SPAZI DI ARIA all’Accademia dei Georgofili di Firenze

Data:

 

Il progetto “Arte e Natura”, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, è stato promosso ed organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dall’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia, ed è stato ideato da Qiu Yi. Si celebra inoltre quest’anno anche il 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.

Come suggerito dal titolo, il filo conduttore di questa serie di mostre è la natura. I Quattro Elementi (Acqua, Aria, Terra, Fuoco), ci accompagnano anche in questo appuntamento espositivo seguito dai curatori. Appuntamenti che, come il passato (Eco dell’Acqua, 2022) ed i futuri, trovano la loro perfetta collocazione negli spazi dell’Accademia dei Georgofili, qui a Firenze, per indubitabili vicinanze, risonanze e connessioni.

Quelli che son richiesti siano allora i diversi tempi di lettura delle opere, che nel nostro caso sono lenti, pacati, ricchi di sapori da cogliersi pur nei bagliori della visione, che si accomuna qui alla veduta, fra lontananze e vicinanze che sono per l’attento lettore in continuo attraversamento. È così anche, e ci si riferisce alle prime espressioni di Papa Leone XIV, che si aprono i ponti, scegliendo di districare quei nodi linguistici che solo in apparenza stanno chiusi in sé, mentre a ben vedere (a voler vedere) si coniugano in abbracci allargati, sempre e solo che la lingua visiva sia di alto valore, come nel caso degli artisti che la mostra raccoglie.

Come le luci che aleggiano e segnano per bagliori il cielo, di Riccardo Guarneri, o che si compongono per campiture in sospensione, con Bruno Querci, o che promanano dalle montagne luminose dopo la pioggia, di Fang Hui; o ancora, che si stendono sugli animali, di Zhang Zhimin.

Come quelle composizioni aeree e stellari che ci avvolgono, com’è con Gianni Asdrubali, e che ci sorvolano con Marco Pellizzola, che poi, rapprese, par quasi di rivedere aleggiare su terra, nelle ombre di Zhang Wang.

O quei contenitori/promanatori d’aria, di Xia Yang, e di Ma Wenjia, quell’aria che poi si fa solida e accesa in Valdi Spagnulo.

Titolo della mostra: SPAZI DI ARIA

Sede espositiva: Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze

Opere di:Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia,  Xia Yang, Zhang  Wang, Zhang Zhimin

A cura di: Giandomenico Semeraro e Qiu Yi 邱艺

Promozioni e Organizzazioni: Accademia dei Georgofili,

Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

Con il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze,                    Accademia di Belle Arti di Firenze

Inaugurazione: Giovedì 12 giugno 2025, ore 16,30

Durata: Dal 13 giugno fino al 22 luglio,  dal lunedì al venerdì,  con orario 9,00-12,00, 15,00-18,00

 

Promozioni e Organizzazioni:

Accademia dei Georgofili

Logge Uffizi Corti – 50122 Firenze

Tel. : 055212114 – 055213360

Email: accademia@georgofili.it

https://www.georgofili.it/

Email: ufficio.stampa@georgofili.it

 

AA-Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

意大利中意当代艺术协会

Via Lambertesca n.14, 50122, Firenze

Tel. : +39 334 8282 055

Email: arteartecinaitalia@gmail.com

https://aaccci.it/

Facebook: Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

 

 

Patrocinio:

Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze

 

 

 

 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati