-
Il canto dei cantanti...
Voci come strumenti accordati, precisi, mirati. Assorbono l’aria e la trasformano in palco, magari da un palco e inondano di sonora virtù lo spazio circostante. È magico istante moltip...[+]
- Aprile 19, 2022
- 0 Comment
- by Redazione Corriere
- in Da Sapere..., Feuilleton, La rubrica di Rovirò
-
“Il silenzio”, poesia d...
Avevamo conosciuto Francesco Vignaroli con la sua poesia Il luna park dopo il disastro. Stavolta il poeta, con Il silenzio, dà vita a una lirica più intima, che ha a che vedere con la solitu...[+]
- Aprile 4, 2022
- 0 Comment
- by Redazione Corriere
- in Da Sapere..., Feuilleton
-
Tre poesie di Gian Piero Stefanoni...
LA VILLA DI MASSENZIO Attorno al cerchio che dalle mura poi è circo, il recinto del padre: la separazione nella vastità del gioco nella distanza dalle grida al petto. Lo...[+]
- Marzo 31, 2022
- 0 Comment
- by Redazione Corriere
- in Da Sapere..., Feuilleton
-
“Il luna park dopo il disastr...
Questa lirica nasce dalla suggestione provocata nel poeta dalla vista di un documentario sulla città ucraina di Pripyat, evacuata a causa del disastro di Chernobyl, e che giace tuttora in ab...[+]
- Marzo 30, 2022
- 0 Comment
- by Redazione Corriere
- in Da Sapere..., Feuilleton
-
Il “Carnevale” di Robert Schumann. ...
Il Carnevale opera 9 di Schumann. Apertura trionfale per descrivere l’arrivo delle maschere. Dove siamo? In un teatro? In una grande sala da ballo? Forse, allora sì, immaginiamo una sala bal...[+]
- Marzo 17, 2022
- 0 Comment
- by Redazione Corriere
- in Da Sapere..., Feuilleton, Musica
-
Artelatura...
Se si concorda sul fatto che rientra nel principio di arte ogni forma di espressione umana capace di suscitare emozioni anche non sempre comprensibili, direi che a buon diritto anche la lett...[+]
- Marzo 17, 2022
- 0 Comment
- by Redazione Corriere
- in Da Sapere..., Feuilleton, La rubrica di Rovirò