• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Massimo Ghini in “Operazione San Gennaro. La leggenda” dal 14 marzo al 1 aprile al teatro Diana di Napoli

Mar

15

Massimo Ghini in “Operazione San Gennaro. La leggenda” dal 14 marzo al 1 aprile al teatro Diana di Napoli

  • 15 Marzo 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Marco Assante, Napoli, Teatro

Operazione San Gennaro, film cult di Dino Risi e Nino Manfredi, rivive in teatro con lo spettacolo “Operazione San Gennaro, la leggenda”, con Massimo Ghini, che è anche autore del testo con Stefano Reali e regista, nel ruolo strepitoso che fu di Nino Manfredi. Da mercoledì 14 al 1 aprile, Massimo Ghini è in scena al teatro Diana di Napoli con lo spettacolo.
<< L’idea è nata da un incontro con Alessandro Siani, nella veste di produttore – racconta Ghini – e mi ha subito gasato. Rivedere il film poi è stato fulminante, questi personaggi mi colpirono sin da bambino>> racconta Ghini. Ad oltre 40 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche italiane, la Best Live propone al pubblico teatrale il capolavoro tratto da Operazione San Gennaro di Dino Risi. Un omaggio alla Napoli degli anni ‘60 in cui le canzoni di Sergio Bruni e del Festival di Napoli fanno da sottofondo al losco piano di alcuni americani di svaligiare il tesoro del Patrono Partenopeo con l’aiuto di una sgangherata banda di malviventi locali capeggiati da Dudù. L’attraente capo clan, è interpretato magistralmente da Massimo Ghini che da non napoletano – come lo stesso Manfredi che fu il protagonista del film – narra con lo stesso sguardo da forestiero, ammaliato e divertito, distaccato e affascinato, la città di Napoli con le sue luci e le sue ombre, la sua ironia, la sua storia e le sue bellissime contraddizioni.

29249396_1195761803893469_7653893074526928896_o
Accostarsi a Napoli e ai napoletani per un “non napoletano” genera sempre un po’ di ansia. E’ pur vero che il film “Operazione San Gennaro” non è assolutamente un’opera napoletana, ma una bellissima e fortunatissima commedia ambientata a Napoli nata dal genio creativo di Dino Risi e Nino Manfredi.
Spesso trovo che si faccia l’errore di rilegare Napoli e la sua immensa e variegata arte e confinarla solo a Napoli, come se fosse un prodotto inter nostro e non esportabile fuori ai confini campani, ma la verità è che l’arte napoletana è cosi immensa che dovrebbe e può superare i confini non solo campani, non solo italiani ma anche internazionali ed è un prodotto che anche i non napoletani devono e possono cogliere e Massimo Ghini con la sua bravura ci riesce benissimo.

Nel cast, accanto a Massimo Ghini, ci sono molti attori napoletani e non tra cui Stefania De Francesco, Antonio Fiorillo, Ernesto Mahieux e Nunzia Schiano che seguono le stesse scelte stilistiche del film. Il pubblico ha avuto l’impressione di assistere a una fiaba, tra scenografie mastodontiche e molto evocative, una colonna sonora e grandi voci da far impallidire i musical americani più famosi,testi seppur lunghi molto scorrevoli e comici questa è una commedia ironica che compensa una narrazione violenta della città, alle volte troppo esagerata rispetto alla realtà.

Marco Assante

Tratto dall’omonimo film di Dino Risi
Scritto da Massimo Ghini, Stefano Reali
Supervisione al testo: Luca Manfredi
Regia: Massimo Ghini
Cast Artistico
MASSIMO GHINI Armanduccio Girasole, Dudù
ERNESTO LAMA Sciascillo – Custode
STEFANIA DE FRANCESCO Concettina
NUNZIA SCHIANO Assunta
MIRKO CICCARIELLO Agonia
ANTONIO FIORILLO Capitano
GIAMPIERO MANCINI Jack
VALENTINA GULLACE Maggie
ERNESTO MAHIEUX Don Vincenzo
DOMENICO ARIA Il Barone
CARLO DI MAIO Secondino – Cardinale – Sposo
IOLANDA SALVATO Sposa
Cast Tecnico
REGIA Massimo Ghini
SUPERVISIONE AL TESTO Luca Manfredi
SCRITTO DA Massimo Ghini e Stefano Reali
MUSICHE ORIGINALI Armando Trovajoli
SCENOGRAFIA Roberto Crea
COSTUMI Silvia Frattolillo
AIUTO REGIA Iolanda Salvato
ORCHESTRAZIONI, ESECUZIONI,
DIREZIONE D’ORCHESTRA M° Maurizio Bosnia
TESTI CANZONI Francesca Nicotera
COREOGRAFIE Naike Orilio
DISEGNO LUCI Marco Palmieri
SERVICE AUDIO/LUCI Rooster srl
REALIZZAZIONE SCENE Fratelli Giustiniani Srl
CONTRIBUTO VIDEO Michele Bevilacqua
FOTO Simone Florena
GRAFICA Luca Auletta
PRODUZIONE Best Live e Teatro Diana

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA