Il Nostro Spot

Da non perdere

Sfoglia gli articoli selezionati dal nostro Direttore!

Stefano Colli – “Le domeniche degli altri”

  Dopo il successo di "Aquiloni", album di esordio di...

Perché non sono fortunato con i giochi d’azzardo? Una riflessione personale

È una domanda che mi sono fatto spesso: perché...

Falstaff dalle mille vite

Falstaff, ultima opera scritta dal compositore bussetano, è una commedia lirica in tre atti andata in scena per la prima volta alla Scala il 9 febbraio 1893. Il libretto di Arrigo Boito, tratto da Le allegre comari di Windsor e dalle due parti di...
spot_img
spot_img

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL MEDIA

Per contenuti ancora più esclusivi!

Breaking

spot_img
spot_img

Recensioni

Menzogne, corruzione e ipocrisia in...

  La morte qualche anno fa del rimpianto, dinamico, brillante e burbero capocomico Antonio Salines direttore artistico del Teatro Belli, vicino Santa Maria in Trastevere...

Čechov, tre atti unici

  Bene ha fatto il Teatro Menotti a inserire nuovamente in cartellone Crisi di nervi: tre atti unici di Anton Čechov, diretto dal grande regista...

Amadeus: chi ha ucciso Mozart?

  Amadeus è il nuovo spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia andato in scena in prima nazionale al Teatro Elfo-Puccini di Milano, nella traduzione...

Il Cinema Italiano alla Berlinale...

  La Berlinale 2025, in programma dal 13 al 23 febbraio, è pronta ad accogliere cineasti da tutto il mondo per celebrare la settima arte...

Roberta Bruzzone torna con ”...

   Rai Contenuti Digitali e Transmediali  Roberta Bruzzone NELLA MENTE DI NARCISO Raccontare per prevenire   L’unico modo per vincere con un manipolatore narcisista  è non giocare al suo...

La Traviata di Giuseppe Verdi...

Domenica diciannove gennaio al teatro Carlo Felice di Genova e' andata in scena l'ultima replica di " Traviata" di Giuseppe Verdi : replica da...
spot_imgspot_img

Iscriviti alla Newsletter

Interviste
Interviste

Veronica, l’eleganza che conquista i social

  Nella vita di tutti i giorni lavora in ambito...

Nora, la fotografia per raccontarsi

Nella vita lavora come assistente di direzione,...

Elena: mamma, fitness coach e bodybuilder

  Mamma (di un bellissimo bambino di 4...

Sabrina Martinengo, l’immagine raccontata con stile

  La sua è un’immagine “sana e pulita”,...

Viaggio attraverso l'impossibile

Odissea

ITALIA/FRANCIA/JUGOSLAVIA/GERMANIA OVEST 1968 370' COLORE REGIA: FRANCO ROSSI INTERPRETI: BEKIM FEHMIU,...

Il Vangelo secondo Matteo

ITALIA 1964 124' B/N REGIA: PIER PAOLO PASOLINI INTERPRETI: ENRIQUE IRAZOQUI,...

La luna a un metro (La lune...

FRANCIA 1898 3' B/N REGIA: GEORGES MELIES INTERPRETI: GEORGES MELIES, JEANNE...

La vetta degli dei (Le Sommet des...

FRANCIA/LUSSEMBURGO 2021 96' COLORE REGIA: PATRICK IMBERT VERSIONE DVD: NO Nepal, anni...
spot_imgspot_img

La Rubrica di Rovirò

Vetrai senza mai

Murano, Torcello, Venezia di grazia! Mastri vetrai, senza se e senza mai. Opere d'arte concepite nel fuoco, trasparenze assolute o colorate d'immenso. I polsi girano,...

Magichael

Quando parlava sibilava Quando cantava, ah! Come cantava! Ma...

Gli OGPOP. L’Arte dal popolo al popolo

OGPOP sta per "Oggetto Popolare" e nasce dall'idea di...

I maestri dei giardini

  Geometrie applicate ad alberi, fiori, piante e pietre per...

Nazca

  Dall'alto tu osservi disegni maestosi. Su terra sì brulla un'arte...

La Bustina di Dioniso
La Bustina di Dioniso

La Sirena di Posillipo di Paolo Jorio

  Il nuovo libro, o meglio la nuova "opera" letteraria di Paolo Jorio (in collaborazione con Claudia Carrescia) edita da Rizzoli è in realtà un...

La bustina di Dioniso. Leggo o scrivo, il dilemma dei nuovi Amleti

  Pirandello osservò con amarezza  che o si vive o...

“I giganti di Pirandello” e “i nuovi mostri” di Striscia la notizia

  I giganti della montagna di Luigi Pirandello sono stati,...

Senzatomica

Nella seconda edizione  1956 del dramma Vita di Galileo...

La Bustina di Dioniso. A Medea manca solo Dioniso

Una riflessione sulla Medea di Caterina Costantini   Non si è...

Tre Operai e la “coscienza infelice” di Stefano Massini

  In un mio intervento in Academia.edu dal titolo "La...

Cessate il fuoco con le parole di Aristofane. Alcune riflessioni in margine

  Vincenzo Zingaro ripropone al Teatro Arcobaleno (vedi anche l'esaustiva...

LO SCRIVANO DI CESARE, IL NUOVO ROMANZO DI SERGIO DE SANTIS

Ci sono vari modi per la narrazione storica. La...

Gretha, la nascita dell’Anticrista

È uscito il romanzo di Enrico Bernard GRETHA, LA...

Feuilleton

Magichael

Quando parlava sibilava Quando cantava, ah! Come cantava! Ma...

Gli OGPOP. L’Arte dal popolo al popolo

OGPOP sta per "Oggetto Popolare" e nasce dall'idea di...

Tre poesie di Gianpiero Stefanoni

  TYLOS silenzio   Bene iniziare col canto.   Spoglio è il volto che ti...

Salmo. Poesia di Gian Piero Stefanoni

SALMO Non ho versato lacrime al tuo muro mia Gerusalemme. Tu non...

Nazca

  Dall'alto tu osservi disegni maestosi. Su terra sì brulla un'arte...