La collezione dell’Accademia dei Georgofili acquisisce in donazione una scultura dello scienziato Yuan Longping dell’Artista Wu Weishan

Data:

Nel pomeriggio del 12 giugno 2025, nella sede dell’Accademia dei Georgofili, alle Logge Uffizi Corte, si è tenuta la cerimonia di donazione di una scultura dell’artista cinese Wu Weishan, evento organizzato dall’Accademia dei Georgofili insieme all’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia, Questa donazione ha ricevuto il forte sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze. Questo progetto è a cura di Qiu Yi.

Wu Weishan è una figura di spicco nell’arte contemporanea cinese, sia come artista famoso, sia per i prestigiosi ruoli ricoperti in Cina nel campo artistico e culturale, come la direzione del National Art Museum of China(NAMOC). Scultore di fama internazionale, è noto per le sue opere in bronzo e marmo che spesso riflettono temi storici, culturali e filosofici della Cina e dell’Occidente.

Un gran numero di influenti sculture da lui create sono permanentemente esposte in spazi pubblici in Italia, Germania, Francia, Grecia, Giappone, Corea del Sud e altri paesi, e sono conservate in importanti musei. In qualità di Direttore del National Art Museum of China, ha pianificato e organizzato una serie di attività culturali cinesi con influenza internazionale, che hanno ricevuto ottime risposte da tutto il mondo.

La cerimonia di donazione si è svolte nel salone al primo piano dell’Accademia dei Georgofili. alla presenza del Presidente dell’Accademia Massimo Vincenzini, del Console Generale della Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze Yin Qi,e Qiu Yi, artista e Presidente dell’Associazione Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia. È intervenuto anche il professor Antonio Di Tommaso, Presidente della classe di scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno.

Nel suo intervento, il Presidente dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini, parla dell’opera scultorea eseguita e donata dallo scultore Wu Weishan, che rappresenta lo scienziato agronomo Yuan Longping.

Nel suo discorso, il presidente racconta l’importanza dello scienziato cinese che, dopo anni di ricerca, era finalmente riuscito a trovare una varietà di riso più produttiva. Fu nei primissimi anni ’70 che finalmente individuò una varietà ibrida di riso che poteva essere impiegata anche nella coltivazione con una resa del 20% maggiore rispetto alle varietà di riso esistenti. Lo scienziato, che tra l’altro aveva vinto numerosi premi internazionali, è oggi considerato il pioniere della prima varietà ibrida di riso e perciò considerato un modello di scienziato nel mondo dell’agraria. Nel suo discorso il presidente sottolinea che l’artista Wu Weishan, ha perfettamente recepito il significato della scoperta dello scienziato.

Il Console Generale Yin Qi ha affermato che Il Dottore Wu Weishan è uno scultore di fama internazionale. L’inaugurazione e la collocazione permanente della sua scultura di Yuan Longping presso l’antica Accademia dei Georgofili sono di grande importanza. Rappresentano una perfetta fusione tra arte e agricoltura e ci permettono anche di cogliere l’occasione per rendere omaggio agli scienziati di entrambi i Paesi. Quest’anno ricorre il 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e il 50° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina ed Europa. Cogliendo questo evento come un’opportunità, scriveremo un nuovo e meraviglioso capitolo nelle relazioni Cina-Italia e Cina-Europa con un livello più elevato di scambi e cooperazione, ci realizzeremo a vicenda e illumineremo il mondo.

Il Presidente Antonio Di Tommaso loda la personalità e la creatività eccezionali di Wu Weishan, paragonandolo ai grandi artisti figurativi italiani della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento di cui sottolinea l’attento studio e il grande valore. Il professore racconta di quanto lo scultore cinese ami profondamente il suo lavoro e di quanto sia una persona gentile, generosa e accogliente. Si sofferma a ribadire l’importanza dell’arte come veicolo di comunicazione, di pensiero e di vita.

Riguardo alla donazione, Qiu Yi, in qualità di curatore del progetto, esprime le sue riflessioni sulla scultura donata all’Accademia dei Giorgiofili e sull’importanza delle scoperte dell’agronomo rappresentato, per il gruppo etnico. Paragona l’importanza della scoperta scientifica alla sublimazione artistica. Qiu Yi elogia il valore della dedizione dell’agronomo Yuan Longping allo studio della sopravvivenza nazionale e lo collega alla secolare tradizione di ricerca della verità dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. L’opera di Wu Weishan sembra “congelare il tempo” e interpreta perfettamente “il respiro profondo della terra”, collegando lo scienziato cinese all’Accademia dei Georgofili di Firenze, instaurando così un fondamentale “dialogo di civiltà… nel contesto della custodia silenziosa della stessa terra”. Qiu Yi quindi si fa portavoce, attraverso la donazione di Wu Weishan, di un messaggio simbolizzato dal chicco di riso come un seme, che possa essere lo specchio di diverse civiltà impegnate a proteggere la propria terra, ‘a rispettare la vita e, nella prossima reincarnazione, a seminare insieme i semi del pensiero e a raccogliere le onde di grano della libertà’.

La cerimonia si conclude con la proiezione di due filmati, il primo con una serie di immagini delle numerosissime opere scultoree dell’artista Wu Weishan e il secondo invece un breve video-saluto registrato dallo stesso artista per salutare tutti i presenti, Ha affermato: “In questo momento, sebbene mi trovi lontano in Cina, provo profondo rispetto e profonda emozione. Yuan Longping si è assunto la responsabilità della terra e ha cambiato il destino di una nazione con un seme. Ho creato questa statua per commemorare il tributo di uno scienziato alla natura, alla vita e al futuro dell’umanità. Questa scultura ha messo radici nell’Accademia dei Georgofili, che vanta una storia di quasi 300 anni, ed è diventata il mezzo per un dialogo che celebra la vita oltre i confini nazionali e affonda le radici nella terra”.

Successivamente, gli illustri ospiti della cerimonia hanno svelato la scultura donata da Wu Weishan.

 

a cura di Qiu Yi

Promozioni e Organizzazioni:

Accademia dei Georgofili

AA-Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia/意大利中意当代艺术协会

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati