• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / Altre quattro liriche del Poeta Massimo Triolo

Lug

29

Altre quattro liriche del Poeta Massimo Triolo

  • 29 Luglio 2016
  • Cortona e Dintorni, Feuilleton
  • Arezzo, Feuilleton, Massimo Triolo, Poesia

Pubblichiamo ancora altre poesie di Massimo Triolo, il giovane poeta aretino del quale proponiamo altre quattro liriche provenienti dal suo libro “In Ritardo Sulla Scena”, pubblicato dall’Associazione Akkuaria di Catania. 

A seguito potete trovare dei link utili per acquistarlo in versione cartacea e in ebook, nonché una bellissima recensione pubblicata sulla rivista Excursus:

Link per l’aquisto:

https://www.amazon.it/ritardo-sulla-scena-specchio-Akkuaria-ebook/dp/B00HXO9X3G/279-5818815-8212166?ie=UTF8&*Version*=1&*entries*=0
http://www.ibs.it/code/9788863281361/triolo-massimo/ritardo-sulla-scena.html
http://www.libreriauniversitaria.it/ritardo-scena-triolo-massimo-ass/libro/9788863281361
http://store.streetlib.com/in-ritardo-sulla-scena
https://mybook.is/it/massimo-triolo/in-ritardo-sulla-scena

La dettagliata recensione di Excursus:

http://www.associazioneakkuaria.it/?p=728

In_Ritardo_sulla_Scena_Massimo_Triolo_Corriere_dello_Spettacolo

Vergine semente

O luce che irradi lo spento anello

del nostro gemino sentire,

resuscitalo al fulgore

del serrame delle costole.

Oh, argani di sole

innalzatelo al di sopra

delle plutoniche ombre!

Si è trascorso trascolorando,

la via e il solco di spuma,

sotto il livido turgore

dei minacciosi nembi –

a cavallo dell’ inquiete  lingue

della tempesta.

Fredda argilla,

i due cuori trascorsi

da perseveranti rivi.

Sepolto sudario intriso,

la messe nostra di falce rotata,

scorza d’albero,

e stilla di resina muta nel grido,

vitigno inchiodato nella canicola,

vergine semente

e guizzo di scaglia di luccio.

Ora e per sempre,

riuniti nel folto di verdi intrighi.

Ora,

e per sempre,

nel vasto scenario del naufragio,

strappi di luce nel cielo oscurato,

che cala a terra

scivoli di sole.

 

Giorni

Giorni spenti come fuochi di bivacco,

a mattino,

fumiganti sotto crocchi d’evanescenti stelle.

Giorni accesi,

come di rosa rosso turgore,

sul palmo dorato del sole.

Giorni come il lancio di dadi di un fanciullo,

giorni come perle nere

e giorni come un atto notarile.

Da vivere nelle viscere prima di meditare,

da decantare piano

per vederci limpido.

Anime di memore chimica organica,

con aurorali reminiscenze mitiche e divine,

stritolate nei giorni della macchina.

Giorni come onde di mare,

che alla riva torna

e dalla riva si ritrae,

nel suo eterno amoreggiare…

E in ficcanti lingue di spuma di mare,

estenua la riva,

traendone il suo sale.

Giorni come il fanciullo sulla riva,

stregato da una conchiglia,

e inconsapevole dell’universo immenso di fronte.

Anime di memore chimica organica,

con aurorali reminiscenze mitiche e divine,

in lotta nei giorni della macchina.

 

Ai piedi del faro

A volte una voce colta di sguincio,

è una trappola,  uno sgambetto, un arcano capovolto;

una trasmutazione di brani di parole in piccole dosi di veleno,

un orbita che nel mio esorbita con traiettoria assassina.

Ahi, quel che si dice di me, buggera e non lascia tregua!

Curvo come un salice piangente me ne vado per le strade

mentre brucio, brucio senza tregua.

Ahi, quel che di me ci si figura!,

mi ritrae svanito fino a smarrirmi nella figura…

So che “ai piedi del faro non v’è luce”,

ma se la menzogna coincide con la sorgente della luce,

solo ai piedi del faro, v’è di tregua una manciata

e di verità.

Ahi, le costrette posture dei pensieri miei presso quei paraggi –

scuoiati ed eviscerati, cuciti e ricoperti

con la menzogna presa a qualche straccio di verità,

che aliena a sé quando colta, non lontano veleggia, dal mio scempio,

nell’ attesa d’esser colta.

Ahi, quel che si dice di me… sono io al cubo senza traccia di me!

Ahi, quel che di me ci si figura!, mi fa smarrir del mio, la partitura;

tutto segmentando, nel mio identico sofferto,

prima ch’esso, il suo principe ruolo  cominci al mondo:

al mondo distinguer senza esser dissolto.

 

Tu che m’insegni la strada

Tu che m’insegni la strada, rinuncia,

a quell’aspro litaniare.

Tu che agiti lo spettro dell’insonnia,

in faccia a lune butterate,

e assenzio fai schioccare sul palato,

lasciando il passo al diavolo

sul selciato disastrato dei tuoi usi,

tu, che l’obolo di un giudizio,

non mendichi alla soglia

dell’altrui presenza,

tu salva un oncia di sorriso

al centro della ragione

del cammino.

Svesti il ciglio delle parole

che hai vestito a quaresima,

arringando il vento e le schiene,

e onora giorni più diafani e veri,

adoperandoli ad usi frugali

che non indulgano all’eccesso.

Abbiam rinunciato a praticar le veglie

rimboccando le coperte a sogni acerbi,

quegli stessi che mai poterono compiersi

nel corso delle nostre ingorde vene.

Frugato abbiamo le vesti ad angeli randagi,

adagiando sospiri sulle loro labbra di miele –

noi disperati cartografi di stelle –

per non dover che onorare l’ombra

del nostro segreto cuore di gemma,

loro assenti nei nostri dedali di specchi.

Tu che m’insegni la strada,

ricorda l’algebra dei nostri occhi fondi,

gli arabeschi inusitati del gesto

che ci descrisse e mai nessuno seppe,

l’aroma blasé che ci portiamo appresso

nel nostro “lungovita” amaro.

Onora le nostre notti e i nostri giorni,

l’adagio delle reciproche confidenze,

il nostro spoglio giaciglio,

ai piedi del pallido volto di rocca

che ci offrirono le circostanze.

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA