“Dal 2 al 4 luglio a Palazzo Pfanner di Lucca il SOUNDOUT FESTIVAL 2025, TRE NOTTI DI BELLEZZA E DI MUSICA D’AUTORE TRA JAZZ E WORLD MUSIC”
“Tra gli ospiti alcuni dei più grandi jazzisti italiani come Javier Girotto, Fabrizio
Bosso, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri; con loro anche l’attore
Stefano Fresi e il poliedrico Peppe Servillo.
– Il meraviglioso giardino barocco di Palazzo Pfanner a Lucca si prepara ad accogliere la terza edizione del SoundOut Festival, tre serate che dal 2 al 4 luglio ospiteranno artisti straordinari, progetti originali e sonorità che intrecciano affascinanti mondi diversi tra loro. Per questa edizione, il Festival cresce e aggiunge una serata in più; i giardini ospiteranno in tutto sei concerti, due per ogni sera, con la consueta formula che unisce giovani talenti emergenti e grandi nomi del jazz. Tra musica, improvvisazione, eleganza e convivialità, il festival offre anche quest’anno un’esperienza immersiva e collettiva che celebra il jazz in tutte le sue sfumature. SoundOut Festival è promosso da In musicae virtute Ets, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e il sostegno di sponsor locali.
Il programma è stato presentato il 6 giugno da Amedeo Maria Orso Borella, direttore artistico della manifestazione assieme ad Alessandro Pfanner, uno dei proprietari del palazzo, Andrea Squilloni, vicepresidente dell’associazione In musicae virtute Ets. Con loro anche Maria Adelaide Fazzi Barsanti, brand manager di SoundOut. Questo il programma, a partire da martedì 2 luglio con “A proposito di Henry” con Cristiana Polegri, Roberto Spadoni Ensemble e l’attore Stefano Fresi. Un omaggio raffinato a Henry Mancini, statunitense di origini italiane, autore – tra le altre – della colonna sonora del film ‘La Pantera Rosa’ e della famosissima “Moon River” di ‘Colazione da Tiffany’. La voce e il sax di Cristiana Polegri, le orchestrazioni di Roberto Spadoni per un ensemble jazz di dieci elementi e la narrazione calda e brillante dell’attore Stefano Fresi raccontano e fanno rivivere l’universo musicale di un grande maestro del Novecento. Il concerto di apertura è affidato a Kairos, un prezioso progetto di etno-jazz nato dall’incontro tra Vincenzo Natale (fisarmonica) e Gerardo Pizza (sassofono), che fonde la tradizione popolare campana con l’improvvisazione.
Mercoledì 3 luglio –
SuRealistas, un mix di ritmi afro-latinoamericani, psichedelia, letteratura e canzone d’autore. Dall’Argentina alla Sicilia, passando per Pisa, Livorno e persino dalla Bosnia, il loro stile è una miscela esplosiva di energia, ironia e passione. Con quattro album all’attivo e tournée in tutta
Europa, il live dei SuRealistas è un inno alla vita e alla danza. Prima di loro saliranno sul palco Francesco Saporito & Real Estate, con atmosfere estive, poesia urbana e groove mediterraneo per un momento musicale sotto il segno del ritmo.
Giovedì 4 luglio –
Pensieri e Parole, omaggio a Lucio Battisti con Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri.
Un progetto speciale dedicato al lato più lirico e intimo di Lucio Battisti , riletto con sensibilità jazzistica da sei protagonisti della scena musicale italiana. La voce teatrale e intensa di Peppe Servillo, gli arrangiamenti di Girotto e l’estro di artisti come Bosso, Marcotulli, Di Castri e Barbieri
condurranno il pubblico in un viaggio emozionante tra venti capolavori di Battisti, da Penso a te a Il mio canto libero, in una fusione raffinata di parole e suoni.
Guglielmo Santimone, giovane e talentuoso pianista salernitano, già affermato sulla scena jazz nazionale e internazionale, aprirà la serata con un set pianistico elegante e ispirato.
Per info e contatti: soundoutfestival.it”
Bruno Grillo