• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Il metodo Strasberg in 10 lezioni” di Ombretta De Biase (Dino Audino editore, Roma 2014)

Mag

29

“Il metodo Strasberg in 10 lezioni” di Ombretta De Biase (Dino Audino editore, Roma 2014)

  • 29 Maggio 2016
  • Da Sapere..., Libri, News
  • Libri, Ombretta De Biase

Proponiamo l’ntroduzione del libro, scritta dalla stessa autrice Ombretta De Biase e a seguito la recensione di Marcello Isidori

Introduzione

Con questo manuale concludo un lavoro iniziato anni fa, incentrato sull’ arte della recitazione e sui maggiori pedagoghi che, a partire dalla rivoluzione copernicana di K. Stanislavskij, la teorizzarono e praticarono. Qui illustro esclusivamente il Metodo Strasberg, detto semplicemente, Metodo, suddiviso in dieci lezioni che, passo dopo passo, chiariscono in modo sintetico e divulgativo le fasi fondamentali di questa formazione attoriale, ormai praticata, con varianti, in tutto il mondo occidentale, tranne che in Italia dov’è ancora avvolta in un alone di mistero e di diffidenza. È noto che i grandi maestri e pedagoghi europei del XX secolo, fra cui Vsevolod Mejerchol’d, Gordon Craig, Antonin Artaud, Bertolt Brecht, Jerzy Grotowski e altri, partirono dal sistema Stanislavskij per poi distanziarsene ed elaborare teorie filosofiche o politiche o etiche sulla funzione del teatro nel mondo. Questi geniali maestri europei considerarono quindi la figura dell’attore come quella del discepolo, dello strumento/cinghia di trasmissione della loro idea di teatro. Oggi, nel XXI secolo, questi percorsi formativi complessi e di elevato spessore ideale restano nella storia del teatro occidentale, ma non sono di fatto più praticabili perché, scomparsi i maestri fondatori, è venuta a mancare la loro spinta ideale e carismatica che ne costituiva la stessa ragion d’essere. Ma, mentre i maestri europei sviluppavano le loro teorie sulla funzione del teatro nel mondo, un loro contemporaneo, Lee Strasberg, negli Usa, a New York, poneva al centro della sua ricerca laica e pragmatica il lavoro “artigianale” dell’attore. Conquistato dalla teoria sull’arte della recitazione di Denis Diderot e dal sistema Stanislavskij, elaborò negli anni un percorso pedagogico il cui unico obiettivo era quello di studiare una tecnica in grado di dare vita vera al personaggio, cioè di far sì che l’attore fosse addestrato a creare, controllare e riprodurre le emozioni come e quando voleva, senza affidarsi a manierismi o a occasionali ispirazioni, come invece accadeva nella recitazione tradizionale. Il risultato è che oggi ogni insegnante adeguatamente preparato è in grado di applicare con successo questo sistema. Ovviamente il manuale non vuole e non può sostituirsi all’insegnante ma ha l’intento di offrire un servizio, uno strumento d’informazione e di agile consultazione per quei giovani che vogliono intraprendere questo difficile ma affascinante percorso e per chiunque desideri saperne di più su questa celebrata ma anche fraintesa e criticata scuola.

Il_metodo_strasberg_in_10_lezioni_Corriere_dello_Spettacolo

La recensione

Ombretta De Biase, drammaturga, regista e insegnante di recitazione, nelle vesti di quest’ultimo ruolo si fa portavoce di una necessità che, a suo avviso, in Italia non viene soddisfatta. A differenza degli altri paesi occidentali, afferma infatti, nelle scuole di recitazione del nostro paese non viene prestata molta attenzione al Metodo Strasberg. Da questa premessa parte dunque questa pubblicazione che ha l’intento di rendere noti i fondamenti del Metodo con un approccio divulgativo e con un metodo molto pratico. Il manuale è diviso in dieci capitoli, corrispondenti alle dieci lezioni citate nel titolo. Dopo un’introduzione generale che espone alcuni aspetti della formazione attorale e del teatro in Italia, i lettori che non conoscono il metodo Strasberg vengono introdotti ai suoi concetti basilari con brevi ed essenziali tratti teorici ma soprattutto grazie a consigli pratici per testare direttamente su di sé, come se si stesse frequentando un laboratorio, gli esercizi adatti all’apprendimento delle varie tecniche necessarie. In ogni capitolo/lezione viene affrontato un nuovo argomento sulla base dell’esperienza acquisita nei capitoli precedenti, così da rendere il manuale una sorta di work in progress per aspiranti attori. Oltre alle basi teoriche e agli esercizi l’autrice arricchisce la sua esposizione con citazioni, esperienze personali e di noti attori, aneddoti e testimonianze. Seppur sinteticamente vengono toccati tutti gli aspetti della formazione di un attore, dalla ricerca della scuola e del maestro adatto fino al provino per la parte in una produzione. In definitiva uno strumento utile per attori alle prime armi e una lettura piacevole per tutti gli interessati all’argomento.

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA