“Geografie Intime”, inserito nel progetto “Körper young”, è solo uno degli ultimi spettacoli prodotti dal centro Körper che da 22 anni è una fucina di creazioni di danza, teatro danza, arte dello spettacolo in generale, con un’attenzione particolare ai nuovi talenti. Il progetto Körper Young è dedicato a loro e per l’edizione di quest’anno realizzato da 8 giovani artiste che, attraverso un labirinto creativo e performativo, sono approdate alla messa in scena di lavori di Francesco Marilungo, Adriano Bolognino, Susanna Sastro e Flavio Ferruzzi, dando espressione alle emozioni e rendendo professione una passione. Geografie intime è il titolo che racchiude 3 brani coreografici e 3 storie riunite su temi sociali, fisici, psicologici, generali e personali, con un unico filo conduttore: l’esigenza di comunicare.
Fortemente voluto dal direttore, produttore, coreografo, regista Gennaro Cimmino, prematuramente scomparso lo scorso novembre, il progetto è nato nel 2023 per valorizzare giovani coreografi e coreografe, con l’obiettivo di sviluppare e sostenere le nuove generazioni di artisti. Grazie ad esso, vari performers under 25 di anno in anno avranno l’opportunità di esibirsi come danzatori professionisti, rispettando le normative vigenti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Teatri Stabili. Tramite questo percorso di formazione, supportato inoltre dal MIC e dalla SIAE, che ha conferito al progetto il premio “PER CHI CREA ” nel marzo 2025, si arriverà ad istituire una Giovane Compagnia Stabile di danza della Regione Campania. Per cominciare, 5 diversi coreografi si alterneranno nella produzione di altrettanti spettacoli con i giovani artisti inseriti nel progetto. L’esperienza di Susanna Sastro, già membro del collettivo artistico del centro Körper, e la professionalità emergente di Flavio Ferruzzi, danzatore e autore, sono l’emblema del rinnovamento generazionale. Durante questo triennio altri talenti locali avranno la possibilità di entrare nel mondo della danza professionale, guadagnando visibilità e un prezioso bagaglio di esperienze. Inoltre, entro il 2026 sarà lanciato un bando pubblico per autori under 25, che avranno l’opportunità di presentare lavori coreografici originali e collaborare con i giovani danzatori. Sotto la supervisione di coreografi esperti, i partecipanti potranno avviare il loro percorso creativo, sviluppando ulteriori competenze e trovando il loro linguaggio.
In 22 anni di attività Körper ha saputo cogliere le novità e i talenti della danza contemporanea italiana, avendo all’attivo più di 15 produzioni in tournée, riconosciute e pluripremiate. Attualmente è parte integrante dell’ “Osservatorio della giovane danza d’autore italiana” e ha rinnovato protocolli d’intesa territoriali con il Centro di Produzione Casa del Contemporaneo, il circuito Teatro Pubblico Campano, il Comune di Napoli, l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Il MANN, l’Università Federico II e il Liceo Artistico Coreutico Musicale Palizzi.
Con queste iniziative Körper si identifica come punto di riferimento per giovani coreografi non solo a livello locale. L’obiettivo è fornire un supporto economico e artistico alla nuova generazione di autori e autrici emergenti, creando un ambiente fertile per la crescita creativa e l’innovazione nella danza nel contesto culturale italiano.
Serena Cirillo