• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • A Roma presentati i completi sportivi della Lazio. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Il Tour al Museo Lamborghini di Debora Cattoni
  • Carbonio: noi probabilmente siamo ben oltre il DNA. C’è un universo dentro di noi
  • GIULIANA BALESTRA, UNA GIORNALISTA SPORTIVA TUTTA DA SCOPRIRE
  • Al RDS Summer Festival di Ostia il concerto di Coez. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Atti Osceni I tre processi di Oscar Wilde

Lug

19

Atti Osceni I tre processi di Oscar Wilde

  • 19 Luglio 2017
  • Da Sapere..., Teatro
  • Federica Guzzon, Festival, Spoleto, Teatro

Al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2017

Siamo noi, il pubblico, la giuria del processo di Oscar Wilde, siamo noi che ci aspettiamo delle risposte, che abbiamo il dito pronto a imputarlo. Infine siamo noi a “dover provare vergogna” per aver perso la possibilità di arricchirci con il suo talento, di poter elevare le nostre persone in etica e dignità. Bigotti erano nell’Inghilterra dell’800, eppure l’omosessualità ancora fa paura, ancora sembra una malattia, ancora non si riesce a separare quello che l’uomo fa da quello che l’uomo è. Le etichette servono a organizzare la società ma così invece di capirla, la complichiamo, annichilendo ogni sua forma di bellezza e l’arte resta al buio.

Atti Osceni I tre processi di Oscar Wilde in modo didascalico e documentaristico ripercorre le vicende in tribunale dell’artista inglese più apprezzato in tutto il mondo, dopo William Shakespeare.

La verità, unica e trasparente inscenata sul palco, trasforma dei noiosi documenti processuali in un interessante dramma che ci rende partecipi, con l’aiuto certamente del genio e della poesia di Oscar Wilde, le cui parole hanno il suono di una melodia liberatrice.

I grandi intellettuali sanno stare nel loro mondo pur vedendo gli orizzonti futuri, sono fuori dal tempo e dentro la Storia. Ma non sono dei, sono pur sempre uomini, che soffrono, incerti, vulnerabili e infinitamente soli, di quella solitudine che schiaccia e tormenta ogni essere umano che sa riconoscerla.

Mentre sono in scena Un marito ideale e L’importanza di essere onesto Oscar Wilde viene tormentato da John Sholto Douglas, Marchese di Queensberry, padre di Alfred Bruce Douglas, che sospetta che tra i due ci sia un rapporto che vada oltre l’amicizia. Quando il nobile presenta un testo in cui denuncia l’artista di sodomia, Wilde decide di portarlo in tribunale per calunnia. Da questo momento passa in breve tempo dalla parte della vittima a quella dell’imputato. La Corona Reale avvia un processo nei suoi confronti per atti osceni.

La vicenda prende vita in tribunale, con le varie testimonianze delle persone coinvolte, citando ogni fonte utilizzata. Vengono interrogati i diversi ragazzi nel giro della prostituzione che sono stati con lui, in una scena che spezza il ritmo drammatico, in cui gli attori in lingerie si atteggiano a toni femminili e ballano.

Si fa inoltre riferimento a scritti di Wilde e delle persone che gli erano a fianco che vengono interpretati in proscenio al microfono. Vediamo la figura dell’intellettuale che piano piano si sgretola e se prima è forte nella sua convinzione che l’omosessualità non sia un reato, a poco a poco la perdita della sua posizione sociale, l’impoverimento e l’allontanamento delle persone a lui care lo lascia al dubbio e alla berlina. Intanto c’è anche l’eco dei notiziari e la risonanza mondiale dei processi.

12/07/2017 60 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Auditorio Della Stella, Atti Osceni I Tre Processi di Oscar Wilde, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

12/07/2017 60 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Auditorio Della Stella, Atti Osceni I Tre Processi di Oscar Wilde, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

Ciò che soffre di più è che sul banco d’accusa vengano messe le sue opere, si ritrova così a dover difendere la sua arte e l’ideale di bellezza. In una società puritana non c’è spazio per la sensibilità artistica e come far capire ai burocrati ciò che non è tangibile? La motivazione che lo spinge a non rinunciare e fuggire lontano è la difesa di ciò in cui crede, nel valore dell’Arte.

La parole di Oscar Wilde sono dichiarazioni poetiche, universali e forti di un’umanità che vince ogni contingenza. Dall’altra parte Douglas, che sembra un mastino rabbioso, e l’avvocato accusatore trovano nell’equivoco e nella metafora poetica ogni scusa per affondarlo e ricondurre tutto su un piano meschino, fatto di piaceri ed egoismo.

A volte la verità perde la sua strada se giorno dopo giorno viene sostituita da una menzogna convincente. Dopo l’esperienza in carcere e l’impossibilità di provare che per amore ha fatto ciò che ha fatto, l’artista accetta passivamente la sua sorte e accetta la condanna. Privato dell’uomo che ha amato e dell’arte non ha più altro per cui lottare e a testa alta è andato fino in fondo, spaventato e inconsapevole del peso della sua battaglia.

Abbiamo perso uno degli artisti più importanti di quel secolo, ma al contempo abbiamo avuto un martire che ha scontato il bigottismo della sua epoca, testimoniando che solo attraverso la cultura si può salvare questo mondo e chi l’ha incontrata deve battersi a tutti i costi.

In questo periodo buio, i cui valori vengono sostituiti da falsi idoli serve avere dei modelli, serve sapere che alcuni si sono sacrificati per noi e non possiamo permetterci di arrenderci alla superficialità e alla confusione tra arte e vita privata, tra compromesso e verità. Come recita la frase di apertura dello spettacolo “La verità è raramente pura e non è mai semplice”.

Federica Guzzon

Credits
di Moises Kaufman
traduzione Lucio De Capitani
regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Giovanni Franzoni, Riccardo Buffonini, Edoardo Chiabolotti, Giusto Cucchiarini, Ludovico D’agostino, Giuseppe Lanino, Ciro Masella, Filippo Quezel, Nicola Stravalaci
assistente regia Giovanna Guida
assistente costumi Saverio Assumma
produzione Teatro dell’Elfo
Al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2017 Siamo noi, il pubblico, la giuria del processo di Oscar Wilde, siamo noi che ci aspettiamo delle risposte, che abbiamo il dito pronto a imputarlo. Infine siamo noi a “dover provare vergogna” per aver perso la possibilità di arricchirci con il suo talento, di poter elevare le nostre persone in etica e dignità. Bigotti erano nell’Inghilterra dell’800, eppure l’omosessualità ancora fa paura, ancora sembra una malattia, ancora non si riesce a separare quello che l’uomo fa da quello che l’uomo è. Le etichette servono a organizzare la società ma così invece di…
Atti Osceni I tre processi di Oscar Wilde
Atti Osceni I tre processi di Oscar Wilde
2017-07-19
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • GIULIANA BALESTRA,...

      Published OnLuglio 4, 2022

    • “CERCARCI DI NOTTE...

      Published OnLuglio 1, 2022

    • “AGAY”: IL NUOVO S...

      Published OnLuglio 1, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA