• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • EMMA D’AMBRA, UNA RAGAZZA SOTTO I RIFLETTORI
  • Adriano Urso. Ricordo di un pianista Jazz
  • Cristina Alfonsa immortalata da Gianluigi Barbieri presso Piazza Navona
  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Il castello nel cielo (Laputa)

Ago

03

Il castello nel cielo (Laputa)

  • 3 Agosto 2020
  • Arte e Cinema, Da Sapere..., Viaggio attraverso l'impossibile
  • Cinema, Francesco Vignaroli, Viaggio Attraverso l'Impossibile

GIAPPONE 1986 120’ COLORE
REGIA: HAYAO MIYAZAKI
VERSIONE DVD: SI’, edizione LUCKY RED

La piccola Sheeta, in possesso della misteriosa Aeropietra, è l’ultima discendente della potente ed evoluta civiltà che un tempo governava la mitica isola volante di Laputa, di cui è sparita ogni traccia. Per questo è stata rapita dai militari, desiderosi di servirsi di lei e dei magici poteri della pietra (che solo Sheeta è in grado di utilizzare) per ritrovare Laputa e mettere le mani sugli immensi tesori (oltre a ori e altri preziosi, inimmaginabili risorse tecnologiche) che racchiude. A tali tesori è interessata pure una buffa banda di pirati dell’aria, capitanata dalla signora Dola. Dopo essere riuscita a fuggire dall’aeronave dei militari, grazie anche all’aiuto della pietra, Sheeta viene salvata dal coetaneo Pazu, che vive in un povero villaggio di minatori e come lei è orfano di entrambi i genitori. Accecati dalla sete di ricchezza, né i militari né i pirati si danno per vinti e si mettono nuovamente alla ricerca della bambina. Dopo aver acquisito piena consapevolezza della propria identità, Sheeta si rende conto che il suo dovere è proteggere Laputa: se l’isola volante cadesse nelle mani sbagliate, il mondo intero sarebbe in pericolo…

Uscito qualche anno dopo quello di “Cagliostro” e molti anni prima di quello, acclamatissimo, di “Howl”, Il castello nel cielo è il secondo e meno celebre dei tre “castelli” – stando almeno ai titoli italiani – che caratterizzano la filmografia di Miyazaki. Autore anche di soggetto e sceneggiatura, il regista giapponese, ispirandosi ai Viaggi di Gulliver di Swift per l’idea di Laputa, realizza uno dei suoi film più semplici e lineari, una frenetica avventura dove i temi tipici del suo cinema (l’infanzia, il pacifismo, l’ambientalismo…) sono presenti ma rimangono in superficie rispetto ad altre sue opere più complesse dal punto di vista tematico (come il suo ultimo film Si alza il vento). Centrale è invece un altro motivo ricorrente nel cinema di Miyazaki, cioè il tema del volo – passione che il regista ha sviluppato probabilmente in tenera età, poiché il padre possedeva una fabbrica che costruiva pezzi per aerei -, vero e proprio motore avventuroso della storia. Per l’occasione, Miyazaki si è sbizzarrito concependo velivoli stravaganti (i “flapper” utilizzati dai pirati) e complessi (le aeronavi).

A fronte di una prima parte molto movimentata, il film rallenta il passo quando i protagonisti raggiungono finalmente Laputa (più una fortezza volante che un’isola, e comunque un’autentica gioia per gli occhi), fase in cui non mancano momenti di autentica poesia, come la sequenza che mostra il robot-giardiniere solitario che si prende cura del paradisiaco giardino dell’isola, ricco di forme di vita animali e vegetali. Con l’arrivo dei “cattivi”, però, si ricomincia a correre, verso un finale riuscito e a prova di critiche.

Per la realizzazione del villaggio dei minatori in cui abita Pazu, Miyazaki ha tratto ispirazione da un suo viaggio in Galles avvenuto nel 1984, durante il quale è entrato in contatto con la comunità mineraria locale. La bella colonna sonora è del compositore Joe Hisaishi, fidato e abituale collaboratore di Miyazaki (ad eccezione de Il Castello di Cagliostro, sono sue le musiche di tutti i film del regista) oltre che, negli anni Novanta, del grande Takeshi Kitano. Nel 2012 la Lucky Red ha approntato una nuova edizione italiana del film cambiando il doppiaggio, versione distribuita anche nelle sale cinematografiche: per Il castello nel cielo si è trattato del primo passaggio sul grande schermo in Italia, visto che in precedenza nel nostro Paese il film era uscito solo per il mercato domestico.

Tra i Miyazaki meno conosciuti e un po’ dimenticati, Il castello nel cielo è un’opera da riscoprire e rivalutare. Oltre che per la storia piacevole e coinvolgente, merita la visione anche per l’elevata qualità dell’animazione – vero e proprio un marchio di fabbrica per lo Studio Ghibli. Al film, inoltre, è evidentemente ispirata la serie animata televisiva capolavoro Il mistero della pietra azzurra, e scusate se è poco!

Francesco Vignaroli

GIAPPONE 1986 120’ COLORE REGIA: HAYAO MIYAZAKI VERSIONE DVD: SI’, edizione LUCKY RED La piccola Sheeta, in possesso della misteriosa Aeropietra, è l’ultima discendente della potente ed evoluta civiltà che un tempo governava la mitica isola volante di Laputa, di cui è sparita ogni traccia. Per questo è stata rapita dai militari, desiderosi di servirsi di lei e dei magici poteri della pietra (che solo Sheeta è in grado di utilizzare) per ritrovare Laputa e mettere le mani sugli immensi tesori (oltre a ori e altri preziosi, inimmaginabili risorse tecnologiche) che racchiude. A tali tesori è interessata pure una buffa…
Il castello nel cielo (Laputa)
Il castello nel cielo (Laputa)
2020-08-03
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • EMMA D’AMBRA, UNA ...

      Published OnGennaio 18, 2021

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.