In scena il 25 aprile 2024 al “Teatro Eleonora Duse ” di Genova
“La Resistenza delle donne” è una Produzione “Intesa Sanpaolo, The Italian Literary Agency.”
Lo spettacolo è scritto da Benedetta Tobagi, vincitrice del Premio Campiello 2023 e Lorenzo Pavolini che ne cura anche la regia. La drammaturgia è una testimonianza storica del secondo conflitto mondiale che ha insanguinato la nostra penisola. Il testo è un mosaico storico che va dal 1943 fino alla fine della guerra. La lotta partigiana a suo tempo coinvolse persone di tutte le età e di ogni ceto sociale. Le donne vissero la lotta clandestina occupando importanti ruoli come: prestare soccorso ai feriti, portare viveri, raccogliere vestiario e nascondere i partigiani durante i rastrellamenti. Un discorso a parte merita il ruolo delle staffette. Le staffette erano ragazze molto giovani che avevano il delicato e pericoloso compito di portare ordini e garantire i collegamenti tra le varie brigate combattenti. Tante di loro scoperte e catturate dai nazifascisti pagarono con il sacrificio la loro dedizione alla causa. L’ accurata ricostruzione storica dell’Italia antifascista è impreziosita da una sequenza di immagini fotografiche d’epoca fornite dall’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino. La drammaturgia di Tobagi e Pavolini è un insieme di storie struggenti che accompagnate dalla fisarmonica di Giulia Bertasi sono rese ancora più suggestive. In scena con la giornalista, scrittrice e storica Benedetta Tobagi vi è una perfetta Anna Bonaiuto. Le loro commoventi interpretazioni emozionano il pubblico attento. Anna Bonaiuto da vera mattatrice interpreta e rende vive le testimonianze più toccanti.
Giuliano Angeletti