• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Ricordo di noi”. Massimo Triolo recita una lirica della raccolta “Nero”

Mag

31

“Ricordo di noi”. Massimo Triolo recita una lirica della raccolta “Nero”

  • 31 Maggio 2021
  • Da Sapere..., Feuilleton
  • Feuilleton, Massimo Triolo, Poesia

Presto uscirà la nuova raccolta poetica Nero di Massimo Triolo. Sarà pubblicata dalla casa editrice Nulla Die, come già accaduto per le ultime opere dell’Autore, sia in poesia che in prosa. Ci sarà così la possibilità, come avvenuto in passato, di assaporare il brillante stile di Triolo, sicuramente una delle voci letterarie più interessanti del momento. Le sue sono liriche sincere, che rubano attimi di vita e che sfociano in una dimensione a cavallo tra realismo e visionarietà. Questo con uno stile ricco, capace di gestire diversi stili, forgiando immagini convincenti, a tratti attraverso una prospettiva filosofica ed esistenziale.

In Ricordo di noi, lirica che fa parte di Nero, Triolo trova uno stile intenso e diretto, che differisce da altre poesie in cui il linguaggio si fa più complesso. In questo caso il Poeta sembra rievocare una scena di vita realmente vissuta: “Era una sera di cielo limpido di lapislazzulo, / che si faceva strada con una prima trama di stelle, / ed io disegnavo arabeschi con un dito/ sulla tua pelle d’oca.” Un momento bello, un momento d’amore, che avrebbe potuto forse continuare ancora, se solo vi fosse stata la possibilità di leggere la reale importanza di quell’istante.

“La gioventù ha qualcosa di crudele dentro, / si è sciocchi e temerari, brillanti e vigliacchi, / quasi mai noi stessi, /in quella stagione in cui tutto/ scivola insensibilmente in una maturità/ che non si è chiesto, / e che pure si vive come un destino senza voce.” Dice bene Triolo quando sostiene che la gioventù in qualche modo è “crudele”, a causa dell’ingenuità e dell’inconsistenza di un’età in cui si è accecati e in cui le pose superano la reale essenza, non permettendoci di leggere bene la realtà che ci circonda. Quello era il tempo giusto per capire, ma oggi ormai è troppo tardi, se Triolo scrive: “Siamo in nessun luogo e in nessun tempo, adesso, / se allora eravamo nel giusto tempo e nel giusto luogo/ pur non sapendolo…/ piccola cosa che è durata il tempo di una farfalla…/ piccolo inganno innocente e puro, / a confronto del delitto perfetto che compie la vita.” Infine il Poeta, rievocando una scena di tenerezza e intimità, afferma: “Sono attimi come quello/ che ancora tornano a darmi la pelle d’oca.”

Una bellissima lirica, che si muove tra lirismo e nostalgia, rievocando un passato che non può più tornare e che non può più essere cambiato, qui dove la felicità dell’attimo vissuto si unisce alla tristezza di non aver saputo bene interpretare il futuro; questo comporta anche una perdita di purezza, causata da una esistenza inquinata dove si è costretti a bagnarsi.

Sono versi diretti e viscerali, che rimbombano nel nostro intimo come potenti fulmini, tanta è la capacità di Triolo di sapere toccare le nostre corde emotive.

A seguire Ricordo di noi, recitata dallo stesso Massimo Triolo:

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA