e ’70 sulle varietà di riso ibrido hanno promosso lo sviluppo di varietà di riso ibrido in Cina e migliorato il livello della produzione mondiale di cereali. È noto come il “padre del riso ibrido”.

Wu Weishan (1962–), è uno scultore di fama internazionale, attualmente membro del Comitato permanente della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC), Vicepresidente del Comitato centrale della China Democratic League, Direttore del National Art Museum of China (NAMOC), Vicepresidente della Chinese Artists Association e Presidente della China Urban Sculpture Artists Association.

Grazie ai suoi risultati eccezionali e alla sua influenza, è stato premiato da accademici di molti paesi. Nel 2018 è stato eletto accademico corrispondente dell’Accademia francese delle Arti. Nel 2019 è stato eletto accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e insignito dell’ordine di Michelangelo; nel 2020 è stato insignito della medaglia d’oro al valore dalla città di Vinci, Italia.

Nel 2016 gli è stata conferita la più alta medaglia d’oro ed è stato nominato accademico onorario della Russian Academy of Arts, gli è stato conferito un dottorato onorario della Herzen State Pedagogical University of Russia, è stato Professore onorario dell’Ilya Repin St. Petersburg State Academic Institute of Fine Arts, ha ottenuto la Medaglia Onoraria del Presidente dell’Ucraina e il Ministero della Cultura dell’Ucraina ha assegnato a Wu Weishan la “Medaglia per lo sviluppo dell’Ucraina”; nel 2017 è stato eletto accademico straniero dell’Accademia nazionale ucraina delle arti e delle scienze ed è stato insignito del “Premio per il contributo eccezionale allo scambio culturale Bielorussia-Cina” e del “Premio del Presidente del Comitato Olimpico Internazionale”; nel 2021, il Presidente della Repubblica di Bielorussia ha emesso un decreto presidenziale per assegnargli il premio nazionale “Medaglia Francisco Scalina”.

Un gran numero di influenti sculture da lui create sono permanentemente esposte in spazi pubblici in Italia, Germania, Francia, Grecia, Giappone, Corea del Sud e altri paesi, e sono conservate in importanti musei. In qualità di Direttore del National Art Museum of China, ha pianificato e organizzato una serie di attività culturali cinesi con influenza internazionale, che hanno ricevuto ottime risposte da tutto il mondo.

 

Promozioni e Organizzazioni:  Accademia dei Georgofili, Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

A cura di: Qiu Yi

Inaugurazione: Giovedì 12 giugno 2025, ore 17,30

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, con orario 9,00-12,00, 15,00-18,00

Sede espositiva: Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze

AA-Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

意大利中意当代艺术协会

Via Lambertesca n.14, 50122, Firenze

Tel. : +39 334 8282 055

Email: arteartecinaitalia@gmail.com

https://aaccci.it/

Facebook: Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati