Secondo una antica leggenda romana, in uno dei sette colli che circondavano Roma, i sabini eressero l’altare in onore di Quirino. Questa collina fu chiamata con il nome del suo dio e da quel giorno è nota come la collina del Quirinale. Il Palazzo del Quirinale è stato costruito come residenza estiva del Papa Gregorio XIII nel lontano 1573 e ha ospitato la famiglia reale fino a quando arrivò il giorno in cui venne abolita la monarchia e quindi il palazzo divenne la casa del Presidente della Repubblica.
Storia a parte, Roma possiede un luogo senza tempo. Parliamo dell’affascinante Hotel Quirinale il quale fu costruito proprio nel periodo in cui si è sviluppata l’area tra la stazione centrale e Piazza Venezia e venne inaugurato nel lontano 1874. Di storia ne è scorsa tanta tra queste solide mura e ancora si respira la magia di un tempo lontano e nostalgico. Un cimelio ricco di emozioni, catturate in ogni angolo della suggestiva struttura nel cuore dei Roma. Siamo nella grande e animata via Nazionale, prima grande strada della città, la quale un tempo era proprio nata come collegamento tra la stazione e la zona più popolosa della città.
In questo albergo, rigorosamente 100% italiano, si respira l’affascinante storia secolare della città. Entrando nella hall e nelle sue immense sale saltano subito all’occhio i mobili d’epoca in stile imperiale e le decorazioni antiche presenti in ogni angolo dell’albergo, che si tratti di stanze private oppure di spazi comuni, lo charme di fine Ottocento tra queste mura si respira tutto, sembra di immergersi davvero in quel passato.
L’ Hotel Quirinale, è uno splendido albergo a 4 stelle situato proprio nel cuore della Città Eterna, tra Piazza della Repubblica, Piazza Venezia e la Fontana di Trevi, ed è il luogo ideale per trascorre un soggiorno indimenticabile per chiunque voglia vivere un’esperienza unica, insolita, lontano dai soliti alberghi di catena. Il fiore all’occhiello è proprio il suo giardino all’interno, un polmone verde, all’ombra dell’ immenso cedro del Libano che svetta verso l’alto e circondato da piante meravigliose. Una vera e propria oasi di calma e pace, lontano dalla animata e frenetica Via Nazionale, crocevia per i tanti in lungo e in largo per la città. In questo giardino ci si rilassa, si sorseggia un drink o si gustano le prelibate pietanze dello Chef. Luogo ideale anche per eventi aziendali oppure privati, come ad esempio quei romantici matrimoni che qui trovano la cornice perfetta. L’albergo possiede 209 stanze lussuose ed accoglienti, arredate con mobili d’epoca ma dotate di ogni comfort moderno. Tra i servizi di cui gli ospiti potranno godere una volta entrati tra queste preziose mura ci sono un elegante ristorante – Il Rossini – con la sua suggestiva Galleria affacciata sul giardino; un accogliente bar – Green Bar – una zona fitness e sale riunioni adatte per organizzare conferenze, banchetti, rinfreschi e incontri.
Ma non tutti sanno che esiste anche un passaggio segreto che collega il Teatro dell’Opera di Roma all’Hotel Quirinale, noto anche come «passaggio Callas». Il varco collega i due edifici attigui dal 1880. Grazie a esso, infatti, il grande soprano – Callas – si rifugiò nella sua suite dell’Hotel Quirinale dopo il forfait, alla fine del primo atto della «Norma» di Vincenzo Bellini.
Quanta storia si respira tra queste mura!
Filly di Somma