• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Musica / Le maschere folkloristiche dell’Irpinia, i suoi riti tradizionali e canti popolari con l’orchestra di Ambrogio Sparagna per aprire l’annuale ricorrenza del carnevale

Feb

13

Le maschere folkloristiche dell’Irpinia, i suoi riti tradizionali e canti popolari con l’orchestra di Ambrogio Sparagna per aprire l’annuale ricorrenza del carnevale

  • 13 Febbraio 2017
  • Musica
  • Musica, Roma, Susanna Donatelli

Auditorium – Sala Sinopoli di Roma, il 5 febbraio 2017

Una delle danze più giulive, spensierate,laicamente felici e tipiche della gente mediterranea è la tarantella tipica e particolare della Unità Campana ovvero del limite estremo della  Magna Grecia, sui cui ritmi il maestro Sparagna con la sua fisarmonica ha pensato d’impostare in prima assoluta il progetto ideale di raccogliere figure e maschere della terra Irpinia per farle sfilare la mattina, negli spazi e sotto i portici dell’Auditorium per poi il pomeriggio organizzare un grande concerto nella Sala Sinopoli. Dunque con circa 300 musicisti e ballerini dell’orchestra popolare Italiana in una sala gremita all’inverosimile di persone in piedi,abbiamo ascoltato le voci suadenti e conosciute di Raffaele Simeoli e Valentina Ferraioli, membri del collettivo musicale di Sparagna,mentre sfilavano in maniera affascinante i grandi gruppi come la “Tarantella di Montellarano”, “Il ballo intreccio di Forino” con corone di fiori,  “La mascherata di Serino” come la vecchia che viene bruciata per dimenticare le cose antiche come nella notte di Capodanno. Il carnevale di Castelvetere e Pasquale Zuccarino per finire con “La zezza di Marcogliano e Capriglia” ossia la figlia del sovrano che contro il volere del padre sposa il povero pulcinella. I suonatori ed i membri dei vari cortei popolari sono scesi in platea con i loro strumenti, le maschere e i fiori delle ghirlande suscitando il delirio del pubblico e l’ovazione a scena aperta, sancite da flash scatenati dei cellulari. Il coro diretto come sempre con abile maestria da Anna Rita Colaianni ha fatto gustare motivi imperdibili ed assai note in quelle zone, che partecipano con gioia ed entusiasmo al Carnevale di cui Sparagna giustificazioni etimologiche che si perdono nel tempo del mito. La più nota e caratteristica di tali feste è proprio quella di Montemarano dove le musiche ammalianti e frenetiche vengono guidate dal “caporaballo” individuabile dal vestito bianco ricoperto dal mantello purpureo. Una celebrazione profana che riporta ai “saturnali” quiriti ed ai lavori agrari dedicati alla Dea Demetra per far sbocciare a primavera i campi. Il prossimo appuntamento ora con la musica tradizionale e ipnotica, ricreativa del maestro Sparagna,con il coro della Colaianni e l’orchestra popolare Italiana sarà il 1° maggio per la festa del lavoro.

Susanna Donatelli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA