• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • EMMA D’AMBRA, UNA RAGAZZA SOTTO I RIFLETTORI
  • Adriano Urso. Ricordo di un pianista Jazz
  • Cristina Alfonsa immortalata da Gianluigi Barbieri presso Piazza Navona
  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Senza esclusione di colpi (Bloodsport)

Ago

18

Senza esclusione di colpi (Bloodsport)

  • 18 Agosto 2020
  • Arte e Cinema, Da Sapere..., Viaggio attraverso l'impossibile
  • Cinema, Francesco Vignaroli, Viaggio Attraverso l'Impossibile

USA 1987 88’ COLORE
REGIA: NEWT ARNOLD
INTERPRETI: JEAN-CLAUDE VAN DAMME, DONALD GIBB, BOLO YEUNG, FOREST WHITAKER
VERSIONE DVD: SI’, edizione STORMOVIE

Contro il parere dei superiori, l’asso dell’aeronautica militare USA Frank Dux (Van Damme) si reca a Hong Kong per partecipare al Kumite, grande torneo di arti marziali clandestino che raduna i migliori lottatori al mondo. L’obiettivo di Frank è la vittoria, non per ambizione, ma per onorare il suo maestro Tanaka, gravemente malato. Tra i lottatori presenti, Frank fa amicizia col connazionale Ray Jackson (Donald Gibb), gigante buono e un po’ sbruffone, mentre tra i rivali da temere c’è lo spietato campione in carica, il sudcoreano Chong Li.

Un Van Damme d’annata, e il migliore: Senza esclusione di colpi è, non per caso, il film che ha aperto le porte del successo cinematografico all’esperto di arti marziali, attore e regista belga (all’anagrafe Jean-Claude Van Varenberg) cresciuto col mito di Bruce Lee. Messosi già in mostra in Kickboxers – Vendetta personale (1986) nel ruolo del “cattivo”, Van Damme trova qui la prima parte da protagonista di rilievo, rilanciando il fortunato filone “arti marziali” che lo vedrà ottenere un altro grande successo con Kickboxer – Il nuovo guerriero (1989), pellicola di culto per gli amanti del genere.

Basato sulla biografia – oggetto di numerose controversie circa la sua veridicità – del vero Frank W. Dux, Senza esclusione di colpi è un perfetto esempio di cinema d’intrattenimento anni Ottanta. L’esile sceneggiatura si mette al servizio di una storia agile e leggera, priva di reali momenti drammatici, che scorre liscia come l’olio e centra l’obiettivo principale: divertire senza troppe pretese. Confezione impeccabile, “pulita” e priva di sbavature.

La parte del leone nel film, ovviamente, spetta ai combattimenti. Ottime le coreografie (con abbondante uso del ralenti), supervisionate dallo stesso Dux, che nei titoli di coda è accreditato anche come curatore di un“allenamento speciale” per Van Damme. All’apice della forma fisica e atletica (al momento della realizzazione del film ha circa 27 anni), il protagonista si esibisce nei pezzi forti del suo repertorio, che diventeranno il suo marchio di fabbrica: vertiginosi calci volanti, spaccate (che, come dice Ray, “FANNO MALE SOLO A GUARDARLE”), torsioni e pugni dim mak che frantumano mattoni.

Tra i ruoli secondari spicca quello del villain, affidato allo statuario artista marziale cinese Yang Sze, in arte Bolo Yeung, già “cattivo” di spessore a fianco di Bruce Lee nel mitico I tre dell’operazione drago (il suo nome d’arte “Bolo” deriva proprio dal personaggio interpretato in quel film), e nuovamente antagonista di Van Damme in Double Impact (1992). Quasi sorprendente, invece, la partecipazione di Forest Whitaker nel ruolo del goffo agente Rawlins: non ancora stella di prima grandezza nel firmamento hollywoodiano, Whitaker passa con disinvoltura dalla presente particina al ruolo da protagonista nel capolavoro Bird di Clint Eastwood, incentrato sulla figura del grande sassofonista jazz Charlie Parker.

Per la curiosità dei retrogamers – gli amanti dei videogiochi vintage – all’ascolto: il gioco al quale si sfidano Frank e Ray (con il secondo ripetutamente stracciato dal primo) nella hall dell’albergo è lo storico Karate Champ, vera e propria icona degli anni Ottanta e precursore del genere “picchiaduro” insieme al più celebre Kung-Fu Masters. Del gioco, oltre alla versione arcade (cioè quella per le sale giochi), si ricorda anche quella “casalinga” uscita per NES, la mitica console a 8 bit Nintendo.

Tipicamente 80’s è anche lo stile “a squarciagola” con il quale Stan Bush interpreta le canzoni Fight To Survive e On My Own. La colonna sonora, invece, è firmata da Paul Hertzog.

Un’ultima curiosità: tra i doppiatori, è degna di nota la partecipazione del grande e compianto Claudio Capone, storica voce dei documentari di Quark (oltre che di Ridge di Beautiful), qui impegnato nel doppiaggio del capitano Chen.

Misteriosamente sparito dalla programmazione televisiva ormai da diversi anni, Senza esclusione di colpi rimane un’opera d’intrattenimento puro più che valida, invecchiata bene e degna di essere annoverata tra i migliori film di arti marziali del “dopo Bruce Lee”. Per La prova (1996), la sua opera d’esordio come regista, Van Damme si è evidentemente ispirato al presente film, almeno per quanto riguarda lo svolgimento del torneo (alcuni lottatori e stili di combattimento ricordano molto da vicino quelli del Kumite).

Francesco Vignaroli

USA 1987 88’ COLORE REGIA: NEWT ARNOLD INTERPRETI: JEAN-CLAUDE VAN DAMME, DONALD GIBB, BOLO YEUNG, FOREST WHITAKER VERSIONE DVD: SI’, edizione STORMOVIE Contro il parere dei superiori, l’asso dell’aeronautica militare USA Frank Dux (Van Damme) si reca a Hong Kong per partecipare al Kumite, grande torneo di arti marziali clandestino che raduna i migliori lottatori al mondo. L’obiettivo di Frank è la vittoria, non per ambizione, ma per onorare il suo maestro Tanaka, gravemente malato. Tra i lottatori presenti, Frank fa amicizia col connazionale Ray Jackson (Donald Gibb), gigante buono e un po’ sbruffone, mentre tra i rivali da temere…
Senza esclusione di colpi (Bloodsport)
Senza esclusione di colpi (Bloodsport)
2020-08-18
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • EMMA D’AMBRA, UNA ...

      Published OnGennaio 18, 2021

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.