Da Paramount all’eternità: il segreto della rivoluzione di Mary Quant (16)

Data:

DA PARAMOUNT ALL’ETERNITÀ

Come le tecniche archetipiche di Robert Evans-Paramount continuano a creare miti e business anche fuori dal cinema,nel branding, nel marketing e nella comunicazione.

Carnaby Street.Londra.Inizi Anni ‘60.Parte da qui la rivoluzione giovanile che cambierà il mondo.

Uno dei motori di questo cambiamento è un piccolo negozio di abbigliamento.Si chiama Bazaar.La proprietaria è una giovane stilista con tante idee innovative.Il socio è suo marito Peter P.Greene,un aristocratico membro di una importante famiglia,con buone doti imprenditoriali.

Mary Quant entrerà nei libri di Storia per aver inventato la minigonna.Mai nessuno stilista ha avuto un ruolo così importante e così indelebile nella Storia mondiale.Perché il significato del suo capo di abbigliamento va ben oltre il fatto commerciale e di Moda.Ha una enorme valenza simbolica e culturale.Rappresenta una nuova era che sta arrivando.

Però c’è qualcosa che pochissimi sanno.C’è un segreto dietro questa grandiosa operazione commerciale e culturale.

Mary Quant non è solo una stilista.Concepisce la Moda come un mezzo di comunicazione per esprimere idee.Le idee di Carnaby Street,della Swinging London.

Le idee della Controcultura londinese.

Mary capisce che occorre un addetto alle PR molto abile per realizzare quello che vuole.E qui appare un altro personaggio-chiave che ha provocato uno tsunami improvviso nel mondo della Comunicazione.Un giovanissimo talento che ha messo a punto un arsenale teorico e tecnico che ha poi invaso ogni settore della Comunicazione e dello Spettacolo.Dalle PR al Cinema,dal Rock alla pubblicità e al branding.

Il giovane astro nascente si chiama Andrew Loog Oldham, futuro creatore dei Rolling Stones e,a suo dire,anche dei Beatles.

È il primo ad applicare le teorie psicologiche ed antropologiche di Carl Gustav Jung e di Karoly Kerenyi al business,a quello della Comunicazione in particolare.

Dagli scambi creativi tra Oldham e Quant nasce l’idea molto trasgressiva della minigonna.Poi seguiranno hot pants ed altre realizzazioni.Tutte molto fuori dagli schemi,dirompenti,eccessive.

Perché?Oldham vuole attivare l’Ombra del suo giovane pubblico contestatore e dell’intera società.Occorre qualcosa che vada  molto oltre le convenzioni.

Qualcosa che superi i limiti.

Ed ecco la minigonna.

In che modo viene attivata l’Ombra da Oldham e Quant?

Ci sono molteplici fattori usati come inneschi.

Innanzitutto,una minigonna di soli 30 centimetri,come simbolo di trasgressione giovanile delle norme sociali tradizionali.Unitamente all’uso di colori vivaci come rosso,giallo,prugna,senape e materiali sintetici innovativi come il PVC,per creare “wet look” clothes impermeabili e lucidi.La trasgressione delle tradizioni sociali viene usata per creare scandalo e forti reazioni negative,che arrivano anche da grossi nomi come Coco Chanel e Christian Dior.

Le tecniche archetipiche deepest impact di Oldham funzionano sempre…

Il superamento dei limiti,delle convenzioni della società dell’epoca,da parte di Mary Quant, è finalizzato a portare libertà personale ed espressione

dell’individualità della donna,riflettendo i nuovi valori sociali veicolati dalla contestazione giovanile.

Con questa designer,estetica e significato diventano indissolubilmente legati e costituiranno anche le basi della Moda contemporanea.

Con Quant,il corpo femminile diventa oggetto di libertà,invece di essere oggetto di controllo.

Tutti questi fattori costituiscono vigorosi elementi di attivazione dell’Ombra.Un fenomeno che cambierà la Gran Bretagna e poi  il mondo intero,con la British Invasion.

Ma c’è un  altro nome importante dietro l’esplosione del fenomeno Mary Quant.È Richard Neville,un giovane  intellettuale contestatore,di origine australiana.Studioso di Psicologia e Antropologia Culturale,profondo seguace delle teorie archetipiche junghiane,editore e direttore del magazine OZ,portavoce più autorevole della contestazione e della Controcultura della Swinging London.Rappresenta il vertice intellettuale della rivoluzione giovanile che,da Londra,si estenderà al mondo intero.La cosiddetta “British Invasion” nasce qui,dalle basi culturali create da Richard Neville.

Mary Quant lo incontra nel gruppo giovanile dei Chelsea Set.Da quel momento,il leader della contestazione giovanile le fornirà le basi teoriche e concettuali per sviluppare la sua idea della Moda come forma di comunicazione culturale.

Basi teoriche che,unitamente alle tecniche PR spettacolari di Oldham,saranno il motore della rivoluzione di Mary,fatta di minigonne e hot pants.

Chi lo avrebbe mai detto che dietro una banale questione di minigonne si nascondesse un universo di nozioni

accademiche avanzatissime  così profondo?

Un universo fatto di Archetipi junghiani,Inconscio Collettivo, Antropologia Culturale,teorie di Carl Gustav Jung e Karoly Kerenyi?

Andrew Loog Oldham e Richard Neville sono stati coloro che hanno traghettato queste idee dal mondo accademico a quello della comunicazione,del cambiamento sociale e del business.Idee poi esportate in California.

Questa è la faccia sconosciuta della Swinging London,della Controcultura fonte della British Invasion che cambiò il mondo,passando per San Francisco.Il lato buio,la zona dentro il cono d’ombra della Storia.

Benvenuti a Carnaby Street.

Benvenuti nella faccia nascosta della Luna…

Stefano Battaglia, regista

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Andrea Chénier conquista la Scala

Al Teatro alla Scala di Milano, recita del 24...

“Metodo o follia?”. Le otto lezioni sul Metodo di Robert Lewis

“Metodo o follia?”, è uno degli ultimi volumi pubblicati...

PATRUNI E SUTTA-peripezie della libertà e dell’illibertà

Alla Primavera dei Teatri, il 31 maggio 2019  Luci in...

VITTORIO SGARBI: «SERGIO SA CHE LA PITTURA È VITA»

A febbraio 2021 lo scrittore Sergio Camellini pubblica, per...