Una scenografia naturale e suggestiva immersa nel verde per un pit stop dal grande fascino che da sempre resta nel cuore e nella mente di tutti. Il giorno mercoledì 18 giugno, in occasione dell’arrivo della Mille Miglia a Roma, le bellissime e affascinanti auto d’epoca sono state accolte con un evento speciale in una delle cornici più suggestive della Capitale, lo Sheraton Rome Parco de’ Medici.
Qui, nel grande parco di 80 ettari che ospita anche l’omonimo Golf Club a 27 buche, gli invitati all’evento hanno potuto vivere ed emozionarsi a suon di cibo e musica, degustando le specialità enogastronomiche mentre il tramonto e il dolce rumore delle acque circostanti tenevano compagnia.
Il tutto con delle meravigliose performance dal vivo, in attesa dell’arrivo delle auto storiche da poter ammirare da vicino, incontrando i piloti e scoprendo la vera magia di una gara, la quale ogni anno – da Brescia a Roma – sceglie proprio questo luogo magico prima di poter ripartire all’alba del mattino successivo verso il nord.
L’ evento
Gli ospiti durante la serata sono stati accolti con un vero e proprio “Start”, dove potersi immortalare e poi, accompagnati dal suono romantico e nostalgico di un violino, si sono immersi nell’esperienza “Mille Miglia” con un percorso delineato da simpatiche bandierine con su scritto 1000 miglia e sono stati accolti da una romantica vettura d’epoca bianca e scoperta, posizionata proprio all’ingresso, dove a bordo vi era una bellissima coppia che sembrava uscita da un film anni Trenta.
Il percorso poi ha portato alla scritta “Finish” dove gli ospiti hanno potuto tagliare il traguardo per la serata, e godersi le prelibatezze di un ricco buffet e anche l’intrattenimento artistico con canti e balli scenografici, in attesa dell’arrivo della Mille Miglia.
Il menù è stato ricco e da leccarsi i baffi: L’aperitivo ha dato il via alla serata con involtino di gambero in pasta fillo con salsa piccante, crocchetta di pulled pork in salsa BBQ, filetto di pollo Thai style, pallina di melanzane e provola con coulis di peperone rosso, accompagnati da drink creati per l’occasione e classici.
Per la cena, invece una vera e propria esperienza a tappe, proprio come lo sono lo spirito e il concetto della Mille Miglia.
In stile street food, 8 carretti hanno proposto piatti tipici romani e bresciani, in omaggio proprio alla gara su auto d’epoca, con panino con spiedo di carne alla griglia sia di maiale che di pollo, con salsa alle erbe; casoncelli burro, salvia e guanciale; Bertagni (filetto di baccalà fritto con salsa tartara); Amatriciana; pizza ripiena con mortadella; maritozzo con porchetta; panino cicoria e polpetta al sugo; varietà di dolci.
Un tour pazzesco tra i vari sapori e colori che ha fatto “viaggiare” chiunque!
Un’oasi di pace immersa nel verde
Il Golf Club Parco de’ Medici è stato allestito a tema, sia nella club house che all’esterno, dove non solo è stato possibile ammirare il bellissimo scenario dettato da un verde incontaminato e dal dolce rumore delle acque, ma per chi ha voluto osare è stato anche possibile cimentarsi in piccole gare sul putting green, sentendosi dei golfisti – uomini, donne e anche qualche bambino – per un attimo.
Sempre allietati e coccolati dalla musica del violino, che è stata una costante della serata dall’inizio alla fine, come una dolce “colonna sonora”. Ma non sono mancate neppure una cantante con una voce meravigliosa e delle performance di danza nell’arco di tutta la serata, per concludere poi con il dj set e infine con il tanto atteso arrivo delle auto storiche da ammirare e fotografare.
Lo Sheraton Rome Parco de’ Medici è un complesso alberghiero considerato un vero e proprio fiore all’occhiello della Capitale, immerso nella natura, innovativo e sostenibile, e situato in un’oasi di verde con 80 ettari di parco, con casali dislocati e anche in una posizione strategica alle porte del quartiere EUR in direzione dell’aeroporto di Fiumicino. Il complesso è enorme, come se fosse una piccola città nella città: comprende 782 camere, 54 chalet e 22 suite; 4 bar e 4 ristoranti; un campo da golf 27 buche; 3 piscine; 3 palestre; 43 sale riunioni e 4028mq per gli eventi.
Una vera e propria oasi di pace immersa nel verde, lontano dalla frenesia di Roma.
Le Mille Miglia: Un sogno su quattro ruote d’epoca
L’edizione MILLE MIGLIA 2025 si è svolta da martedì 17 a sabato 21 Giugno. Il format, per il terzo anno consecutivo, è stato di 5 giornate ricalcando le corse leggendarie dell’anteguerra, percorrendo un tracciato “a otto” come quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.
Martedì 17 Giugno, le oltre 400 auto ammesse alla gara, hanno attraversato Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata di gara a San Lazzaro di Savena, comune della città metropolitana di Bologna.
Il secondo giorno, gli equipaggi hanno affrontato i Passi della Raticosa e della Futa. A seguito del passaggio da Prato e Siena, le vetture si sono dirette verso Roma prima della risalita verso Nord. Dopo il giro di boa nella Capitale, la Freccia Rossa arriva a Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro; il ritorno a San Marino precede l’arrivo della terza tappa a Cervia-Milano Marittima.
Il quarto giorno, la Corsa più bella del mondo attraversa per intero l’Italia da Est a Ovest: ripartita da Cervia, la 1000 Miglia 2025 tocca Forlì prima del taglio attraverso gli appennini fino a Empoli, dove il tracciato in risalita incrocia quello percorso due giorni prima nella discesa verso Roma. Mantenendo la direzione a Ovest, la Freccia Rossa raggiunge prima Pontedera e poi la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno; per riprendere in seguito la risalita attraverso Viareggio e il Passo della Cisa e chiudere la penultima tappa a Parma prima dell’arrivo a Brescia.