Nelle Marche la danza di “The Bridge – New Generation”

Data:

 

Danza tra le stelle nel bel mezzo delle Marche con una regione che spinge sempre più forte. In questa occasione al Teatro dell’Aquila di Fermo non si è badato a spendere e spandere per accogliere Tersicore con le sue stelle più amate. Tutto in occasione della prima nazionale del “The Bridge – New Generation” prodotto dal Crystal of Dance e dalla stella internazionale Marlon Dino. Uno spettacolo di arte e danza che definire poesia sarebbe riduttivo. Nel novero degli appuntamenti più attesi della danza e del balletto si fa dunque avanti anche “The Bridge – New Generation”, un nome che la dice lunga sulle finalità e sugli obiettivi di un Crystal of Dance ambizioso e lungimirante. Con una serata in cui la danza ha toccato vette altissime, con interpreti capaci di trasformare il palco in un luogo quasi irreale, sospeso, dove ogni gesto è  stato un linguaggio universale e potente. Proprio come un ponte tra una nuova generazione di ballerini professionisti e chi calca invece le scene da più tempo. Un ponte tra chi vive giá di queste emozioni e le nuove generazioni che sognano un giorno di farne parte. Un ponte tra chi apprezza l’arte della danza e vuole trascorrere ore nella bellezza e chi ballando vuole arrivare al cuore di tutto il pubblico. In un teatro gremito e attento, abbiamo assistito a un’esperienza di rara intensità, portata nelle Marche con cura, visione e una qualità artistica che lascia senza parole. Per questo un plauso speciale va a Lola e Joe Artid Fejzo che hanno reso possibile questa meraviglia credendo che anche qui, tra le colline marchigiane, l’arte potesse brillare con luce propria. Molte sono state le variazioni e i passi a due tratti dal repertorio classico ma altrettante sono state le nuove creazioni nate proprio per la serata. L’etoile internazionale Marlon Dino, oltre ad aver orchestrato le varie coreografie con magistrale sapienza, ha danzato con la giovane promessa diplomata alla Scala di Milano Giulia Fanti sia la variazione del Cigno Bianco tratta da “Il Lago dei Cigni”, sia l’inedita e poetica “Summer night”. Le Etoilès del Teatro San Carlo di Napoli hanno incantato con balletti di repertorio e coreografie di danza contemporanea, portando in scena vere perle: Anna Chiara Amirante ed Alessandro Staiano hanno ammaliato il pubblico con il passo a due tratto da “Raymonda” e il passo a due di contemporaneo “In the air”. Giorgia Pasini e Salvatore Manzo hanno incantato con il loro “1948” e il passo a due tratto da “L’infiorata di Genzano”. A Claudia D’Antonio e Danilo Notaro il compito di chiudere questo meraviglioso gala con il passo a due tratto dal “Don Chisciotte” dopo aver ballato il pezzo contemporaneo “Us Two”. “Ringraziamo il Comune di Fermo per l’accoglienza nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila e l’Assessore alla Cultura Micol Lanzidei chiude la direzione artistica – per molto tempo ancora ricorderemo questa serata e le emozioni che ci ha regalato, gli applausi infiniti di un pubblico innamorato che voleva non finisse mai. È raro vedere un parterre de roi così ricco sul palco del Teatro Dell’Aquila, occasioni del genere andrebbero degnamente onorate e valorizzate, soprattutto dalle amministrazioni comunali, dagli enti locali e dalle scuole di danza del territorio. L’arte è sempre condivisione e ci auguriamo che questo possa essere un nuovo ponte tra la danza, le nostre meravigliose città e tutti coloro che amano la bellezza dell’arte”. Serata di vera e propria cultura di danza con l’auspicio e la promessa poco velata di migliorarsi ancor di più!

Massimiliano Craus

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati