AmiCorti International Film Festival 2025: tutti i premi della settima edizione

Data:

 

La settima edizione dell’AmiCorti International Film Festival si è conclusa sabato 28 giugno a Roccaraso (L’Aquila) con la consegna dei premi alla carriera ai famosi registi Ken Loach, Paul E. Haggis, Evgeny Afineevsky e ben 11 Fragole d’oro per i migliori film tra i 96 in concorso. L’edizione 2025 della rassegna è stata patrocinata dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Roccaraso, dalla Provincia dell’Aquila, dalla Siae e dal National and Kapodristian University of Athens. L’amministrazione di Roccaraso ha concesso l’utilizzo delle strutture comunali, offrendo pieno supporto all’organizzazione dell’evento, al fine di promuovere la nota località abruzzese come nuova patria del cinema indipendente, coinvolgendo attivamente la comunità, gli studenti e i visitatori provenienti da oltre 30 Paesi.

 

L’AmiCorti IFF 2025 è stato dedicato al celebre regista Ken Loach con l’obiettivo di continuare la sua missione nel promuovere opere cinematografiche che affrontano tematiche sociali, culturali ed emozionali con un linguaggio innovativo e potente. L’ideatrice e direttrice artistica di AmiCorti IFF Ntrita Rossi ha dichiarato: «È stata un’edizione intensa e memorabile in cui il cinema ha dimostrato ancora una volta di saper toccare le corde più profonde dell’umanità, tra memoria, impegno sociale e bellezza. In un mondo attraversato da conflitti, tensioni politiche e crisi umanitarie, crediamo che il cinema debba restare uno spazio di libertà, dialogo e speranza. AmiCorti vuole essere un rifugio per le storie che contano – ha aggiunto Ntrita -, un ponte tra culture, generazioni e sensibilità diverse. Ringrazio tutti gli artisti che hanno scelto AmiCorti come casa per le loro storie, e il nostro pubblico che continua a crescere, con la stessa sete di verità, emozione e cambiamento».

A partire da questa settima edizione dell’AmiCorti International Film Festival sono entrati a far parte del team anche i conduttori televisivi Daria Graziosi e Salvatore Sposito. Entrambi fanno coppia fissa da tanti anni in tv alla conduzione di amati e popolari programmi sulle soap e telenovelas, tra cui Mi Amor, Parlami di te e Novela News. I due conduttori hanno presentato sia la prima serata che la cerimonia finale dell’Amicorti 2025. Inoltre Daria Graziosi e Salvatore Sposito si sono occupati rispettivamente di promozione culturale e partnership strategica.

«Il primo anno del Festival di Amicorti a Roccaraso è stato sicuramente un test molto duro a livello organizzativo – ha spiegato la conduttrice tv Daria Graziosi -, ma le difficoltà sono state superate al momento dal clima creatosi tra i registi, gli attori, sceneggiatori e i cantanti intervenuti alla rassegna. La città inconsapevolmente ha visto passare tra le proprie vie premi oscar (Ken Loach, Paul E. Haggis ed Evgeny Afineevsky), doppiatori, attori visti solo in tv come Carlos Mata e Victor Gonzalez – ha proseguito Daria – e sceneggiatori come Enrique Torres, che ha fatto sognare milioni di persone con storie come Perla Nera, Celeste, Zingara, Antonella. Enrique Torres ha presentato il suo ultimo film, Lo que dice el corazón, emozionando il pubblico con una storia sull’autismo. Carlos Mata ha portato il film La Casa Azul, una delicata e poetica storia d’amore di un uomo maturo che si innamora per l’ultima volta di una ragazza. Osvaldo Laport ha vinto il premio come miglior attore per il suo personaggio di Almeida in Hombre Muerto. Amicorti ha dato questa possibilità a produzioni indipendenti di ogni Paese, che altrimenti non avrebbero mai visto la luce in Italia. Sarò sempre grata a Ntrita Rossi, direttrice artistica del Festival per aver aperto le porte a nomi cari al nostro programma Mi Amor Tv. Sono felice di aver condiviso con loro – ha concluso la conduttrice tv – una settimana di risate, emozioni e amicizia che non potrò dimenticare mai». Salvatore Sposito ha aggiunto: «Per me Amicorti è stato un evento speciale che racchiudo in una sola ma importantissima parola: famiglia».

Alla cerimonia conclusiva ha partecipato il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato.

Si sono aggiudicati le Fragole d’oro “De la cruz”, diretto da Michael Baez, per la categoria “Best international features film”; “Mercato libero” di Giuseppe Cacace per la categoria “Best national short film”; “Sting of war” di Arash Mousavi come “Best international short film”; “In half” di Jorge Morais Valle come “Best animated short film”; “Night and fog in Kurdistan” di Shilan Saadi come “Best international documentaries”; “The ghost wolves” di Erika Errante Baruffaldi come “Best international video music”. Fragole d’oro per Al Sapienza (“Per il suo straordinario contributo alla recitazione e al cinema mondiale”), Carlos Mata (“Per la sua presenza iconica e il duraturo impatto sulla recitazione cinematografica internazionale”), Enrique Torres (“Per il suo eccezionale contributo al progresso del linguaggio audiovisivo come arte della narrazione, dell’impegno e dell’umanità”), Darko Peric (“Per il suo straordinario percorso artistico e umano, simbolo di talento, autenticità e passione nel cinema contemporaneo”) e Hossein Soleimani (“Per una vita dedicata al cinema con passione, profondità e umanità: capace di toccare i cuori attraverso culture e generazioni”). Premio alla carriera cinematografica a uno dei grandi maestri della narrazione seriale dell’America Latina Enrique Torres per l’incredibile impatto culturale del suo lavoro che ha influenzato generazioni di autori e appassionati di storytelling televisivo. Anche l’iconico attore della televisione e del cinema latinoamericano Carlos Mata ha ricevuto il premio alla carriera cinematografica per il suo straordinario contributo all’arte della recitazione e alla cultura audiovisiva internazionale.

Sono stati premiati anche Emanuele Pavano Eman (best singer), Evangelos Protopapadakis (special award for ethical and philosophical contribution to cinema), Aaron Goffman (best international short on global social issues), Nicolò Stucchi (critical’s award Vittorio Bersezio), James Edward (best screenplay out of competition), The moon and back (best short animation out of competition), Dania Marino (best actress), Vincenzo Lamagna (best screenplay), Alessandro Antonino (best actor), Marco De Pasquale (best cinematography), Tom Van Avermaet e Alison Kathleen Kelly (best screenplay), Noomi Rapace (best actress), Majid Potki (best actor), Hans Brunch Jr (best cinematography), Constantin Rusu (special mention jury), Kate Tiuri (best screenplay), Marjan Keshani (special mention jury), Matteo Burani (best animation story e best visual art animation), Carlos Mata (special mention jury), Amata Masmalai (juror rising star award), Fernando Gaviria (best supporting actor), Martha Cristiana (best supporting actress), Paul Spurrier (best cinematography e best original soundtrack), Michael Baez (best screenplay), Osvaldo Laport (best actor), Sofia Diaz (best actress).

Le foto della cerimonia finale del Festival sono state realizzate da Chiara Flaviani. L’ottava edizione dell’AmiCorti si terrà dal 2 al 7 giugno 2026 sempre a Roccaraso, confermandola come capitale del cinema d’autore e indipendente.

Domenico Giampetruzzi

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Il CPM Music Institute di Milano compie 40 anni!

IL 28 GIUGNO AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO LA FESTA...

Un libro sotto l’albero, per regalare emozioni a prova di cuore

  Scritto da Roberto Senesi. Un libro profondo che lentamente...

La luna rossa e Il Trovatore aprono l’Anfiteatro Festival 2018

VENERDI’ 27 LUGLIO. “Il Trovatore”, di Giuseppe Verdi Tra l’intricata...

La dolce ala della giovinezza

Dal 21 marzo al 2 aprile 2023 al Teatro...