L’Imperatore: l’analisi a 360 gradi di Trump nel nuovo libro di Claudio Pagliara

Data:

 

È un’attenta visione del “fenomeno trumpiano” quella che viene messa al centro dell’ultimo libro di Claudio Pagliara,una delle voci più autorevoli e professionali che abbiamo nel panorama giornalistico italiano,saggista e corrispondente Rai per 25 anni da Parigi, Pechino e New York,e nominato recentemente direttore dell’Istituto italiano di cultura nella Grande Mela.In un momento storico particolarmente delicato,nel quale il pensiero va dritto all’ipotesi di una terza guerra mondiale, l’opera di Pagliara è quantomai attuale per chiarirci meglio la visione del tycoon e il sottile filo conduttore che lega economia e conflitti internazionali.C’è da chiedersi appunto:”Il modus operandi di Trump porterà ad una crepa e ad un progressivo indebolimento nel mondo occidentale?”La grandissima esperienza sul campo di Pagliara,essendo stato corrispondente negli Stati Uniti per anni,gli ha permesso di fare una lucida ed obiettiva analisi del punto di vista trumpiano.Indubbiamente il suo ruolo di corrispondente è stato troppo riduttivo per l’esperienza maturata sul territorio,con un bagaglio di conoscenze tale da farne una trasmissione televisiva dedicata agli States a tutto tondo.Un titolo non a caso quello di “Imperatore”: l’idea del tycoon di assurgere ad un nuovo Giulio Cesare dei giorni nostri,prendendo possesso in toto dei suoi poteri presidenziali,si scontra nei fatti con il sistema americano,saldamente ancorato ad una consolidata forma mentis democratica.Forse è proprio questa divaricazione a tenere su l’equilibrio del sistema politico d’oltreoceano, come ci spiega dettagliatamente il giornalista.Un’altra considerazione di Pagliara particolarmente esaustiva sul governo trumpiano si basa poi su due assunti:non dare per scontato tutto ciò che dice(rispetto a quello che in realtà fa)ed aspettare di dare un giudizio definitivo sulla sua impostazione politica rispetto al panorama internazionale,data la sua imprevedibilità.Altro e quanto mai attuale il rapporto con Israele ed Iran,rispetto al quale la posizione trumpiana può essere riassunta nel “dialogo si,ma se è necessario si passa alla forza ed ai fatti”.Il libro di Pagliara è in grado di dare una visione chiara ed imparziale del Trump-pensiero,scritta da chi è stato profondamente convinto nella sua ri-elezione in tempi non sospetti, e ci apre ad una visione del sistema politico e non solo made in Usa, chiara ed esaustiva.

Sara Nicoletti

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Dajana Roncione, una Desdemona sportiva e poliedrica

Dajana Roncione è un attrice teatrale, televisiva e cinematografica....

TRA PASSIONE E VISIONE: LA BELLEZZA TRASCENDENTALE IN BACH

SULLA CURA DELL’ANIMA: UNA RICREAZIONE DELLO SPIRITO ESIGENTE, TRA...

Rinascente festeggia il compleanno in gran stile

Via del Tritone in gran festa per il sesto...

GRETA GALBIANCO, UNA BELLEZZA TUTTA DA SCOPRIRE

Dopo essersi diplomata come linguista, ha scelto di dedicarsi...