“I ballerini possono realizzare l’impossibile e tutti vorremmo essere come loro. Pagati poco, belli, vulnerabili, espressivi: sembrano farfalle. E hanno piedi nodosi, che spesso dicono più di tanti discorsi, portandoci dalla realtà in un’altra dimensione”. Parole e pensieri di Robert Altman ripresi a caratteri cubitali da Rossana Esposito,coreografa e direttrice artistica di NonSoloDanza, ensemble nato a San Giorgio a Cremano, alle porte di Napoli, ormai venticinque anni fa. Ma non solo. Al Teatro Magic Vision di Casalnuovo, si sono celebrati i primi quarant’anni di Rossana Esposito con i colleghi e gli amici di una vita passata sulle punte e NonSoloDanza ovviamente! Ma procediamo con ordine. La serata di gala è stata infatti un pretesto per festeggiare la lunga carriera della ballerina, docente, coreografa ed appunto direttrice artistica. Una carriera multitasking per una donna che ha potuto lavorare direttamente o indirettamente con Gino Landi, Giuseppe Protano, Emma Gallo, Mariella Ermini, Ilaria di Iorio, Marco Chiodo ma ancor prima con Hajri Baraner, Renato Greco, Kirk Offerle, Roberto Campanella, Mariateresa Del Medico e poi con Alain Astiè, Enzo Avallone, Deborah Plant, Andrè De La Roche, Steve La Chance, Cristina Cangalanti, Mauro Mosconi e Terry Biman. E poi a formarsi al Teatro dell’Opera di Roma ed al Teatro Alla Scala di Milano. Tutta questa esperienza appannaggio del suo NonSoloDanza, laboratorio di danza a cielo aperto dove il suo sorriso è sempre stato il padrone di casa. Un ambiente rassicurante anche per ultime giovani interpreti che l’hanno accompagnata da protegoniste in scena al Teatro Magic Vision di Casalnuovo, ovvero la 18enne Tonia Borrelli, con l’ostico titolo di “Carmen” e di “Giovanna d’Arco”, e la 24enne Federica Fabbricatore nelle candide vesti di Giulietta del celebre balletto di Sergeij Prokofiev. Un repertorio mozzafiato per restare sempre ancorati al balletto classico per poi lanciarsi nel tourbillon di tutte le accezioni possibili e ballabili della danza a 360°, proprio come nella tradizione pluriennale e nel nome stesso di NonSoloDanza! Un ensemble diretto, dunque, da venticinque anni ed oggi ancora in auge grazie al contributo quotidiano anche di Giuseppe Protano, indiscusso punto di riferimento per la direzione artistica di NonSoloDanza ma del movimento coreutico campano più in generale. E con lui anche Valentina Ceriello ed Ornella Conte, autrice di “Hip Hop iberico” in scena allo Spettacolo di Balletti. “La musica hip hop va sempre più contaminandosi col genere spagnolo e viceversa – spiega la giovane coreografa – quest’anno abbiamo infatti deciso di miscelare elementi appartenenti a generi musicali differenti con uno stile unico, senza mai dimenticare le radici hip hop ma stando al passo con ciò che ci propone il panorama musicale internazionale”. Il programma dello Spettacolo di Balletti in onore di Rossana Esposito e del suo NonSoloDanza ha poi brillato di luce propria con un vero e proprio tour de force di titoli a ripetizione per la gioia di un pubblico letteralmente in festa. Si sono infatti susseguiti “Roxanne”, “Amelie”, “Terra mia”, “Foglie”, “Skyfall”, “Inno all’amore”, “Ritmo del successo”, “Aurora”, “Corte a favore della Regina Giovanna”, “Thriller”, “Intersection”, “Tempesta”, “Mare”, “Giovanna d’Arco”, “Pozzo”, “Paradiso”, “Ave Maria”, “Montagne” ed “Assassini”. Programma fittissimo per una serata di vero e proprio gala. “Sono felicissima per i festeggiamenti e per aver rivisto cari colleghi ed amici addirittura in scena – conclude Rossana Esposito – ma devo ringraziare i miei collaboratori per il successo di questa meravigliosa serata e chi ci supporta. Penso all’AICS, Campania Arte Danza, FNASD, ACSI, US Acli e Coni. Ora non ci resta che aspettarvi in sede per preparare il ventiseiesimo anno professionale di NonSoloDanza ed il mio quarantunesimo sulle scene in lungo ed in largo per l’Italia a raccontare il mio mondeo della danza a 360°, e non solo ovviamente!”
Massimiliano Craus