• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Il Teatro Roma presenta la stagione 2016/2017

Mag

24

Il Teatro Roma presenta la stagione 2016/2017

  • 24 Maggio 2016
  • Da Sapere..., News
  • Paolo Leone, Roma, Teatro

Piacevolissima serata, quella di lunedì 23 maggio al Teatro Roma, in cui il direttore artistico Pietro Longhi ha presentato il cartellone della stagione 2016/2017 alla presenza di molti dei protagonisti che saranno in scena e davanti, come al solito, a tantissimo pubblico che è accorso fedelissimo nella platea di Via Umbertide. Una serata che, a sorpresa, è stata allietata non poco dalla performance musicale del bravissimo Jonis Bascir con una jazz band che ha introdotto la classica presentazione alleggerendone e movimentandone i consueti discorsi sugli spettacoli. Davvero un’ottima idea che speriamo di vedere sempre più spesso alle conferenze stagionali che, se da una parte hanno il compito di informare stampa e pubblico, dall’altra è bene che diventino un appuntamento festoso in compagnia degli attori, degli abbonati e dei semplici curiosi, che magari saranno il pubblico di domani. Il Teatro Roma, forte dei suoi circa 1.300 abbonati, per il 2016/2017 ha aumentato il numero degli spettacoli in programma, da 8 ad 11, offrendo la possibilità di comporre a piacimento l’abbonamento a posto fisso o libero.

Teatro_Roma_Corriere_dello_SpettacoloAlcuni volti consueti del Roma non hanno mancato l’appuntamento, come Enzo Casertano, il bravissimo attore napoletano, una delle colonne di questo teatro, così come Francesca Nunzi, alle prese con una regia coraggiosa, e Antonello Costa, il fenomeno del cabaret, da qualche stagione ormai presenza fissa. Anche qualche gradito ritorno su questo palcoscenico, come quello di Maria Cristina Fioretti, di Marco Cavallaro, e le regie immancabili di Vanessa Gasbarri e Silvio Giordani. Le sorprese, tutte da scoprire, cominciano col primo spettacolo in cartellone, “Ti regalo un sogno”, commedia di Graiani per la regia di Francesca Nunzi, che vede in scena un duo inedito come Riccardo Angelini (nota voce dell’etere romano) e Ubaldo Righetti (ex calciatore della Roma), insieme a Massimo Di Vincenzo, Milena Miconi e la stessa Nunzi, che apriranno la stagione dal 1° ottobre. Lorenza Guerrieri, Caterina Costantini e Maria Cristina Fioretti, con “Il club delle vedove” di Menchell per la regia di Giordani, saranno in scena dal 25 ottobre, prima dell’altra sorpresa che, dal 15 novembre, vedrà sul palcoscenico un trio inedito composto da Marco Capretti (il simpaticissimo comico romano di Made in Sud), Gianluca Giugliarelli e Francesca Milani in una commedia scritta da Capretti ed Irti: “Finchè notte non vi separi”. Dal 29 novembre arriva il testo della francese Balasko che tanto successo sta ottenendo in questi giorni al Teatro Manzoni, “Straziami, ma d’amore saziami”, con Pietro Longhi, Gabriella Silvestri, Antonello Costa e Pierre Bresolin. A condurre il pubblico verso il nuovo anno sarà un cast importante e amatissimo dal pubblico, dal 28 dicembre in scena con “Rosso Giungla”: Gabriella Silvestri (pilastro del Roma e amatissima dagli abbonati), Giorgia Trasselli, Jonis Bascir, Federica Quaglieri, Clio Evans, Alessandro Salvatori ed Enzo Casertano, diretti dall’estro di Vanessa Gasbarri.

Corriere_Dello_SpettacoloUn appuntamento da seguire con attenzione. Dal 17 gennaio sarà la volta dell’ironia di Marco Zadra ed i suoi compagni di palco con una parodia “feroce”, ci fa sapere lo stesso attore, del celebre film Indovina chi viene a cena, tramutato in “Indovina chi sviene a cena”. Una coppia esplosiva, e molto rodata, quella composta da Enzo Casertano e Fabio Avaro, sarà in scena dal 14 febbraio con “Volevo il maggiordomo”, di Mario Alessandro Paolelli. Cabaret a tutto spiano con Antonello costa dal 7 marzo, con “Mastercost – Lo spettacolo è servito”. Dal 18 aprile una interessante pièce di Antonio Amurri, “Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché”, vede il ritorno sulle scene della brava Maddalena Rizzi, in coppia con Francesco Maria Cordella, per la regia di D’Alesio. Chiuderà la stagione la comicità irresistibile del bravo Marco Cavallaro che, impegnato in questi giorni con lo stesso spettacolo ma a Milano, ha pensato bene di inviare un video degno della sua “follia” per salutare il pubblico. Dal 9 maggio, con “Se ti sposo mi rovino”, commedia campione di incassi e presentata da tre delle protagoniste: Annachiara Mantovani, Olimpia Alvino e Valentina Tramontana. Nel cast anche Ramona Gargano e Andrea Barbi. In via di definizione lo spettacolo che coprirà il periodo dal 28 marzo al 9 aprile. Tutto è pronto, o quasi, per un’altra stagione al Teatro Roma, vanto di un quartiere popoloso come l’Appio-Tuscolano, che prevederà anche dei lunedì teatrali a sorpresa e probabilmente una stagione per i bambini la domenica mattina. A Settembre ne sapremo di più.

Paolo Leone

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA