In scena per “ Il Festival dei due mondi” dal 27 giugno al 1° luglio 2025 al “Teatro Caio Melisso Carla Fendi” di Spoleto.
“Prima del temporale” è una produzione della “Compagnia Umberto Orsini e Francesco Faletti”. Il testo è nato dalla creatività di Umberto Orsini e Massimo Popolizio che ne cura anche la regia.
Massimo Popolizio ed Umberto Orsini con le loro note di regia dicono del loro spettacolo:
“Con un rovesciamento della percezione del tempo tipica dei sogni un vecchio attore, nella mezz’ora che lo separa dall’entrare in scena per recitare da protagonista nel “Temporale” di Strindberg, si ritrova a rivivere in un tempo senza fine alcuni momenti della propria vita. La colonna sonora della realtà di un teatro che si sta animando fuori dal suo camerino diventa il pretesto e l’invito a volte spensierato e a volte commosso ad aggirarsi e addirittura a dialogare con i fantasmi del proprio passato in un mescolarsi senza logica temporale dove un suono ne evoca un altro una risata riporta ad un momento di gioia un lungo silenzio ad una perdita lontana nel tempo.”
Massimo Popolizio con il suo valore e la sua maestria entra dentro l’anima dell’attore per svelarne i segreti più intimi ed offre una immagine dell’artista che si stacca dal tratto encomiastico. La valenza scenica, i suoni e le figure creano un vigoroso pathos emotivo. Il forte impatto, anima un onirico dialogo con il protagonista accompagnandolo nel suo viaggio verso il “Temporale”. Il “Temporale” è un cammino da intraprendere. Un cammino, come fosse ultima meta. Una meta, solo per poco rinviata.
Umberto Orsini da grande maestro della drammaturgia italiana, ancora una volta, dimostra di essere un inossidabile attore. Il grande mattatore porta in scena una drammaturgia ricca di pathos. Le sue parole incantano, emozionano, vivono i sussulti e gli applausi del pubblico. Uno spettacolo decisamente da non perdere.
Giuliano Angeletti
Compagnia Umberto Orsini e Francesco Feletti
presentano
Umberto Orsini
In “PRIMA DEL TEMPORALE”
da Un’idea di Umberto Orsini E Massimo Popolizio
regia di Massimo Popolizio
con Flavio Francucci E Diamara Ferrero
scene Marco Rossi E Francesca Sgariboldi
costumi Gianluca Sbicca, video Lorenzo Letizia
luci Carlo Pediani suono Alessandro Saviozzi, assistente alla regia Mario Scandale