É uscito venerdì 22 marzo 2024 “young_again”

Data:

É uscito venerdì 22 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali, per Record Y il primo disco degli Sneer dal titolo “young_again“. Mescolando elementi di rock, funk, jazz, hip-hop e con un’attitudine lo-fi, il disco propone una variegata soluzione di numerose corte composizioni, prodotte ad hoc con una dose massiccia di post-produzione e strumenti alterchi dal loro normale utilizzo. Oltre a sax baritono, soprano e tenore, chitarra baritona, classica ed elettrica e batteria elettronica e acustica, il full-length si presenta distorto e compresso in un pacchetto di meno di 40 minuti. Un viaggio da sorseggiare sia a piccole dosi che tutto dʼun fiato.

Un disco vibrante. Suonare live è una delle loro priorità, e Brescia non è troppo da considerarsi una realtà periferica rispetto a Milano. Li abbiamo intervistati.

Abbiamo come la sensazione che la musica strumentale in Italia sia più difficile da collocare, anche in contesti come festival e simili. Avete anche voi la stessa sensazione a riguardo?

In questo periodo sembra esserci un momento d’oro per la musica strumentale, una vera e propria rinascita che all’estero è ben presente nei festival, l’Italia è leggermente indietro ma sta recuperando. Noi abbiamo suonato in diversi festival rock come in rassegne jazz e la risposta è stata molto buona in entrambe le tipologie di eventi. Forse la difficoltà che ci riguarda, sta nel bisogno di etichettarci in un solo genere musicale.

Brescia è una realtà periferica, rispetto a Milano, oppure sentite di avere una scena musicale formata anche dalle vostre parti?

Brescia è una città sicuramente piccola, come anche Bergamo, ma direi che i musicisti bravi non mancano. La città è culturalmente viva, ma mancano più occasioni dove proporre i propri progetti. C’è una forte scena jazz e di jazz d’avanguardia, vagamente mischiata alla classica contemporanea e alle arti performative, ma anche in ambito rock e pop non si scherza. Poi non bisogna dimenticare che il mondo virtuale va ad azzerare alcune questioni legate alla singola città, inoltre Milano è a un’ora di strada e non mancano concerti e collaborazioni in altre città.

E prima degli Sneer, in che altri contesti o formazioni eravate coinvolti? Pensate che ci siano stati altri momenti più fortunati per il mercato musicale?

Diciamo che ognuno di noi ha all’attivo diverse incisioni discografiche e continua a coltivare altri progetti parallelamente al gruppo, ad esempio: Francesco con il duo di pop sperimentale “Nùes” e “Post Jazz Chamber Music” il suo quartetto cameristico, Michele col progetto “Nessun Dharma”, mentre Massimiliano con “Dimidiam” e le sue molteplici collaborazioni in ambito jazz.
Intendi periodi in cui i dischi si vendevano? Eh, ne abbiamo visto il lento declino. I musicisti della vecchia generazione inoltre raccontano di locali pieni e di una curiosità viscerale verso la musica dal vivo per scoprire nuove band che oggi, forse proprio per il “mondo virtuale”, viene a mancare. Altre questioni del mercato come i compensi derivati dallo streaming e i diritti dei musicisti vanno assolutamente riviste, al più presto. Per non parlare di intelligenza artificiale, sarà un bel casino.

Quali differenze ci sono tra il disco e come suonate live? Cercate di suonare il più possibile simili al vostro album?

Alcune differenze ci sono, in quanto il disco ha una dose massiccia di post-produzione, ma nei concerti offriamo un buon distillato del tutto grazie all’uso dell’elettronica dal vivo. Manteniamo un discreto grado di “interplay”, lasciando alcune strutture aperte all’improvvisazione, per non annoiare e non annoiarci, cercando di creare un live leggermente diverso ogni volta. I brani del disco non perdono comunque la loro identità, ciò che li caratterizza rimane bene a fuoco.

 “Young again” è un disco che può essere accessibile a tutti?

Secondo noi sì, se si ha una mente libera e curiosa. Può interessare l’appassionato di musica e il musicista, ma anche una persona a digiuno di musica strumentale. Molti dei nostri brani hanno temi brevi e immediati su una pulsazione e un groove costante, assistiamo a molta gente che balla durante i nostri concerti e a complimenti che arrivano da metallari come da jazzisti. Un buon segno, no?

Morgana Grancia

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

I Momix e l’Arizona: “Opus Cactus”

Venezia Mestre, Teatro Toniolo, dal 22 al 27 novembre...

“Una moglie da rubare”. Felicità nata dal tradimento

  Al Teatro Manzoni di Roma, fino al 25 febbraio...

Standing ovation per Francesco De Gregori ai Cantieri dell’ Immaginario di l’ Aquila

Standing ovation al "principe" della musica italiana: questo il...