• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Turandot”, intensa e complessa, dà inizio alla doppia inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto al Teatro Verdi di Trieste

Dic

02

“Turandot”, intensa e complessa, dà inizio alla doppia inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto al Teatro Verdi di Trieste

  • 2 Dicembre 2019
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical
  • Musica, Opera, Paola Pini, Trieste

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, dal 29 novembre all’8 dicembre 2019

Dopo la fortunata tournée in Giappone – dal 25 ottobre al 10 novembre – nel corso della quale la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha portato con successo “La Traviata” in tredici città, la Stagione di Lirica e Balletto si apre in grande stile nella sede abituale, con ben due opere in programma (Turandot e Aida) che si alternano in questi giorni sul palcoscenico della sala maggiore, con notevole impegno da parte di tutti i professionisti coinvolti in un’organizzazione che aumenta ulteriormente il livello di complessità, già presente in una singola messinscena.

Ma il vero inizio è dato da “Turandot”, proposta nel nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste in collaborazione con Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet.

Giochi di specchi visivi e ideali nascono in scena, si ribaltano nella buca dell’orchestra e da lì ritornano per spostarsi dall’allestimento agli interpreti; la crudeltà del fiabesco spinto fino alle più estreme conseguenze domina ogni cosa.

Lo si coglie già negli interventi del Coro di voci bianche “I Piccoli Cantori della Città di Trieste” preparati dal M° Cristina Semeraro e delle coreografie di Morena Barcone.

La scenografia e il disegno luci di Paolo Vitale richiamano all’inizio suggestioni di altri drammi

(Salomé di Oscar Wilde o certe pièce di Schnitzler, ma anche Berg o Schönberg) per passare a echi più prettamente grafici (il secondo atto può far pensare alle creazioni di Escher), che la musica amplifica integrandoli e dando loro senso compiuto.

Ma è la superba direzione del M° Nikša Bareza a permettere al pubblico di cogliere appieno la complessità stratificata nel tempo e nello spazio dell’ultima opera di Giacomo Puccini, presentata qui nella forma incompiuta, interrotta con la morte di Liù, ma non per questo parziale dal punto di vista drammaturgico.

Il verismo si arricchisce di sfumature espressionistiche in un libretto che, attraverso la musica si fa potentemente lucido nel rappresentare la prismatica natura dell’animo umano e i caratteri dei personaggi, apparentemente bidimensionali, si trasformano dando vita a figure dalle innumerevoli sfaccettature e, da mosaico bizantino, si rivelano rendendo visibile la rivelazione della loro interiorità.

La sofisticata regia di Katia Ricciarelli e Davide Garattini Raimondi riesce a integrare tutto ciò con notevole misura, sostenuta dalla densità simbolica dei costumi del Teatro di Odessa ripresi da Giada Masi.

Gli interpreti della prima hanno dato gran prova di sé in una lettura non facile, che pone al centro di tutto una sfida, quella tra Turandot (Kristina Kolar) e Calaf (Amadi Lagha) che si rivela un gioco al massacro sulle vite degli altri, una roulette russa che di romantico ha ben poco, dominata dal gusto del rischio più che da un nobile fine.

L’innamoramento di Calaf è un vero e proprio incantamento dal quale è impossibile risvegliarsi, soggiogato da una sirena che lo rende sordo ai richiami di tutti. Non Timur, l’anziano padre (Andrea Comelli); non Liù (Desirée Rancatore), la serva che per amore del giovane si fa carico della sopravvivenza di Timur. Il popolo (i cori dei due teatri diretti con rigore e attenzione da Francesca Tosi) prova a distoglierlo e così pure l’imperatore, padre della principessa (Max René Cosotti); ma tutto è inutile. La febbre del gioco lo ha preso.

Coerenti con il ruolo e il disegno generale dell’allestimento gli interpreti dei ruoli minori: il mandarino (Giuliano Pelizon), le due ancelle (Anna Katarzyna Ir ed Elena Boscarol) e il principe di Persia (Roberto Miani).

I tre dignitari, Ping (Alberto Zanetti), Pang (Saverio Pugliese) e Pong (Motoharu Takei), svolgono con abilità la funzione del coro della tragedia classica, attraverso un’interpretazione vivida ed espressiva, resa ancora più intensa da costumi capaci di esaltare la loro natura di personaggi doppi, da commedia dell’arte; un po’ giullari, un po’ coscienza popolare, ma pure cortigiani asserviti al potere dominante. Sono loro a rendere omaggio nel modo più sincero al sacrificio di Liù, la cui morte liberatoria spezza finalmente l’incantesimo, facendo scomparire le catene che tengono tutti  legati.

La scrittura di Puccini si interrompe a questo punto.

Del seguito ci restano appunti, schizzi musicali del Maestro.

Ma, forse, è meglio fermarsi qui.

Paola Pini

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
dal 29 novembre all’8 dicembre 2019
Turandot
di Giacomo Puccini
Direttore: Nikša Bareza
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Edizioni Casa Ricordi, Milano
Maestro Concertatore e Direttore
Nikša Bareza
Regia
Katia Ricciarelli e Davide Garattini Raimondi
Scene e disegno luci: Paolo Vitale
Costumi del Teatro di Odessa ripresi da Giada Masi
Movimenti scenici e Assistente alla regia: Anna Aiello
Coreografie di Morena Barcone
Maestro del Coro: Francesca Tosi
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste in collaborazione con Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con la partecipazione del Coro e del Corpo di ballo dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet
Con la partecipazione del Coro “I Piccoli Cantori della Città di Trieste”, diretti dal Maestro Cristina Semeraro
Personaggi e interpreti
Turandot: Kristina Kolar (29/XI, 3, 5, 7/XII) – Gabrielle Mouhlen (30/XI, 8/XII)
Calaf: Amadi Lagha (29/XI, 3, 5, 7/XII) – Rudy Park (30/XI, 8/XII)
Liù: Desirée Rancatore (29/XI, 3, 5, 7/XII) – Filomena Fittipaldi (30/XI, 8/XII)
Timur: Andrea Comelli
L’Imperatore Altoum – Max René Cosotti
Ping – Alberto Zanetti
Pang – Saverio Pugliese
Pong – Motoharu Takei
Un mandarino – Giuliano Pelizon
Prima ancella – Anna Katarzyna Ir
Seconda ancella – Elena Boscarol
Il Principe di Persia – Roberto Miani
Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, dal 29 novembre all’8 dicembre 2019 Dopo la fortunata tournée in Giappone - dal 25 ottobre al 10 novembre - nel corso della quale la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha portato con successo “La Traviata” in tredici città, la Stagione di Lirica e Balletto si apre in grande stile nella sede abituale, con ben due opere in programma (Turandot e Aida) che si alternano in questi giorni sul palcoscenico della sala maggiore, con notevole impegno da parte di tutti i professionisti coinvolti in un’organizzazione che aumenta ulteriormente il livello di complessità, già…
“Turandot”, intensa e complessa, dà inizio alla doppia inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto al Teatro Verdi di Trieste
“Turandot”, intensa e complessa, dà inizio alla doppia inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto al Teatro Verdi di Trieste
2019-12-02
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.65 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.