I concerti di Pieve a Elici: il 4 luglio Alessandro Carbonare e Marco Scolastra

Data:

“La pieve romanica di San Pantaleone a Pieve a Elici, nel comune di Massarosa (LU), ospita concerti di musica da camera dal lontano 1967.
La stagione si svolge tradizionalmente nei mesi di luglio e agosto. Tra i protagonisti, prestigiosi nomi del panorama nazionale e internazionale ma anche giovani talenti della musica da camera, spesso vincitori di importanti premi internazionali.
IL CLARINETTISTA ALESSANDRO CARBONARE E IL PIANISTA MARCO SCOLASTRA CON UN VIVACE PROGRAMMA CHE SPAZIA DA SCHUMANN A PIAZZOLLA:
Due grandi musicisti, entrambi con una lunga carriera di livello internazionale alle spalle, faranno tappa ai Concerti di Pieve a Elici per la seconda serata dell’edizione 2025: sono il clarinettista Alessandro Carbonare e il pianista Marco Scolastra. L’appuntamento è per venerdì 4 luglio, alle 21:15 nell’incantevole chiesa romanica di San Pantaleone, con un interessante programma che spazia da Robert Schumann ad Astor Piazzolla e che si concentra soprattutto sul Novecento.
In apertura le Tre Romanze per clarinetto e pianoforte op. di Robert Schumann, capolavoro intimistico composto come regalo di Natale per la moglie Clara Wieck. A seguire la nostalgica Sonata op. 167, composta da Camille Saint-Saëns poche settimane prima della morte. Quindi, un salto nella contemporaneità con i Tre Pezzi per clarinetto solo di Igor Stravinskij, dedicati al suo mecenate Werner Reinhart, ricco commerciante e clarinettista dilettante. Infine, le atmosfere coinvolgenti di Alberto Ginastera, con le sue Tre danze, e quelle del più famoso dei suoi allievi, Astor Piazzolla, del quale Carbonare e Scolastra hanno scelto Café 1930 dalla suite Histoire du TangoMilonga del Ángel e, in chiusura, Tango-étude n. 3.
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare è stato primo clarinetto solista all’Orchestre National de France e, sempre come primo clarinetto, ha collaborato con i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Grande interprete degli autori più classici, da sempre si impegna anche in programmi originali e, in particolare, nella musica jazz e klezmer.
Marco Scolastra è regolarmente invitato a suonare per le più celebri istituzioni musicali in Italia e in Europa. Ha collaborato con musicisti e direttori di primo piano e anche con attori come Sonia Bergamasco, Arnoldo Foà, Elio Pandolfi (un lungo sodalizio durato più di quindici anni), Ugo Pagliai, Lucia Poli, Jerzy Radziwilowicz, Pamela Villoresi, Sandro Cappelletto. Da sempre appassionato alla musica contemporanea, ha eseguito molti lavori in prima esecuzione assoluta o in prima italiana. “
Bruno Grillo 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

MARGHERITA SCHIRINZI: MODA, TELEVISIONE E… SOCIAL!

Dalla moda alla televisione passando per i social network,...

Jodie Foster protagonista al 78° Festival di Cannes con Vie Privée

Oggi Jodie Foster è protagonista al 78° Festival di...

Una sola serata è bastata per Antonello Costa per mandare in esibilio il teatro...

https://youtu.be/-xMLMpfxQeg Interviste Daniele Giordano Riprese e Montaggio Rudy Bernt

Samanta: testa, fisico e… progetti!

  Alla faccia dell’età anagrafica, Samanta ha idee chiarissime, progetti...