LA MIA VENEZIA. Una storia d’amore senza tempo…

Data:

 

La vita è un inconsapevole sfiorarsi, un viaggio nelle menti altrui, un ritorno costante in cui tutti noi ci affacciamo e inconsci riviviamo ciò che in fondo è già stato.

Da pochi giorni è uscita la nuova edizione del romanzo di Monica Pasero, La mia Venezia, disponibile su amazon.it

Pubblicato nel 2014, oggi, ritorna in una nuova veste grafica: illustrato e a colori.

Impreziosito da una prefazione di eccellenza, grazie alla penna di Lucia Accoto, critico letterario, che di questo romanzo scrive: In La mia Venezia di Monica Pasero conosci una storia particolare, affascinante. Veronica, una giornalista sui generis, deve scrivere un articolo per la rivista per la quale lavora. Dovrà realizzare, per il mese di febbraio, un inserto sull’amore e sul carnevale veneziano da abbinare insieme. Dovrà trovare amori, leggende, misteri legati a Venezia. Tra ricerche e fallimenti si imbatte in un quaderno di poesie del 1500. Emergerà una storia sorprendente della bella Venice in cui passato e presente si fonderanno in un segreto. Il romanzo è meraviglioso. Il racconto è affascinante. La scrittura è un vero incontro con la bellezza della storia e dello stile narrativo.

All’ interno del romanzo, oltre alla storia e le meravigliose illustrazioni, troverete diverse liriche che rendono la narrazione ancor più emozionante. L’autrice di questo libro di questa sua opera letteraria dice: Quando aprirai questo libro, quando inizierai a camminare nel suo viaggio… Non starai solo leggendo dei pensieri, tu starai camminando dove passai prima io… Camminerai un po’ nella mia anima, nei miei sogni, nel mondo magico della mia mente e cuore, dove ogni scrittore si nasconde per poter trovare la strada verso il finale…

Monica Pasero, una scrittrice, giornalista, e poetessa italiana. Con oltre dieci anni di esperienza nel campo letterario, ha all’attivo diciotto pubblicazioni che spaziano tra narrativa e poesia. La sua carriera letteraria ha inizio nel 2009, e da allora ha dimostrato un eclettismo notevole, trattando temi che spaziano dalla narrativa per bambini e ragazzi al fantasy, dalla storia alla poesia. La sua presenza nel mondo editoriale è stata marcata da numerosi successi, e la sua opera “Storia di un fiocco di neve che non voleva cadere” è stata tradotta in italiano e inglese. Oltre alla scrittura, Monica si dedica all’illustrazione, curando la grafica interna ed esterna delle sue opere e realizzando favole per bambini. Monica Pasero ha contribuito a diversi progetti editoriali, curando prefazioni, recensioni e introduzioni per vari autori e artisti. La sua presenza nelle antologie e cataloghi d’arte è significativa, dimostrando il suo impegno e riconoscimento nel campo letterario. Oltre alla sua attività di scrittrice, Monica è nota anche per il suo ruolo di recensionista, blogger e intervistatrice. Il suo blog “Oltre Scrittura liberi pensatori crescono” e le sue interviste a artisti di diverse discipline ne testimoniano l’approccio multifacetico e la passione per la condivisione delle esperienze artistiche.  La sua dedizione alla scrittura, alla comunicazione e al diffondere il valore della parola la rende un’autrice poliedrica e apprezzata nel panorama letterario italiano.

 

LINK DI ACQUISTO OPERA

 https://www.amazon.it/MIA-VENEZIA-Monica-Pasero/dp/B0DVY3NBP3/ref=sr_1_1?crid=3HGPVLDU0R41B&dib=eyJ2IjoiMSJ9.H4dowPDegVNIPemnyLStgwtaHn49BTlFaaxcN8XziaDkOUHLkQExAyibjAuLXDh6YMxMerNisIN9_r1iOVVZecWbAOBzP9nDGFdnZPJKFt0leMXnvi8MZQoiof-Hn5buKZBXgxV_s7-7IGKBsCtK0lRBfjJAhHE4ZyMGxNvXWtWf3qUKn9ieAK7Nb2zHaer3.O62w5ooA94pESXbOO7mLXrO4AXDOETUaoB_ZY5riA0s&dib_tag=se&keywords=la+mia+venezia+libro&qid=1738998581&sprefix=LA+MIA+VENEZIA%2Caps%2C117&sr=8-1

 

 

 

 

 

 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Giusy, una ragazza a caccia di nuove sfide

  Il popolo dei social ormai ha imparato a conoscerla:...

Fotograffiando

La realtà è quella lì ma la devi fermare...

Paesaggi 2023, il calendario paesologico

Articolo a cura di Ilaria Solazzo, giornalista pubblicista e...