• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • DANIELA SIMONI, IL PIACERE DI ESSERE SOTTO I RIFLETTORI
  • SARA BARBATO, DAI SOCIAL ALLA TV!
  • “Sguardi”. Dolori e riflessioni di Ester Cecere
  • “Quadrilli”. Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini
  • “Come vivere in tre comode rate”, il nuovo romanzo di Stefano Labbia

Sei qui:

Home/ Interviste / Intervista con il pianista e compositore Andrea Benelli

Ago

22

Intervista con il pianista e compositore Andrea Benelli

  • 22 Agosto 2016
  • Interviste
  • Musica, Stefano Duranti Poccetti

Ciao Andrea, potresti fare una breve descrizione di te?

Sono nato e cresciuto in un paese della campagna cremasca da una famiglia semplice e meravigliosa. Ho 2 sorelle bellissime e 2 cani splendidi e da pochi mesi un’adorabile nipotina mi ha conquistato il cuore. Amo il calcio da impazzire, sono fiero di essere un gobbo maledetto. Nella mia vita ho sempre affiancato allo studio e alla musica, lo sport e la vita sociale. Dalle serate in oratorio organizzando spettacoli a uscire con gli amici; poi il calcio, il nuoto, lo sci. Papà sin da piccolo mi ha avvicinato a tutti gli sport comprese le lunghe passeggiate in montagna; indimenticabili le interminabili partite a bocce al mare col nonno Bepi e imparagonabili le domeniche bergamasche a giocare a briscola con i miei zii, ascoltando contemporaneamente alla radio le partite di calcio.
Ho insegnato musica ai bambini dell’asilo e ho fatto una straordinaria esperienza come animatore di contatto in Sardegna. Crescendo mi si è acuita la passione al buon cibo e spazio oltre che dalla nostra indiscussa cucina anche a quella giapponese, cinese, indiana, mexicana. Un’altra passione che da qualche anno ha spiccato il volo è il piacere del buon vino. Non da ultimo, l’aver trovato un momento tutto mio dove posso rilassarmi con me stesso nella lettura di romanzi. L’ultimo che sto leggendo è “L’eco lontana delle onde del nord” di Corina Bomann. Che bello pensare che un giorno anche io possa avere e condividere con le persone che amo una splendida villa sul mare(un’altro mio fervente amore) dove alterno momenti al pianoforte ispirato dalla natura incontaminata che scorgono i miei occhi, alle letture sotto un patio seduto su una sedia accompagnato dall’incantevole suono del mare.

Hai collaborato al Teatro alla Scala. Quale emozione lavorare con i più grandi direttori? Hai un ricordo in particolare?

Il periodo al Teatro alla Scala di Milano dal punto di vista musicale è stato di grande rilievo. Lavorare con i migliori è stimolante, è risaputo ed è la verità. Ho perfezionato la mia conoscenza con la musica sinfonica e la musica lirica. Conoscere la complessità che sta tutt’intorno ad un’esecuzione finale, dai movimenti in palcoscenico, alla concertazione in sala è grandioso. Avere avuto il privilegio di ascoltare poi le indicazioni musicali accompagnati dagli aneddotti di vita dei più grandi direttori d’orchestra è stato una crescita importante.

Poi l’esigenza di comporre pezzi tuoi. Quando hai fatto questa scelta?

Non è stata una scelta che ho scelto io. È lei che ha scelto me. (risata). Era il 2014.
Non ho fatto altro che assecondare gli schemi e abbandonarmi ad essa, alla musica che sgorgava (forse da tempo) dentro di me e non desiderava altro che uscire.

Dal punto di vista musicale fai uso spesso di arpeggi. Ti ispiri a Einaudi e Allevi?

Non credo la mia musica richiami qualcuno in particolare e se devo essere sincero spero non lo sia, anche per rispetto a tutti i compositori che ho suonato in tutti questi anni. Ognuno ha un suo carattere che puó avere similitudini qua e là e ricordare qualche passo, qualche motivo, qualche sfumatura, ma è pur sempre personale. Credo che la mia scrittura sia un mix a tratti per pianoforte, qualche spunto d’orchestra, qualche accordo che ricorda i tempi all’organo e qualche ricordo di qualche abbellimento al clavicembalo. Credo che la mia musica sia il mix di tutta la musica che per 30 anni è uscita dalle mie 10 dita, compresa la musica leggera e le meravigliose melodie dei film. Non è mia intenzione somigliare a nessuno anche per il semplice motivo che la musica che esce dalle mie mani lo fa attaverso me e quello che sono, con il mio carattere, con i miei pregi e difetti, con i miei pensieri e con le mie speranze, con le mie sofferenze e le mie gioie, e tutto questo è mio non puó essere di nessun altro.

E dei grandi del passato chi è il tuo preferito?

Giuseppe Verdi. La musica di Verdi è grandiosa, è drammatica, è romantica, a volte sa descrivere la sofferenza con rispettosa intimità. Lo amo.

Che cosa significa interpretare i propri brani?

La musica ha un potere enorme: il potere di commuovere, di riaffiorare ricordi, di dare speranze, di unire culture diverse. Sarebbe importantissimo che tutto questo continui con i nuovi compositori (compreso me) come hanno fatto i grandi del passato. Sempre tenendo presente che non serve l’originalità nella composizione: siamo già noi originali essendo esseri umani uno diverso dall’altro.

Potresti trovarmi un aggettivo per ciascuno di questi strumenti che conosci bene? Pianoforte, organo e clavicembalo.

Pianoforte:
Profondo

Organo:
Possente

Clavicembalo:
Raffinato

Sta per uscire il tuo nuovo album, cosa puoi svelarci a riguardo?

Che tra non molto il velo si potrà togliere. Con la fine dell’estate verrà definita la data d’uscita dell’album.

Infine, progetti futuri?

In cantiere c’è giá pronta nuova musica, ma intanto vediamo cosa succede con la prima…(risata).

Stefano Duranti Poccetti

Ciao Andrea, potresti fare una breve descrizione di te? Sono nato e cresciuto in un paese della campagna cremasca da una famiglia semplice e meravigliosa. Ho 2 sorelle bellissime e 2 cani splendidi e da pochi mesi un'adorabile nipotina mi ha conquistato il cuore. Amo il calcio da impazzire, sono fiero di essere un gobbo maledetto. Nella mia vita ho sempre affiancato allo studio e alla musica, lo sport e la vita sociale. Dalle serate in oratorio organizzando spettacoli a uscire con gli amici; poi il calcio, il nuoto, lo sci. Papà sin da piccolo mi ha avvicinato a tutti…
Intervista con il pianista e compositore Andrea Benelli
Intervista con il pianista e compositore Andrea Benelli
2016-08-22
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.48 ( 2 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • DANIELA SIMONI, IL...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • SARA BARBATO, DAI ...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • LUCREZIA CASAGRAND...

      Published OnGennaio 20, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.