• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • ANNULLATO E RIPROGRAMMATO IL CONCERTO DI NERI MARCORE’ ALL’OSTIA ANTICA FESTIVAL
  • Study Tour Corale al Concorso Internazionale Seghizzi
  • Assonanze: racconti musicali di musica dal vivo – l’Orchestra Sinfonica Di Milano suona The Dark Side Of The Moon, Pink Floyd, 1973
  • Negli occhi bambini, il primo volume di SP Scrivere Poesia Edizioni

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / IL GRANDE CONCERTO “DALLA FINESTRA DI LUCIO” NEL SEGNO DI DALLA

Lug

06

IL GRANDE CONCERTO “DALLA FINESTRA DI LUCIO” NEL SEGNO DI DALLA

  • 6 Luglio 2020
  • Da Sapere...
  • Musica

Grande appuntamento MERCOLEDÌ 8 LUGLIO ALLE ORE 21.15 (e in caso di pioggia giovedì 9 luglio) nel magico cortile del TEATRO DEL BARACCANO, in via del Baraccano, 2, a Bologna, “Dalla finestra di Lucio”, il concerto-tributo a DALLA, che prende il nome dalla canzone scritta e interpretata dall’affermato tenore e scrittore bolognese Cristiano Cremonini, in arte Cris La Torre, esplosa sul web durante il periodo di quarantena anche grazie ad un toccante video ambientato a Bologna, curato dalla giovane regista Federica Lecce, nel quale il grande Lucio, impersonato dal suo sosia Vito D’Eri, “appare” come uno spirito guida sapiente, affacciato ad una finestra, ponte ideale fra la terra e il cielo.
Il presente concetto molto atteso sarebbe dovuto andare in scena in concomitanza con l’anniversario della nascita di Lucio Dalla ma poi, a causa del Covid, è stato rinviato come tutti gli eventi live della regione. Lo spettacolo, secondo di 19 appuntamenti che compongono la ricca stagione estiva del Teatro del Baraccano intitolata “Rifiorir d’estate”, nell’ambito di Bologna Estate 2020 (il cartellone promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna) è organizzato dall’etichetta discografica MegaDischi /PMS, e vede sul palco il giovane cantautore e produttore Rod Mannara nella duplice veste di direttore artistico e conduttore. Partendo dalla presentazione del nuovo singolo di Cris La Torre, padrino dell’evento, liberamente ispirato ad una lettera di Dalla pubblicata nel libro “Lucio Dalla – L’uomo degli specchi” (Minerva Edizioni), la serata celebra il valore artistico e culturale del grande cantautore bolognese in modo innovativo, seguendo la sua cronistoria ed aprendo tante “finestre” ideologiche sui dischi, gli anni e gli eventi che hanno caratterizzato la sua carriera.


Assieme a Cris e a Rod, sul palco tantissimi artisti, a cominciare dalla straordinaria cantante pop bolognese Sara 6, nome d’arte di Serenella Occhipinti, madrina dell’evento, reduce da ben tre edizioni del Festival di Sanremo, il cantautore e produttore Marcello Romeo, la prestigiosa partecipazione dei musicisti Giorgio Santisi (bassista del progetto “Sara 6” ma anche collaboratore di numerosi artisti come Federico Poggipollini, Vince Pastano, Sal Da Vinci, Gianni Morandi, Arisa e storico membro della band di James Brown “Pee Wee Ellis”) e Damiano Trevisan (batterista collaboratore di Pupo, Toto Cutugno, Gem Boy, Cristina D’Avena e la formazione con la quale ha partecipato al Jova Beach Party “Duo Bucolico”) ed un giovane team di validi cantautori emergenti che, spinti da grande rispetto e amore verso Lucio Dalla, reinterpreteranno il suo linguaggio musicale e stilistico attraverso le diverse esperienze artistiche da cui provengono: Kevin Crime, Jo Brown, Bolletz, Sofia Mehiel, Viva il re! e Marsala.
Ad impreziosire la serata saranno gli ospiti Vito D’Eri, amico e sosia ufficiale di Lucio, che dialogando sul palco con Cris La Torre, racconterà la sua esperienza a fianco di Dalla, e Gabriele Vaccargiu, ballerino e coreografo, già presente nel video musicale “Dalla finestra di Lucio”, dove ha eseguito una suggestiva performance di tip tap in Piazza Maggiore sull’assolo finale del grande chitarrista Ricky Portera.
«Questo concerto è un piccolo grande esempio di condivisione e unità di intenti, idee e visioni comuni… – esclama il tenore Cris La Torre – Credo sia molto importante per un artista, anche dopo una carriera lunga ormai 25 anni come la mia, conservare sempre la voglia di confrontarsi, di mettersi in gioco percorrendo nuovi mondi musicali e collaborando con colleghi provenienti da esperienze totalmente diverse dalle proprie… e mi riferisco anche alle nuove generazioni. Con questo spirito, partendo dal mio pezzo, abbiamo creato uno spettacolo molto ampio e articolato, volto a rendere omaggio a Lucio, uno degli artisti ed intellettuali più significativi e rivoluzionari della cultura italiana, che ho avuto la fortuna di conoscere in più occasioni e che stimo profondamente. Mi sembra un sogno, dopo 4 lunghissimi mesi di quarantena, poter cantare finalmente la mia nuova canzone ispirata a Lucio davanti ad un pubblico vero, in carne e ossa… Il mio regno è da sempre il palcoscenico, sul web non riesco ad esprimermi al meglio».
L’imgresso al concetto prevede un Biglietto unico 10 €. Si consiglia l’acquisto online su vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E. La biglietteria sarà in via del Baraccano 2, ma l’ingresso agli spettacoli sarà da Piazza del Baraccano. INFO: Cell. 393.9142636 – Email: teatrodelbaraccano@gmail.com qui di seguito il Programma del concerto:

Cris La Torre, cantante lirico e scrittore, canterà perla prima volta dal vivo la sua nuova canzone “Dalla finestra di Lucio”, “4/3/1943” e “Caruso” in duetto con Sara 6.
Sara 6, cantautrice, eseguirà una nuovissima versione della popolare “Piazza Grande” e “Caruso” in coppia con Cris La Torre.
Rod Mannara, cantautore, chitarrista, polistrumentista, produttore discografico di MegaDischi, interpreterà “Disperato erotico stomp”.
Marcello Romeo, cantautore e produttore dell’etichetta “sorella” della MegaDischi “Playtunes Records”, interpreterà “Anna e Marco”.
Kevin Crime, rapper italiano di impronta Old School che scrive i suoi testi in inglese americano,
reinterpreterà in chiave assolutamente inedita il brano “Nuvolari”.
Jo Brown, cantautore soul, interpreterà “La sera dei Miracoli”.
Bolletz, cantautore dalle sonorità elettroniche, reinterpreterà “Futura”.
Sofia Mehiel, cantante, performer ed attivista LGBT interpreterà “Ciao”.
Viva il re!, cantautore, interpreterà “Le rondini”.
Marsala, duo cantautorale, interpreterà “Tu non mi basti mai”.

Infine, ricordiamo che Progetto “Dalla finestra di Lucio” di MegaDischi/PMS, sostenuto da Emil Banca Credito Cooperativo, è patrocinato da Cna Bologna, promosso dal network Bologna UNESCO City of Music, e realizzato in collaborazione con Teatro del Baraccano di Bologna e Lions Club Bologna.

Grande appuntamento MERCOLEDÌ 8 LUGLIO ALLE ORE 21.15 (e in caso di pioggia giovedì 9 luglio) nel magico cortile del TEATRO DEL BARACCANO, in via del Baraccano, 2, a Bologna, "Dalla finestra di Lucio", il concerto-tributo a DALLA, che prende il nome dalla canzone scritta e interpretata dall'affermato tenore e scrittore bolognese Cristiano Cremonini, in arte Cris La Torre, esplosa sul web durante il periodo di quarantena anche grazie ad un toccante video ambientato a Bologna, curato dalla giovane regista Federica Lecce, nel quale il grande Lucio, impersonato dal suo sosia Vito D'Eri, "appare" come uno spirito guida sapiente, affacciato…
IL GRANDE CONCERTO “DALLA FINESTRA DI LUCIO” NEL SEGNO DI DALLA
IL GRANDE CONCERTO “DALLA FINESTRA DI LUCIO” NEL SEGNO DI DALLA
2020-07-06
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • “CORRO COME IL VEN...

      Published OnGiugno 29, 2022

    • Angela Sicchitiell...

      Published OnGiugno 29, 2022

    • CINZIA FABRIS, DA ...

      Published OnGiugno 26, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA