• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • LA LACERAZIONE DI TESTORI NELLA DIALETTICA TRA LA CROCE E LA VALITUTTI ALLA FILARMONICA. LA CERTEZZA DELLA VITA ETERNA CONSOLA DAL DOLORE FISICO AMARO E PROFONDO
  • ELEONORA MASSARA, LA MISS DELLE MISS CHE CONQUISTA DUBAI E VOLA VERSO L’INDIA
  • “Giorgio Panariello.” Il Mattatore della Versilia
  • Si è svolta la Neve d’Agosto nella basilica di Santa Maria Maggiore. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Premiato Maximilian Nisi per le presenze al Festival di Verezzi. Un successo “La ciliegina sulla torta” che ha debuttato ieri sera

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Il Premio Fersen alla regia e alla drammaturgia italiana, XIII ed. ,2017

Apr

13

Il Premio Fersen alla regia e alla drammaturgia italiana, XIII ed. ,2017

  • 13 Aprile 2017
  • Da Sapere...
  • Bandi, Milano

Il PREMIO FERSEN alla regia e alla drammaturgia italiana, ideato e diretto da Ombretta De Biase, nasce nel 2003 come atto d’amore per il teatro e grazie alla  collaborazione di un gruppo di amici teatranti, fra cui Ugo Ronfani. Tutti noi avevamo il duplice intento di rendere omaggio alla memoria di Alessandro Fersen, regista, attore e drammaturgo, e di dare un segno di incoraggiamento alla drammaturgia italiana vivente che si sentiva e tuttora si sente, trascurata dalle istituzioni. A oltre dieci anni di distanza, possiamo affermare che questa ‘spinta’, se non per tutti, per molti degli autori e registi premiati ha funzionato perché oggi i loro lavori sono presenti nei cartelloni di importanti teatri della Penisola.  La XIII edizione del Premio si articola in: sez. 1: Premio Fersen alla Drammaturgia per autori di testi teatrali e sez. 2 : Premio Fersen alla Regia per registi/compagnie teatrali che abbiano allestito uno spettacolo tratto da un testo scritto da un autore italiano vivente.  La Cerimonia di Premiazione avverrà nel mese di  novembre 2017 nella prestigiosa sede del Chiostro del Piccolo Teatro, in via Rovello, a Milano. Durante la Cerimonia, il GAM, Gruppo Attori Milanesi, effettuerà letture sceniche tratte da brani dei testi premiati e saranno  proiettati trailers degli spettacoli selezionati. Inoltre, nei mesi  di Aprile o Maggio 2018, presso lo storico Teatro di Documenti, in via Zabaglia 42, Roma, costruito dallo scenografo Luciano Damiani,  verranno rappresentate, in lettura scenica,  parti significative delle opere premiate nell’ultima edizione e/o  nelle precedenti.  Il Premio consiste nella pubblicazione un unico volume antologico intitolato: IL PREMIO  FERSEN, XIII ed.,  dei testi  e della recensione degli spettacoli premiati, unitamente ad alcune foto e ad un sintetico curriculum della Compagnia.

Per informazioni sul regolamento etc.. consultare i siti teatrali o scrivere a: omb.deb@libero.it; o visitare il sito www.ombrettadebiase.it

 Regolamento

SEZ. 1- Il Premio Fersen alla drammaturgia

Art 1 – Il testo, opera dramaturgica o monologo, dovrà essere  inviato, entro e non oltre il 10 Settembre 2017, in n. 6 (sei) copie chiaramente dattiloscritte in corpo 12, di max. 30 pagine, solo pinzate e numerate, a: Premio Fersen alla drammaturgia – c/o Mirios – via Cesare da Sesto 22 – 20123 Milano. Ogni copia dovrà contenente nome, indirizzo, recapito telefonico, mail dell’autore, una breve nota biografica (max 10 righe), una sintetica sinossi del testo (max. 10 righe)  e la dichiarazione di accettazione del regolamento firmata dall’autore. Non sono ammessi rimaneggiamenti di testi preesistenti, teatrali o letterari. Si può partecipare con uno o al max 3 copioni.

SEZ. 2 – Il Premio Fersen alla regia

Art. 2 -Alla sezione possono partecipare: registi/compagnie teatrali che abbiano allestito uno spettacolo completo della durata massima di 60/90 minuti su un testo scritto da un autore italiano . Ogni regista/compagnia può partecipare con uno o al max. tre spettacoli.

Art. 3– si concorre inviando in un plico 2 (due) DVD  dello spettacolo  completo entro e non oltre il 10 settembre 2017 con acclusi: locandina, autore e sinossi dell’opera allestita, i recapiti completi dei legali responsabili dell’allestimento, compreso quelli dell’autore del testo, cast artistico, il consenso alla rappresentazione firmato dall’autore del testo o da chi ne possiede legalmente i diritti e la dichiarazione di accettazione del regolamento firmata dal responsabile della Compagnia. Lo spettacolo non verrà valutato per la qualità della ripresa ma dovrà essere aderente alla rappresentazione, senza sovrastrutture e tagli cinematografici.   Si può partecipare con uno o al max 3 spettacoli.

Art. 4 -per ambedue le sezioni,  la giuria si riserva il diritto di non assegnare il Premio qualora il materiale pervenuto non sia ritenuto soddisfacente. Il materiale pervenuto non sarà restituito.

Art. 5 – A parziale copertura delle spese di segreteria e allestimento,  è previsto, per ciascuna sezione  e per ciascuna opera inviata in concorso un contributo di € 40,00 (quaranta),  da inviare, tramite bonifico bancario, a: Raffaella De Biase IBAN IT04D0558401607000000025704 con la causale: a parziale rimborso spese allestimento del Premio.La  copia della ricevuta andrà acclusa al materiale cartaceo inviato. Oppure con assegno bancario non trasferibile intestato a Raffaella De Biase. La segreteria declina ogni responsabilità per disguidi o smarrimenti.

Art 6 – Il Premio consiste nella pubblicazione dei testi e della recensione delle opere premiate in un unico volume antologico intitolato: IL PREMIO  FERSEN, XIII ed.  .

La Cerimonia di Premiazione avverrà nel mese di novembre 2017 presso il Chiostro del Piccolo Teatro di Milano, in via Rovello, Milano, in un giorno da stabilirsi e alla presenza della Giuria.

Per ulteriori informazioni scrivere a: omb.deb@libero.it  o visitare i siti teatrali o  il sito www.ombrettadebiase.it

Il PREMIO FERSEN alla regia e alla drammaturgia italiana, ideato e diretto da Ombretta De Biase, nasce nel 2003 come atto d’amore per il teatro e grazie alla  collaborazione di un gruppo di amici teatranti, fra cui Ugo Ronfani. Tutti noi avevamo il duplice intento di rendere omaggio alla memoria di Alessandro Fersen, regista, attore e drammaturgo, e di dare un segno di incoraggiamento alla drammaturgia italiana vivente che si sentiva e tuttora si sente, trascurata dalle istituzioni. A oltre dieci anni di distanza, possiamo affermare che questa ‘spinta’, se non per tutti, per molti degli autori e registi premiati…
Il Premio Fersen alla regia e alla drammaturgia italiana, XIII ed. ,2017
Il Premio Fersen alla regia e alla drammaturgia italiana, XIII ed. ,2017
2017-04-13
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ELEONORA MASSARA, ...

      Published OnAgosto 8, 2022

    • “Ci vediamo tra un...

      Published OnAgosto 4, 2022

    • CRI GUAPA, LA FOTO...

      Published OnAgosto 3, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA