Da Paramount all’eternità: Necronomicon, gli echi infiniti del libro maledetto (17)

Data:

DA PARAMOUNT ALL’ETERNITÀ

Come le tecniche archetipiche di Robert Evans-Paramount continuano a creare miti e business anche fuori dal cinema,nel branding, nel marketing e nella comunicazione.

Questa è una storia veramente incredibile.Tutte le storie che indaghiamo sono misteriose,ma questa ha qualcosa di diverso.Qualcosa che fa pensare.Perché contiene un elemento buio ed inquietante,che colpisce in profondità.

Non è solo un semplice mistero.È molto di più.Perchè contiene delle implicazioni che spaventano.E aprono le porte dell’ignoto.

Siamo agli inizi del Novecento.C’è un uomo seduto alla sua scrivania.Ha appena terminato di scrivere un racconto.Questo libro creerà un effetto domino impressionante,mai visto prima nel mondo letterario,che arriverà fino ai nostri giorni.Questo scrittore si chiama H.P.Lovecraft.Il racconto che ha scritto è Il Segugio.

Ma il vero protagonista di questa storia è un libro,citato nel racconto suddetto.Questo libro è il Necronomicon.

Qui comincia una storia non soltanto misteriosa,ma che ha dell’incredibile.Se fosse un romanzo,sarebbe molto difficile da credere.I lettori direbbero “non è possibile,una cosa del genere non può accadere,non è pensabile neanche in una finzione letteraria”.E invece è una storia accaduta realmente.E non tra le pagine di un racconto fantastico,ma nel mondo di tutti i giorni.E la cosa più incomprensibile ed impressionante è che continua ad accadere.Senza sosta.Da un secolo.

Un qualcosa che non esiste e che non è mai esistito continua a produrre effetti vasti,durevoli e di forte impatto come se fosse reale.Una specie di fantasma,insomma.

Alt.Torniamo al misterioso Necronomicon.Che cosa è?

Si tratta di un libro dai poteri magici spaventosi,un cosiddetto grimorio,scritto da un mago arabo,Abdul Alhazred.Un libro che è una porta verso un mondo soprannaturale abitato da entità cosmiche potentissime e inconoscibili chiamate gli Antichi.Il libro contiene verità,segreti e potere immensi,di natura universale e totalmente incomprensibili per la mente umana.L’uso di questo libro può portare alla follia o a terribili catastrofi naturali come il terremoto di San Francisco,secondo le leggende nere che lo accompagnano.

Questo libro,ovviamente,non è mai esistito.È solo una invenzione di Lovecraft,una finzione letteraria (perfettamente riuscita,forse anche troppo).

Per ottenere questo effetto, paragonabile ad un maremoto, Lovecraft ha usato le sue conoscenze di appassionato lettore di Antropologia Culturale,Psicoanalisi freudiana e Psicologia Archetipica junghiana.Dal maestro elvetico ha appreso,in maniera empirica,informale,non accademica,le conoscenze sull’Ombra e gli Archetipi in generale.Probabilmente,è arrivato  a Jung in maniera indiretta,tramite le opere di Adolf Bastian,antropologo culturale tedesco che ispirò Jung circa l’esistenza degli Archetipi,fattori oscuri abitanti un Inconscio Collettivo comune a tutti gli umani.

Questo libro-fantasma ha prodotto effetti impressionanti,mai visti prima,in campo letterario.

Pur essendo inequivocabilmente dichiarata, fin dall’inizio,l’inesistenza di questo “volume maledetto”,è nata tutta una sconcertante industria del falso intorno ad esso:editori senza scrupoli continuano a mettere in vendita copie uniche e preziosissime del vero Necronomicon,a prezzi esosi e inverosimili.Operazioni di questo tipo alimentano anche un fiorente commercio tra collezionisti e cultori di libri rari proibiti ed esoterici.

La cosa impressionante è che sanno benissimo che il testo è un falso,ma si sentono spinti (compulsivamente) a  recitare un ruolo in un copione che sembra scritto da una mano ignota…

Un testo-fantasma,mai scritto,che ha prodotto film come Necronomicon (1993),la serie di film La Casa (2015-2018) e numerosi altri precedenti ispirati al mondo di Lovecraft.

Oltre a videogames,fumetti,serie TV, oggettistica a tema,giochi da tavolo ed altro,per un importo stimato,molto approssimativamente,in almeno un miliardo di dollari.

Un business che ruota totalmente intorno ad un libro mai scritto.Inesistente,dunque,ma commercialmente un grandissimo affare.

Attenzione.Questo è il punto centrale della questione.Sottolineiamo bene  l’elemento oscuro alla base del fenomeno:le persone che comprano le (false) copie uniche del Necronomicon, sanno benissimo che questo libro è una invenzione letteraria di H.P. Lovecraft.È stato continuamente ripetuto da un secolo.Sanno (coscientemente e razionalmente) che non è mai esistito.Come non è mai esistito Abdul Alhazred,il suo presunto autore.E come non sono mai esistiti gli Antichi,spiriti onnipotenti e spaventosi.Ma vogliono credere (inconsciamente) che sia un trucco per nascondere agli altri un libro magico dotato di poteri soprannaturali.

Oppure sanno (razionalmente) che il grimorio non esiste,ma l’impulso (irrazionale) a comprarlo è più forte di ogni consapevolezza e fondamento oggettivo,data la loro attrazione per “il mondo oscuro e misterioso” del soprannaturale (attrazione causata dall’Ombra).Vogliono credere che il Necronomicon esista,contro ogni evidenza.Magari,in qualche angolo sperduto del mondo,  una copia esiste davvero…sperano e sognano.

È chiara la potenza impressionante dell’Ombra?

È chiaro perché è la base dell’Archetypal Branding,dei miti del Cinema e del Rock?

È chiaro perchè le corporations che la hanno usata sono le più affascinanti,potenti e capitalizzate del Pianeta?

Però che storie strane e affascinanti hanno creato questi maestri delle tecniche archetipiche…Inventano una leggenda talmente intrigante e misteriosa da indurre le persone a voler

credere che sia vera (pur sapendo che non lo è).

In questo momento,da qualche parte,nel mondo,qualcuno sta disperatamente cercando il Necronomicon.Disposto a spendere cifre astronomiche pur di avere una

copia (falsa) del “libro maledetto”.Pur sapendo che è un falso e che il vero Necronomicon non esiste.Non è mai esistito.Incredibile.Forse la storia degli incantatori di serpenti è meno favola di quanto crediamo…

Stefano Battaglia, regista

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati